• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Dall’Ancona a Striscia la Notizia passando per l’Inter, la sgroppata di Felice Centofanti

by Giovanni Vasso
7 Febbraio 2019
in Figurine
1

Il mio calcio è quello di Baresi, Gascoigne, Di Livio, Nunziata, Roberto Baggio. Quello di George Best, magari quello mio. Ma di gioia, allegria e di un attimo di follia sinceramente non ne vedo più

(Felice Centofanti)

 

Se c’è stato un terzino sinistro che non ha passato gli anni ’90 da inosservato, questi è stato Felice Centofanti. Tutti lo ricordano per la lunga criniera riccioluta e nera, il pizzo da Dartagnan e la botta di sinistro che fece la gioia dei suoi tifosi.

Esplose ad Ancona, nell’anno della prima storica stagione in serie A. Quella del 1992-93, in cui, nelle Marche, giocavano Zarate senior e l’ungherese tronfio Lajos Detari, dove il condor Massimo Agostini segnava senza prosopopee spalleggiandosi con quell’altro filibustiere dell’area di rigore che è stato Nicola Caccia. Centofanti, di quella squadra, era l’inamovibile “numero tre”. Capace di sgroppate inesauribili e colpi di classe impensabili come quando, alla quinta d’andata, estorse il pareggio (4-4!) a Marassi contro il Genoa con una doppia rovesciata iniziata da lui e terminata dal Condor Agostini.

Rimarrà ancora un anno ad Ancona, accompagnando la squadra di Guerini alla storica finale di Coppa Italia, dalla B. Poi l’occasione di una vita: l’Inter. Senza falsa modestia, nel primo anno delle magliette personalizzate, sceglie la “nove”. Quella del centravanti. Eppure all’Inter di Hodgson c’erano fior d’attaccanti come Ganz, Branca e Del Vecchio. Il problema suo, però, sarà la concorrenza: nel suo ruolo, infatti, l’Inter ha già Roberto Carlos. Ma Hodgson, molto confuso nella sua esperienza italiana, preferisce a tutti Alessandro Pistone.

Dopo un anno, saluta Milano e riprende il giro della B e, infine, scende in terza serie. Ma dato che lui è un personaggio vero, quando appende le scarpette al chiodo si reiventa in un ruolo tutto nuovo: sarà inviato di Striscia la Notizia. Intanto il calcio non gli piace più. O, almeno, come dichiarerà in un’intervista al Corriere del Veneto prima di tornare a calcare i campi della Terza Categoria, non gli piace più il pallone di Cassano e Balotelli. Per chi, come lui, è cresciuto nel mito di Gascoigne e di Best, le chiacchiere stanno a zero.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=WffN5A4U-ig[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: anconaBarbadillofelice centofantifigurinegiovanni vassointerstriscia la notizia

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

4 Aprile 2019

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Figurine. Christian Riganò, un antieroe in Viola che ha segnato ovunque

Comments 1

  1. Giovanni says:
    4 anni ago

    Un buon giocatore Centofanti, avrebbe potuto fare molto all’Inter, il problema fu che Hodgson era inadeguato a quella squadra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più