• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

by Giovanni Vasso
21 Marzo 2019
in Figurine
0

Tutto quello che accade, dalle più grandi alle più piccole cose, accade necessariamente.

(Arthur Schopenhauer)

Attenzione che non si parla di Allegri allenatore né, questa, è l’occasione per criticare le scelte tecniche e tattiche del mister bianconero. Anche se la Juve l’ha affondata per davvero. E accadde poco meno di ventisei anni: Max Allegri e compagni la condannarono, a Pescara, a una clamorosa sconfitta, per 5-1.

I bianconeri del Trap, quel 30 maggio del 1993, arrivarono all’Adriatico sazi e convinti che ci vorrà poco a regolare la pratica pescarese. Gli abruzzesi sono ultimissimi in classifica, la gente allo stadio è scontenta e contesta la retrocessione. Il Pescara è disperato e la Juve ha appena vinto la Coppa Uefa battendo in finale il Borussia Dortmund. Per di più, la gara si mette subito sui binari previsti e Ravanelli, dopo appena due minuti, porta in vantaggio gli ospiti.

È in quel momento che i padroni di casa hanno un moto d’orgoglio. Si può perdere, sì. Si può retrocedere, vero. Ma bisogna sempre combattere. Così il Pescara si riversa in attacco e su un fallo di mano in area di Kohler, scatta il rigore per i biancazzurri. La responsabilità se la piglia Allegri che spezza le mani a Tyson Peruzzi con una botta secca. Gol, pareggio e non esulta. È nervoso.

Il secondo tempo si apre così come s’era concluso il primo. Pescara in avanti e Juve in debito d’ossigeno e motivazioni. Fino al 49esimo, quando Allegri pennella un corner che la classe cristallina del compianto Stefano Borgonovo trasforma in una splendida rovesciata che si insacca. Finisce qui? Manco per sogno. Passano dieci minuti e dai trenta metri è ancora il trequartista livornese che lascia partire un bolide che impatta su Massimo Carrera, si impenna e sfonda, letteralmente, la rete. Il pallone entra in porta ma esce dal sacco, l’arbitro, attento, convalida il tre a uno.

Ci sarà ancora spazio. La Juve in avanti per tentare quantomeno di limitare i danni finisce per subire d’infilata altre due reti che porteranno le firme di Martorella e di Ottavio Palladini.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=AoPGwb19INk[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: anni 90calciogiovanni trapattonijuventusmassimiliano allegripescaraserie a

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Figurine. Christian Riganò, un antieroe in Viola che ha segnato ovunque

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più