• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Il caso. Lo spot moralista Gillette sepolto dalle critiche “cancellate” da Youtube

by Emanuele Mastrangelo
16 Gennaio 2019
in Televisionando
1

Chi ha abbastanza anni sulle spalle ricorderà una bella pubblicità delle lamette da barba Gillette, “il meglio di un uomo”, andata in onda durante gli anni Ottanta. Uomini di successo, campioni nello sport, nel lavoro, nella vita. Mascelloni ben rasati, baciati da donne affascinate.

Cambiano (in peggio) i tempi, e le reclame si adeguano. L’ultimo spot della casa produttrice di rasoi di Boston è un inno al politicamente corretto. Dipinge uomini violenti, molestatori, sessualmente predatori, prevaricatori… tutto il campionario di luoghi comuni del femminismo “terza ondata” (con un pizzico di razzismo anti-bianco). Morale dello spot: “rinuncia a guardare le cosce a una ragazza in minigonna, sarai una persona migliore”.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=koPmuEyP3a0&feature=youtu.be[/youtube]

 

Internet però non perdona. Caricato due giorni fa su youtube nel canale ufficiale della Gillette e visto da 10 milioni di utenti, il video è stato sommerso da una valanga di “non mi piace”. Una quantità di pollice verso che ha sepolto il moralismo dello spot, arrivando a superare il mezzo milione, contro il centinaio di migliaia di “mi piace”. I commenti del pubblico, poi, sono esilaranti: “Grazie a Gillette il ragazzo di mia moglie ha deciso di smettere di picchiarmi dopo aver visto questo video. Ora posso bere il mio latte di soia in pace”; “Gillette, il meglio di un cisgender soy-boy“*; “Basta fare bullismo contro la Gillette! Ringraziamola invece perché promuove il sessismo contro gli uomini!”. “L’amante di mia moglie adora questo spot!”… e via discorrendo.

Però fra i commenti emerge anche una realtà inquietante. “Settecentomila “non mi piace” ridotti a 500 mila in poche ore. E’ normale che i “non mi piace” scompaiano così facilmente?”, denuncia un utente. “Hanno cancellato il mio “non mi piace” quattro volte”, scrive un altro. E non è da solo. Un enorme numero di visitatori del sito accusa nei propri commenti Youtube d’aver dovuto mettere “non mi piace” più e più volte, trovando il proprio voto negativo cancellato a più riprese.

Un’esperienza orwelliana toccata anche a utenti italiani, come si legge nei commenti al video sulla pagina satirica di facebook “Capitan Patriarcato“.

Insomma, il dissenso al moralismo è maggioritario, ma a quanto pare è vietato esprimerlo. Non sia mai la gente normale scoprisse d’essere la maggioranza, e manco tanto silenziosa…

 

*Nota: soy-boy è il termine spregiativo con cui si definiscono gli uomini poco virili, poiché è opinione popolare che i prodotti a base di soia contrastino la produzione di testosterone. Cisgender è un neologismo derivato dai c.d. “studi di genere” con cui si definiscono le persone con gusti sessuali normali
Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo

Emanuele Mastrangelo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: "mascolinità tossica""soccorso rosa"censurafemminismoGilettenazifemminismopoliticamente correttoPubblicitàYoutube

Related Posts

Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

26 Aprile 2025

Tv: sempre più intrighi nei resort della catena “The White Lotus”

“Adolescence”, il dramma sull’età che gli adulti dimenticano

Seth Rogen e i risvolti di Hollywood in “The Studio”

“Il Gattopardo” osserva il suo bel mondo scivolare in altre mani

Non solo Festival. Nella serata delle cover trionfa “Sky fall”

Non solo Festival. Ma perché Sanremo ipnotizza (quasi) tutti?

Non solo Festival. A Sanremo amore rima più con dolore e guerra che con cuore

Comments 1

  1. Guidobono says:
    6 anni ago

    Diamo mano al Santo Manganello per sopravvivere!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più