• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

by Giovanni Vasso
11 Marzo 2019
in Figurine
1

One love, one heart
Let’s get together and feel all right

(One Love, Bob Marley)

 

Giocava coi piedi, dicono. Mica perché fosse scarso. Ma perché interpretò il ruolo del portiere così come lo voleva Zeman, praticamente un libero con i guanti. Franco Mancini è (ancora oggi) un’icona di una delle più belle epopee del calcio di provincia italiano, che partì da Foggia per giungere, di miracolo in miracolo, alle porte dell’Olimpo della Coppa Uefa.

Lucano, di pochissime parole al punto che nello spogliatoio lo chiamavano Orso. Come racconta l’ex diesse foggiano Beppe Pavone, faceva il panettiere a Matera prima della chiamata del Foggia. Oltre al pallone, una grandissima passione: il reggae, la musica di Bob Marley e la sua adoratissima batteria.

In campo Mancini suona, forse, anche meglio. La sua forza, oltre alla preparazione atletica, fu l’eccellente senso tattico. Praticamente un gatto che seguiva la partita azione per azione, minuto per minuto. Non era mica scontato, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90. Zemanlandia era ancora una speranza e Mancini mise in discussione tutto quanto era chiesto al portiere per rivoluzionare il ruolo più solitario del futbol. E fare, del solista decisivo, un componente – importantissimo – di un collettivo.

Se Ciccio Baiano e Beppe Signori erano i terminali offensivi, lui era la garanzia tra i pali. Il campionato di B 1990-91 li consegnò all’attenzione dei media, gli anni della A li imposero allo stupore di tifosi e giornalisti. Centoventidue presenze in rossonero (solo in massima serie, perché il conto complessivo sfonda le 230)  hanno consacrato Francesco Mancini nel cuore dei tifosi foggiani che a lui hanno intitolato la curva Nord di quel catino infuocato che è lo stadio Pino Zaccheria.

Foggia nel cuore e il verbo di Zeman, che lo teneva per figlioccio, nella mente: a Pescara, dopo il ritorno da “tecnico” nelle Puglie, lo seguì come preparatore atletico dei portieri. All’Adriatico, l’ultimo grande miracolo del Boemo che riportò il Delfino in A e lanciò nel calcio che conta i talenti cristallini di gente come Marco Verratti, Lorenzo Insigne e Ciro Immobile. Ma lui, Franco Mancini, non fece in tempo a gioire: morì in casa sua, a Pescara, stroncato da un infarto a soli 43 anni.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=AJDm6VLQ66M[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calciofigurinefoggiafranco mancinigiovanni vassozeman

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Figurine. Christian Riganò, un antieroe in Viola che ha segnato ovunque

Comments 1

  1. Pingback: Se Ciccio Baiano e Beppe Signori erano i terminali offensivi, lui era la garanzia tra i pali -

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più