• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home fedi e religioni

Il Papa consacrerà Russia e Ucraina al cuore di Maria

Cerimonia a Roma e a Fatima, il pontefice recita la preghiera: "Gesù nato sotto le bombe di Kiev"

by Aldair
16 Marzo 2022
in fedi e religioni
5
Papa Francesco

Il Papa consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore immacolato di Maria. Per chi crede, si tratta di un fatto importantissimo. Anzi, fondamentale. Perché il pensiero corre, immediatamente, ai tre segreti di Fatima, ai timori di una guerra atomica e alle rivelazioni che la Madonna fece ai tre pastorelli. Che hanno segnato, in maniera forte, la vita dei cattolici per tutto il ‘900. E adesso, all’inizio del secondo decennio del terzo millennio, si riaffaccia il timore di un conflitto che potenzialmente può scombussolare la vita di milioni e milioni di cittadini.

La notizia è stata resa nota nella giornata di ieri. Uno stringatissimo comunicato, nel bollettino della Sala Stampa della Santa Sede ha ufficializzato la decisione del Vaticano.

Venerdì 25 marzo, durante la Celebrazione della Penitenza che presiederà alle ore 17 nella basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria la Russia e l’Ucraina. Lo stesso atto, lo stesso giorno, sarà compiuto a Fatima da Sua Eminenza il Cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, come inviato del Santo Padre.

Per chi crede, si tratta di un atto di autentico protagonismo da parte del Vaticano e di Papa Francesco in particolare. Che aveva già tuonato affinché le armi cessassero di sparare. La consacrazione della Russia era stata già celebrata da Giovanni Paolo II. Intanto questa mattina, il pontefice è tornato a chiedere pace per l’Ucraina. E ha recitato una preghiera composta per l’occasione dall’attuale arcivescovo di Napoli Mimmo Battaglia: “Gesù nato sotto le bombe di Kiev”.

“Cari fratelli e sorelle, nel dolore di questa guerra facciamo una preghiera tutti insieme chiedendo al Signore il perdono e chiedendo la pace. Pregheremo con una preghiera che scrisse un vescovo italiano: ‘Perdonaci la guerra, Signore. Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori! Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi! Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi! Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi! Signore Gesù, che vedi ancora le mani armate all’ombra della tua croce, abbi pietà di noi! Perdonaci Signore, perdonaci se non contenti dei chiodi con i quali trafiggemmo la tua mano, continuiamo ad abbeverarci al sangue dei morti dilaniati dalle armi. Perdonaci, se queste mani che avevi creato per custodire, si sono trasformate in strumenti di morte. Perdonaci, Signore, perdonaci se continuiamo ad uccidere nostro fratello, se continuiamo come Caino a togliere le pietre dal nostro campo per uccidere Abele. Perdonaci, se continuiamo a giustificare con la nostra fatica la crudeltà, se con il nostro dolore legittimiamo l’efferatezza dei nostri gesti. Perdonaci la guerra, Signore. Perdonaci la guerra, Signore. Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, ti imploriamo! Ferma la mano di Caino! Illumina la nostra coscienza, non sia fatta la nostra volontà, non abbandonarci al nostro agire! Fermaci, Signore, fermaci! E quando avrai fermato la mano di Caino, abbi cura anche di lui. È nostro fratello. O Signore, poni un freno alla violenza! Fermaci, Signore!”

Aldair

Aldair

Aldair su Barbadillo.it

Tags: kievpapa francescoucraina

Related Posts

Libri. “Contro la Guerra, il coraggio di costruire la Pace” (di Papa Francesco)

Libri. “Contro la Guerra, il coraggio di costruire la Pace” (di Papa Francesco)

30 Maggio 2022
Famiglia. Papa Francesco su l’indottrinamento gender: “E’ contro le cose naturali”

La lezione di Papa Francesco: “La Storia va insegnata oltre le ideologie”

24 Marzo 2022

Fede. Addio all’arcivescovo conservatore Luigi Negri

Chiesa. Se Francesco non scomunica Orban e rilancia l’ideale europeo

Addio a Don Ennio Innocenti, voce cattolica tradizionalista di RadioRai

Il commento (di M.Fini). La critica di Papa Francesco al primato dell’economia sullo spirito

Papa Francesco: “Non si può servire Dio e l’idolo della ricchezza”

Cent’anni di Karol Wojtyla

Lo Stato può sospendere le celebrazioni religiose?

Comments 5

  1. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Si può anche essere credenti, ma simili iniziative totalmente autoreferenziali a che cosa servono?

  2. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Ma perchè, allora, non l’han fatto prima? Fatima è del 1917… La religione dei ‘Sacri Cuori’ (e dei mille miracoli e mille reliquie) dove spirito e corpo sono, a mio avviso bizzarramente, sovrapposti o intrecciati, se da secoli stimola la cosiddetta ‘religiosità popolare’ d’altro lato non può suscitare che l’estrema perplessità anche di chi non è ateo. Anche di chi non fa dello ‘scientismo’ un’altra religione….

  3. enrico says:
    3 mesi ago

    Anche per chi non crede, è un segnale inquietante: Papa Francesco teme effettivamente che dal conflitto in Ucraina possa uscire una guerra mondiale. Purtroppo la storia c’insegna che da conflitti limitati possono nascere spaventose tragedie. Noto che Roberto de Mattei, che certo non è un estimatore di Bergoglio, ha preso atto con grande attenzione e rispetto della sua iniziativa<

  4. Guidobono says:
    3 mesi ago

    La mia generazione (sono del 1949) ha sempre saputo che bisognava vivere, per ovvio istinto vitale, ma che andare tutti arrosto ed in fumo, da un giorno all’altro, era una possibilitrà concreta. Dopo il 1989 sembrava meglio, ma adesso torna l’incubo atomico. Da che mondo è mondo le armi si sono sempre prodotte per usarle, prima o poi. Certo, la deterranza del terrore… ma se qualcuno per cento sue ragioni o deliri se ne fotte e pensa di avere la meglio? Quando una sola centrate atomica ucraina, se bombardata, può gravemente inquinare tutta Europa? Altro che ‘gretinate’ varie…

  5. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Fino agli ultini 2-3 secoli nella Chiesa non si parla di Sacri Cuori. Ma che senso ha poi, trattandosi del figlio di Dio incarnato e della di lui Madre Vergine ed Immacolata (quindi tutta sacra…)? Cuore come sede della memoria, come pensavano a torto gli antichi (ergo del sentimento) o semplice muscolo che pompa il sangue nell’organismo? Non sarebbe meglio evitare certe ‘resurrezioni’ che fanno il paio con il sangue liquefatto di San Gennaro o 100-1000 altri miracoli da burletta, tanto per ‘santificare’ qualcuno o qualcosa (Corpus Domini)? Il grande assente mi pare sempre lo spirito…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più