• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home fedi e religioni

Chiesa. Se il cardinale Muller “corregge” Papa Francesco

by Ernesto Chevanton
11 Febbraio 2019
in fedi e religioni
0

Il recente manifesto del cardinale Muller sembra destinato a far parlare molto di sé. Si tratta infatti di un testo che ribadisce alcuni capisaldi fondamentali del cattolicesimo, che secondo il porporato sono attualmente offuscati da una “sempre più diffusa confusione nell’insegnamento della fede”. Assolve al suo compito, facendo proprio il dettame paolino di trasmettere la fede incorrotta, perché “è compito proprio dei pastori guidare gli uomini loro affidati sulla via della salvezza, e ciò può avvenire solamente se tale via è conosciuta e se loro per primi la percorrono”. Ricordiamo che il cardinale in questione è stato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2012 al 2017, incarico che fu di Ratzinger, il che lo pone come voce estremamente autorevole, essendo stato nei fatti la seconda personalità della Chiesa dopo il Papa.

Perché secondo Muller la fede oggi sarebbe offuscata? Non pochi intravedono una critica alla gestione della cosa ecclesiastica da parte di Papa Francesco, il quale sembra, lo dicono i suoi stessi sostenitori, poco interessato alla purezza dottrinale, preferendo una via pastorale non sempre attenta agli insegnamenti. Lo stesso cardinale sembra però agire per motivi più alti, ammonendo tutti, preti, vescovi e laici, ricordando che “oggi molti cristiani non conoscono più nemmeno i fondamenti della fede, con un pericolo crescente di non trovare più il cammino che porta alla vita eterna”.

Certo è che molti punti sembrano diametralmente opposti alla dottrina Bergoglio e fa effetto vedere che ogni affermazione rimanda ad un articolo del catechismo. Facendo qualche esempio, il primo punto spiega esattamente la dottrina sull’unicità della Salvezza in Gesù Cristo. “Il Verbo fatto carne, il Figlio di Dio è l’unico Salvatore del mondo (679) e l’unico mediatore tra Dio e gli uomini (846). Per questo, la prima lettera di Giovanni si riferisce a colui che nega la sua divinità come all’anticristo (1Gv 2,22), poiché Gesù Cristo, Figlio di Dio, dall’eternità è un unico essere con Dio, suo Padre (663). È con chiara determinazione che occorre affrontare la ricomparsa di antiche eresie che in Gesù Cristo vedevano solo una brava persona, un fratello e un amico, un profeta e un esempio di vita morale”. Recentemente Francesco è andato in Medio Oriente a firmare una dichiarazione nella quale c’è scritto che la diversità fra le religioni è volontà di Dio. Come conciliare questa frase con quanto scritto da Muller?

C’è poi il nodo della salvezza nella Chiesa. “Attraverso di essa l’opera redentrice di Cristo diventa presente nel tempo e nello spazio con la celebrazione dei SS. Sacramenti, soprattutto nel Sacrificio eucaristico, la S. Messa (1330). La Chiesa trasmette con l’autorità di Cristo la divina rivelazione”. Dunque, sembra dire Muller, “Extra Ecclesiam nulla salus”, con buona pace dei propositi filo luterani nati nel 2017. Il primato dei sacramenti, ribadito nel documento, non sembra collimare con la dottrina professata ormai da vasti settori della Chiesa, che li vedono piuttosto come simboli e non come reale azione divina.

Altro punto critico è quello riguardante la comunione ai divorziati risposati, su cui si combatte una vera e propria guerra interna, dopo la pubblicazione da parte di Francesco della esortazione “Amoris Laetitia”. “Chi è consapevole di aver commesso un peccato grave, deve ricevere il sacramento della Riconciliazione prima di accedere alla Comunione» (1385). Dalla logica interna del sacramento si capisce che i divorziati risposati civilmente, il cui matrimonio sacramentale davanti a Dio è ancora valido, come anche tutti quei cristiani che non sono in piena comunione con la fede cattolica e pure tutti coloro che non sono debitamente disposti, non ricevano la santa Eucaristia fruttuosamente (1457), perché in tal modo essa non li conduce alla salvezza. Metterlo in evidenza corrisponde a un’opera di misericordia spirituale”.

Che dire? Il cardinale Muller sembra intenzionato ad uscire dal silenzio che si era auto imposto un paio d’anni fa, per denunciare quella che per molti è una deriva morale e dottrinaria della Chiesa. Difficilmente potrà essere liquidato come un facinoroso, come si è fatto fino ad ora con chiunque abbia ribadito i dogmi cattolici negli ultimi anni.

Il testo integrale è reperibile sul sito di Aldo Maria Valli.

@barbadilloit

 

Ernesto Chevanton

Ernesto Chevanton

Ernesto Chevanton su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocardinale mullerchiesafedepapa francescoroma

Related Posts

Famiglia. Papa Francesco su l’indottrinamento gender: “E’ contro le cose naturali”

La lezione di Papa Francesco: “La Storia va insegnata oltre le ideologie”

24 Marzo 2022
Il punto (di F.Cardini). Francesco papa peronista contro le ingiustizie sociali

Il Papa consacrerà Russia e Ucraina al cuore di Maria

16 Marzo 2022

Fede. Addio all’arcivescovo conservatore Luigi Negri

Chiesa. Se Francesco non scomunica Orban e rilancia l’ideale europeo

Addio a Don Ennio Innocenti, voce cattolica tradizionalista di RadioRai

Il commento (di M.Fini). La critica di Papa Francesco al primato dell’economia sullo spirito

Papa Francesco: “Non si può servire Dio e l’idolo della ricchezza”

Cent’anni di Karol Wojtyla

Lo Stato può sospendere le celebrazioni religiose?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più