• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’addio di Ratzinger mette la parola fine sul valore profetico della rinuncia

Per la prima volta un Papa regnante celebrerà le esequie di un pontefice emerito

by Fernando Massimo Adonia
2 Gennaio 2023
in Corsivi, fedi e religioni
0

Sarà un papa a celebrare le esequie di un altro papa. Sarà Francesco a consegnare il corpo di Benedetto XVI alla terra. Un’immagine – va da sé – inedita e figlia di quella rinuncia che ha chiuso un pontificato e ne ha inaugurato di fatto un altro. La morte di Ratzinger mette fine, dunque, alle suggestioni anche paradossali di quanti, in questi anni, non hanno voluto accettare una decisione che però era già nelle disponibilità che il diritto della Chiesa mette nelle mani del pontefice. 

Tornerà a esserci un solo vescovo vestito di bianco all’interno delle mura leonine. Una singolarità che toglierà i dubbi residuali di quanti non si sono arresi all’idea che, in questi ultimi dieci anni, era uno e uno solo il papa regnante: Jorge Mario Bergoglio. E che uno e uno solo era il papa emerito. Non due papi o un ministero condiviso, né – tantomeno – altre opzioni ingestibili sotto il profilo della fede. Certo, si è appena conclusa una situazione nuova, non normata fino in fondo, ma che la Chiesa era in grado di accogliere ben prima che il pontefice tedesco decidesse di varare uno degli atti sicuramente più significativi della recente vicenda ecclesiale. E che nel tempo si ripeterà nuovamente. Come avviene da mezzo secolo in tutte le chiese particolari del pianeta.

Ratzinger non avrebbe mai deciso di rinunciare se non fosse stato sicuro che la sua scelta non avrebbe destato scossoni sostanziali. Ancora oggi risulta difficile concepire l’opzione di chi si ritiene ratzingeriano ma allo stesso tempo glissa sulle ragioni – peraltro pubbliche – che lo hanno portato a una gesto carico di lealtà verso quell’istituzione che ha servito da più visuali. 

Ma c’è di più. La Chiesa, nel suo insieme, non può essere vittima dell’idea che quanto è avvenuto nel 2013 sia stato un abbaglio collettivo. Non c’è soltanto lo Spirito Santo a evitare che tutto ciò possa accadere, ma un intero sistema gestionale che è nelle mani di uomini tutt’altro che sprovveduti. Cardinali, vescovi, etc. È una realtà fin troppo seria, quella ecclesiale, per concedersi scivoloni o avarie tanto vistose. 

Francesco era ed il papa che dovrà guidare la cattolicità in uno dei momenti più cupi della storia umana, quello legato al ripiombare globale nel rischio guerra nucleare. Una sfida che obbliga tutti i credenti a sostenerlo.

La tristezza per la morte di Benedetto XVI è accompagnata ad un’altra tristezza, quella di voler ricondurre l’intera sua vicenda pastorale alle sole dimissioni o alla convivenza (sebbene sostanzialmente pacifica) con Bergoglio. Lo si sente da più parti che è stato un grande teologo. Sfugge però quali siano stati i suoi meriti. Cerchiamo di riassumerli brevemente: l’aver tenuto al centro della propria ricerca intellettuale ed esistenziale Gesù di Nazareth: l’aver ribadito che, al di là dei risultati provvisori raggiunti della varie scienze sul fondatore del Cristianesimo, è nel Cristo della fede che possono ancora risiedere le gioie e le speranza dell’umanità tutta. 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: benedetto xvifernando massimo adoniapapa francesco

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più