• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Figurine

Figurine. Carmelo Imbriani, l’uomo che a Benevento ha insegnato a non mollare mai

by Giovanni Vasso
14 Gennaio 2019
in Figurine
1

Samnites gens fortissima Italiae

 

A Benevento sventola una bandiera. E mai nessuno avrà il coraggio di ammainarla. Carmelo Imbriani vive nel cuore di una città che solo da qualche anno s’è affacciata a quello che dicono sia il calcio che conta, quello che guarda con saccenza i nuovi arrivati, scambiando volentieri lo stadio per una playstation, un dribbling per un algoritmo deciso da un programmatore giapponese.

L’ignoranza, quando guarda ai piccoli, diventa arroganza. C’era chi, un anno fa di questi tempi, chiedeva la radiazione della squadra campana dalla serie A. Perché perdeva sempre e lo spettacolo deve continuare, se ci sono le squadre materasso non si vendono i diritti tv all’estero. E mentre tutti ridacchiavano, noi in tempi poco sospetti avevamo deciso di tifare per le Streghe.  Perché nel Sannio, il pallone non è fatturato, vivaio permanente a beneficio degli sceicchi: il calcio è storia di gente dura e forte, abituata a non mollare mai.

A Benevento è nato Imbriani. A Napoli il suo talento è esploso, ultimo dei campioncini partoriti dalla primavera azzurra negli anni ’90. Poi appare la gavetta e lunghi, lunghissimi anni in B a fare, lui che era attaccante, l’esterno di centrocampo. A Benevento torna per fare il capitano. Due brevi parentesi fuori, a Foggia e Catanzaro, ma sempre lì torna. Fino a che, a 33 anni, decide di smettere col calcio giocato.

La società gli dà l’opportunità che ogni calciatore, una volta appesi gli scarpini, sogna. Allenare la squadra che, fino a poco prima, aveva guidato in campo. Prima gli allievi, per farsi le ossa e iniziare a capire quanto sia diversa la visuale dalla panchina, rispetto a quella del rettangolo verde.

Poi, nel 2011, l’occasione tanto attesa. Dopo l’esonero del mister, traghetta la squadra fino alla fine del campionato. Ma la società crede in lui, vera bandiera sannita. Confermato. Imbriani è amato dai tifosi e lui si impegna a fondo. Ma è la storia di un sogno che si interrompe fin troppo presto, al precampionato, quando emerge l’incubo del linfoma di Hodgkin.

Lui non molla, anzi lotta come un leone. Ma la malattia è più forte: a febbraio del 2013, Imbriani lascia i suoi cari per sempre. Facendo piombare Benevento nello sconforto. Ma è (anche) nel suo nome se i giallorossi sanniti hanno riscattato, in pochissimi anni, otto decenni di serie C. Se hanno agguantato, in poco tempo, una storica promozione in B e quindi il sogno, proibito, della A.

Se hanno dovuto subire le ironie dei tanti, gli sfottò dei molti. Tutta gente che non s’è manco premurata di cercare di capire perché, di punto in bianco, fosse diventato così importante eppure così atipico il pallone nel Sannio al punto che, a retrocessione ormai avvenuta, tutto lo stadio ha applaudito la squadra.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=yUW92jR6X-M[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: beneventocalciocarmelo imbriani

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021

Figurine. L’icona Juary che seppe regalare all’Irpinia la gioia nel momento più duro

Figurine. Glenn Stromberg, il condottiero vichingo che amò la Dea

Figurine. Quando il “pescarese” Max Allegri affondò la Juve (del Trap)

Figurine. Gustavo Abel Dezotti, il riscatto del bomber delle notti magiche della Cremonese

Figurine. Roberto Breda, il capitano silenzioso che a Salerno ha fatto (davvero) di tutto

Figurine. Franco Mancini, un portiere reggae nel cuore di Foggia (e di Zeman)

Figurine. Totò De Falco, il principe del gol che ha fatto innamorare Trieste

Comments 1

  1. Pingback: L’uomo che a Benevento ha insegnato a non mollare mai -

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più