• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Michele Scorrano, il capobranco dei Lupi che portarono Campobasso dalla D alla B

by Giovanni Vasso
12 Febbraio 2019
in Figurine
0
(da youtube)

Si deve solcare il mare all’insaputa del cielo.

(Da I Trentasei Stratagemmi)

 

A Campobasso c’è solo un capitano. E si chiama, perché non muore chi vive nel ricordo di chi gli ha intitolato la Curva Nord, Michele Scorrano.

Basso e nervoso, con la maglia numero due dietro le spalle e quei baffi folti che erano d’ordinanza a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80. Era nato a Ururi, nella sacca di cultura arbereshe molisana. A poco più di sessanta chilometri da Campobasso. E proprio con la maglia rossoblù dei lupi consumerà l’intera carriera sua. Accompagnando la squadra dai campetti polverosi dell’Interregionale fino alla storica sgroppata in B dove il Campobasso rimarrà per cinque stagioni.

Quella del Campobasso in B  è stata un’epopea, accarezzando persino il sogno della Serie A e, soprattutto, togliendosi lo sfizio si azzannare la Juve di Cabrini, Causio e Platini.

Era il febbraio del 1985 quando la zebra del Trap battezzò lo stadio in contrada Selvapiana, costruito da un’altra leggenda del calcio italiano: il presidente dell’Ascoli Costantino Rozzi. I molisani, al 38esimo, trovarono la via del gol con Ugolotti che stoppò una palla mal respinta dalla difesa juventina e trafisse di sinistro il portiere grazie alla deviazione di Stefano Pioli, oggi allenatore della Fiorentina. A commentare quella partita, per la Rai, c’era Riccardo Cucchi.

Ma allora, Scorrano già era andato via. La sua avventura a Campobasso era finita l’anno prima, dopo il campionato 1983-84. Dopo 383 partite, tutte disputate con la stessa maglia addosso e, buona parte, con la fascia bianca al braccio. Quella del capitano. Con cui, quell’anno stesso, aveva quasi sfiorato la promozione in massima serie, guidando il Campobasso a uno storico quinto posto in campionato.

Quella storia molisana, in B, finì nel drammatico spareggio contro Taranto e Lazio al termine della stagione 1986-87. Se a Roma s’era centrata l’impresa che consentì ai biancazzurri (partiti a -9) di non precipitare in terza serie, il Campobasso invece mancò l’obiettivo e mestamente tornò in C mentre Scorrano aveva ormai appeso gli scarpini al chiodo.

Uno scherzo del destino: la prima partita in B dei molisani era stata proprio a Roma, contro la Lazio. Scorrano, quella volta, c’era. E c’era anche al ritorno quando in Molise, quella che era la capolista se ne tornò sconfitta, uno a zero. Scorrano c’era anche allora. E Bruno Giordano se lo ricordò per un pezzo.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=HRr69R3EUIg[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocalcio anni 80campobasso calciogiovanni vassomichele scorranoSerie B

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

4 Aprile 2019

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Figurine. Christian Riganò, un antieroe in Viola che ha segnato ovunque

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più