• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Di Gennaro: “Commentare questa Nazionale è divertente. Con Mancini la mentalità giusta”

by Francesco Petrocelli
29 Marzo 2019
in Le interviste, Pallone mon amour
1

Le ultime uscite dell’Italia, contro Finlandia e Liechtenstein, ad Antonio Di Gennaro, da quest’anno opinionista in Rai per la Champions League e per le partite degli Azzurri, sono piaciute e non poco. L’ex centrocampista della Nazionale e di Fiorentina, Hellas, Perugia e Bari, è molto fiducioso. “I segnali sono tutti positivi e commentare questa Italia è bello”, dice.

 

Insomma, commentare l’Italia è di nuovo divertente?

“Sì, ci sono elementi che fanno ben sperare. Ovviamente il Liechtenstein è inferiore alla Finlandia, ma la Nazionale sta crescendo e questo si era già visto. Mancini ha dato entusiasmo e serenità e la ricetta della valorizzazione del gioco e dei giovani porta ad un risultato eccezionale”.

Si può parlare di “cura Mancio”?

“Il gioco è divertente e i risultato arrivano, è oggettivo che stia nascendo qualcosa di importante. Insieme alla tranquillità, Mancini, da allenatore riflessivo e concentrato, ha portato una nuova mentalità che ben si concilia con un nuovo gruppo, un nuovo assetto manageriale e uno staff di alto livello. L’Italia non vuole ripetere il precedente contro la Svezia”.

A proposito di precedenti, Mancini Le ricorda qualche ct?

“Ci rivedo il Prandelli azzurro del 2012, la sua squadra incentrata sul possesso prolungato con molti uomini che partecipano alla manovra, un po’ come la Spagna. La Nazionale oggi ha un centrocampo di grande tecnica ed è un dato indiscutibile. Chi additava come “bidone” Verratti era un folle. Verratti è un campione, il modo in cui si è imposto a Parigi è fuori dal comune. Ma Zaniolo, Jorginho, Sensi e gli altri in mediana non sono da meno, c’è tanta qualità”.

Si rivede in qualcuno di questi?

“Un po’ nei registi, in Jorginho, che però gioca sul corto. Verratti e Sensi hanno un talento ed un senso tattico incredibile, ed entrambi hanno il fiuto del gol. Ma anche Barella è eccezionale, poderoso”.

Andiamo lì davanti. Kean è davvero un predestinato?

“E’ del 2000 ed è già stato una rivelazione in Champions e in azzurro. Sulla carta è un predestinato, ma ora dovrà confrontarsi con la popolarità e molte sfide. Kean dice di ispirarsi molto a Balotelli, che Mancini aspetta ancora. Ma per quanto? L’Italia ormai esiste, sta bene, il problema gol è da tempo dimenticato, c’è Quagliarella che sembra aver vent’anni, Pavoletti, Immobile… Balotelli è unico, prezioso, ma deve capire che serve serietà per tornare in Nazionale”.

Quali sono, tra tutti, i tre talenti su cui si deve puntare?

“Mi vengono in mente Kean, Zaniolo e Barella per ciò che stanno facendo. Ma vogliamo parlare di Spinazzola? E’ in un momento straordinario, in Champions ci ha lasciato a bocca aperta. E’ il nuovo Zambrotta. Già dai tempi dell’Atalanta si era capito”.

Il modello Atalanta…

“E’ un esempio importante, fondamentale. Vivai, giovani, il progetto di un nuovo stadio, il Presidente che ha giocato nella Dea ed è attaccato alla squadra. E’ un modello che dovrebbero seguire tutte le società”.

Veniamo a Lei. Dopo Sky e Mediaset, ecco la Rai. Quali sono le sfide di un telecronista nel 2019?

“Quando iniziai nel 2002, dopo aver fatto il secondo del Milan in panchina, lo feci quasi per gioco. Si deve stare attenti sempre, capire molte dinamiche. E’ un processo di crescita lungo ed impegnativo. In più, il settore ha molti professionisti. L’importante è usare l’impegno e la passione giusti. Un’altra differenza radicale sono i rapporti, oggi ci si deve interfacciare con agenti e procuratori. Ai miei tempi il rapporto era diretto, ora invece ruota tutto anche attorno ai social, è tutto diverso e ci si deve abituare”.

Una chiosa sulla bagarre sul San Siro. Come affrontare il problema degli stadi?

“La soluzione è una sola: ogni società dovrebbe avere un proprio stadio. E invece siamo indietro. Quando giocavo nell’Europa dell’Est, in Polonia, in Jugoslavia, in Ungheria, era un problema enorme. Oggi pubblico e privati si dovrebbero mettere d’accordo, mentre l’intero sistema è vittima di una burocrazia devastante. Il Ministro del Lavoro sembra stia puntando sul regolamento degli stadi. E’ diventato uno step cruciale per le grandi società, tranne la Juve: se non fanno queso passo, c’è il rischio di non riuscire mai a colmare il gap col resto del mondo”.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: Atalantaazzurribalotellibarellacalciodi gennaroitaliakeanMancinimediasetnazionaleSan Siroskyspinazzolatelecronacazaniolo

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Tarchi al Manifesto: “Il governo Meloni e la nuova dicotomia italiana”

AssaltoAlCielo/1. Scatarzi (Passaggio al Bosco): “Governo Meloni e la sfida contro il Pensiero unico”

Malgieri: “Ora una rivoluzione culturale per la Repubblica degli italiani”

Grandi: “Le destre e il rischio di una vittoria mutilata”

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Per Mancini no ho mai avuto né stima, né simpatía, un fighetto paraculo che segue le “balotellate” per piacere alla piazza politically correct e non solo…Ora, siamo sinceri, al di là dell’ovvio tifo per la nostra Nazionale: ma vi pare che la Finlandia ed il Liechtenstein siano saggi probanti? Dove risiede tutto questo divertimento, risultato a parte?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più