• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home fedi e religioni

InTreno. Da Roma San Pietro a Castel Gandolfo, la Ferrovia dei Papi

by Alfredo Incollingo
17 Ottobre 2017
in fedi e religioni
0

 

<> on February 19, 2013 in Vatican City, Vatican.

Fu San Giovanni XXIII il primo papa a viaggiare su un treno. Era il 4 ottobre 1962 quando il pontefice salì a bordo di una carrozza presidenziale per raggiungere Loreto e Assisi. Diversi anni dopo anche San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI scelsero il treno per i loro viaggi apostolici in Italia.

 

La stazione del papa

Il 3 aprile 1929 terminarono i lavori per la costruzione della stazione ferroviaria vaticana, all’interno del territorio pontificio. Per decenni rimase in disuso, fino a quando il 4 ottobre 1962 papa Giovanni XXIII la utilizzò per primo. Grazie ad una convenzione tra le Ferrovie dello Stato e i Musei Vaticani la stazione è stata aperta al servizio viaggiatori dal 12 settembre 2015. Ogni sabato, per tutto l’anno, è possibile ammirare le meraviglie artistiche dei palazzi apostolici e, viaggiando su carrozze d’epoca, si può raggiungere Castel Gandolfo per visitare le splendide ville vaticane.

 

A Castel Gandolfo

Un solido cancello chiude l’ingresso ferroviario di Città del Vaticano. Il treno d’epoca lo attraversa per poi sostare nella stazione di Roma San Pietro, in territorio italiano: da qui procede spedito e senza fermate a Castel Gandolfo, nell’Agro Romano. La cittadina si affaccia sull’omonimo e incantevole lago di origine vulcanica ed è uno dei borghi più belli d’Italia e dei Castelli Romani. Per secoli i papi e le famiglie patrizie romane elessero queste campagne a loro residenze estive. A Castel Gandolfo, che è in parte territorio pontificio, si trovano pregevoli palazzi cardinalizi e papali, che costituiscono un ampio complesso residenziale. Oltre al Palazzo Pontificio, edificato nel XVII secolo da papa Urbano VIII, sono da visitare i giardini, Villa Cybo, Villa Chigi e Villa Torlonia. La sera, prima del tramonto, è previsto il rientro a Roma, dopo una giornata all’insegna del Bello.

L’eccelsa arte barocca regna nelle stanze pontificie di Castel Gandolfo e in un solo giorno, grazie ai rapidi e comodi collegamenti ferroviari, è possibile conoscere le magnificenze artistiche dei Musei Vaticani e del borgo romano.

@barbadilloit

 

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: castelgandolfoferroviamusei vaticanipapa Giovanni XXIIItrenoVilla ChigiVilla CyboVilla Torlonia

Related Posts

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025
Storia. L’Europa di Lepanto o delle banche?

Storia. L’Europa di Lepanto o delle banche?

17 Marzo 2025

Il caso. La crociata contro la bestemmia

Focus. Amore per gli animali e amore per l’uomo

Papa Bergoglio e la chiesa cattolica tra peronismo e neopopulismo

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Benedetto XVI, la speranza di una ritrovata fratellanza

L’addio di Ratzinger mette la parola fine sul valore profetico della rinuncia

Sincretismo religioso e dialogo interreligioso in Sud America

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più