• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home fedi e religioni

Il caso. A Cremona vietano la messa in latino e il caso finisce in Vaticano

by Francesco Filipazzi
1 Aprile 2019
in fedi e religioni
5

Chi segue i blog cattolici, ultimamente si è sicuramente interessato alla questione della Messa in latino negata a Cremona, un episodio abbastanza comune nel quale la gerarchia locale in un modo o nell’altro cerca di impedire la celebrazione del rito tridentino secondo il messale del 1962. A differenza di altri casi però, questa volta il numeroso gruppo di laici che presenziava alla messa ha deciso di interpellare la Congregazione per la dottrina della fede. Poiché sulla liturgia si giocano molti dei destini della Chiesa cattolica, è interessante occuparsi di questa vicenda, per cercare di spiegare finalmente perché, nonostante numerosi pronunciamenti di più papi, sin da Paolo VI,che pur ha promulgato il messale moderno, queste celebrazioni siano osteggiate.

Il caso

La vicenda è da manuale, nel senso che in numerose diocesi si è ripetuto più o meno in modo uguale. Un gruppo di fedeli entusiasti, dopo la promulgazione del Motu Proprio Summorum Pontificum, chiede al vescovo dell’epoca, nel 2009, la disponibilità di un sacerdote che ottemperi alla richiesta di celebrare secondo il rito tridentino. La risposta è negativa, anche se in punta di diritto (si ricorda che i Motu Proprio sono leggi universali della Chiesa), dovrebbe essere positiva. Il tira e molla prosegue per anni, cambia il vescovo ma la risposta non varia. Successivamente, fra il 2018 e il 2019, un sacerdote decide di celebrare una messa privata permettendo di assistere a quel gruppo di fedeli. Sempre secondo il Motu Proprio, ogni sacerdote è liberissimo di celebrare privatamente. La voce però si sparge, dato che nessuno la voleva tenere segreta. Arriva il richiamo del vescovo che fa sospendere l’appuntamento. I fedeli questa volta non ci stanno, il caso finisce sui giornali locali, principalmente sulla Provincia di Cremona, fino al Corriere della Sera. Se ne occupano anche il quotidiano on line La Bussola Quotidiana, in verità il primo a seguire la querelle, i blog “tradizionalisti”(Messainlatino.it, Campari&deMaistre e molti altri) e quelli dei vaticanisti Aldo Maria Valli e Marco Tosatti.

La situazione diventa sempre più rumorosa, tanto che il Cardinale Re, figura di primissimo piano, rilascia un’intervista alla Provincia di Cremona nella quale si dice molto sorpreso per il rifiuto episcopale. Il tutto finisce poi in un esposto alla Congregazione per la dottrina della Fede che, a quanto si sa, avrebbe aperto un fascicolo per capire come dirimere la questione.

Perché o perché no?

Quando i fedeli “tridentini” cercano di far rispettare i loro diritti, generalmente si vedono trattati come cani in chiesa. Più che chiedere loro perché vorrebbero seguire la liturgia “di sempre” (nel senso che risale in sostanza ai tempi apostolici), in realtà sarebbe meglio  chiedere a chi li avversa il motivo per cui non dovrebbero. Generalmente le risposte sono ben poco soddisfacenti. Si va dalla risibile scusa per cui il rito tridentino sarebbe divisivo (dunque implicitamente si dice che i documenti papali sono divisivi?) senza accorgersi che la divisione la crea chi risponde di no ad una richiesta pienamente legittima. Ricordiamo che il messale tridentino non fu abrogato e a partire da Paolo VI stesso si cercò di regolare la possibilità di continuare a seguirlo.

Un’altra motivazione, che è quella specifica del Caso Cremona, è ancora più insostenibile. Poiché in diocesi la riforma liturgica è stata accettata armoniosamente, non c’è motivo di inserire la celebrazione secondo il messale di San Pio V. Rimane da capire cosa vorrebbe dire “armoniosamente”, dato che ormai in ogni parrocchia ogni prete fa più o meno quello che vuole. L’unità liturgica è andata perduta e ormai di armonioso non c’è molto. Va inoltre considerato che le chiese, dopo la riforma liturgica, sono state ampiamente disertate, segno che forse il rito moderno non è stato digerito poi così bene e, anzi, è stato uno dei motivi dell’allontanamento dei fedeli.

In sostanza, il motivo recondito è ideologico. Siccome si vuole propagandare una Chiesa cattolica che ha rotto i legami con il passato preconciliare, tutte le vestigia di quel passato vanno cancellate, rinnegando due millenni di storia.

Lex orandi, lex credendi. Perché serve una contro riforma liturgica

Uno dei motivi principali per cui molti fedeli stanno ricercando il rito tridentino non è dovuto al latino in sé e per sé, ma alla forma liturgica e ai testi, che permettono una trasmissione perfetta della fede cattolica, laddove la messa moderna, con le sue dispersioni, le traduzioni dal latino infelici e le manipolazioni cui si presta, finisce in alcuni casi per annacquare la fede. Ciò non vuol dire che sia una messa non valida, ma che a lungo andare si rischi di cambiare alcuni significati principali del cattolicesimo. D’altronde “Lex orandi lex credendi”, il contenuto della preghiera è il contenuto del credere.

In generale, inoltre, è innegabile che il rito moderno sia ormai incredibilmente sfilacciato, preda della creatività non richiesta di molti sacerdoti esuberanti, che riducono le celebrazioni a teatrini ridicoli ed inaccettabili.

Il cardinal Sarah, in linea con le intenzioni di Benedetto XVI, come Prefetto del Culto Divino, aveva proposto una specie di “controriforma” liturgica, per correggere il rito del 1969 e dare alla messa il posto che si merita nella vita cattolica, ma questa intenzione è rimasta lettera morta.

L’ecumenismo senza latino?

Oltre alle questioni dottrinali, ci sono anche quelle linguistiche. I pasdaran della messa moderna, sono anche pasdaran dell’ecumenismo, dell’unità dei cristiani e della fratellanza delle religioni. Questi signori però non si accorgono che la messa in lingua corrente è fonte di divisione culturale ed etnica. In tempi passati, ovunque si andasse nella Catholica, si assisteva alla stessa Messa. Ora, a meno di non conoscere tutte le lingue del mondo, se non si è nel proprio paese di origine ci si sente ospiti ed estranei. Senza contare i luoghi di frontiera, dove le comunità cattoliche sono divise in base alla lingua, mentre quando si usava il latino c’era una maggiore possibilità di incontro. L’abbandono del latino ha scompaginato la Chiesa dividendo i fedeli. Va inoltre sottolineato che oltre a cambiare liturgia e lingua, è stato cambiato il calendario, in stile rivoluzionario francese, sopprimendo numerose feste legate alla pietà popolare e ai santi, impoverendo ulteriormente un patrimonio millenario, che i fedeli tridentini cercano di salvaguardare.

Nota finale su quelli che ammirano il rito orientale

Nella Chiesa cattolica oltre al rito romano, sono celebrati numerosi riti orientali, filiazioni del rito bizantino, anch’esso parte integrante delle liturgie cattoliche.  Queste liturgie sono belle e maestose, tanto da essere indicate come grande esempio di fede da numerosi preti e vescovi occidentali, i quali però poi rifiutano il rito romano antico, che sarebbe fratello gemello dei riti orientali che loro stessi magnificano. Si tratta di un caso di dissociazione mentale abbastanza grave. Dal canto loro, i fratelli orientali, sia quelli ortodossi che quelli cattolici, guardano con fastidio alla riforma liturgica post conciliare del rito romano e si chiedono come mai la Chiesa cattolica occidentale abbia abbandonato un patrimonio liturgico così antico e inestimabile, per darsi alle chitarrine. Ancora una volta è da rilevarsi che il rito moderno è totalmente anti ecumenico, perché mette a disagio una parte dei cattolici occidentali e tutti quelli orientali. Non a caso, il patriarca russo si disse molto felice della promulgazione del Summorum Pontificum, riconoscendolo come un aiuto nel dialogo con i cattolici.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocattolicicremonafrancesco filipazzilombardiamessa in latino

Related Posts

Benedetto XVI, la speranza di una ritrovata fratellanza

Benedetto XVI, la speranza di una ritrovata fratellanza

4 Gennaio 2023
Chiesa. Ratzinger spiazzante: “Dialogo interreligioso? Verità messa tra parentesi”

L’addio di Ratzinger mette la parola fine sul valore profetico della rinuncia

2 Gennaio 2023

Sincretismo religioso e dialogo interreligioso in Sud America

Libri. “Contro la Guerra, il coraggio di costruire la Pace” (di Papa Francesco)

La lezione di Papa Francesco: “La Storia va insegnata oltre le ideologie”

Il Papa consacrerà Russia e Ucraina al cuore di Maria

Fede. Addio all’arcivescovo conservatore Luigi Negri

Chiesa. Se Francesco non scomunica Orban e rilancia l’ideale europeo

Addio a Don Ennio Innocenti, voce cattolica tradizionalista di RadioRai

Comments 5

  1. Peps says:
    4 anni ago

    Che tristezza constatare che alcuni vescovi mercificano la fede in cambio di un piatto di lenticchie progressiste. Come ricordato nell’articolo, il rito tridentino non è mai stato abolito. Esso coesiste con quello alla moda. Tanto che, ancora oggi, gli altari in legno di balsa aggiunti nelle, altrimenti perfettamente equilibrate, chiese edificate sino al 1968 vengono chiamati “falsi altari”.

  2. Fernando says:
    4 anni ago

    È tempo di reagire,primo,far pagare le tasse alla rimanente chiesa cattolica, secondo, togliere qualsiasi finanziamento alla comunità ecclesiale,terzo rinserire il confine duro tra il Vaticano e l’Italia,quarto pensare ad uno scisma, staccarsi per ridare sacralità e mistica perduta alla nostra chiesa della tradizione..

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    Abolire il Concordato, al più presto, più niente 8 per mille, più nessuna agevolazione fiscale di sorta…

  4. Guidobono says:
    4 anni ago

    Molti vescovi sono massoni o decisamente comunisti, ma non è nulla di nuovo…Spetterebbe al vertice controllarli e magari sanzionarli, ma pure loro sono essenzialmente tali…ergo…nulla! Via l’8 per mille, vie tutte le esenzioni fiscali, abrogazione concordato, totale separazione tra Chiesa e Stato…

  5. Werner says:
    4 anni ago

    @Guidobono
    Quoto pienamente. La Chiesa di oggi post-CVII non rappresenta il Cattolicesimo.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più