• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Il pianista Carusi: “La bellezza vive dove l’anima si posa”

by Giovanni Vasso
26 Settembre 2017
in Le interviste, Musica
0
Nazzareno Carusi in concerto al Teatro Bibiena di Mantova
Nazzareno Carusi in concerto al Teatro Bibiena di Mantova

Qualche giorno fa a Ravenna, Dario Franceschini ha presentato così Nazzareno Carusi al sindaco di Firenze Dario Nardella: “È un grande pianista e politico”. Il musicista abruzzese, che negli anni è stato elogiato per la sua arte da critici e colleghi (in primis Riccardo Muti), da tempo ha fama di non essere “solo” un pianista. L’abbiamo intervistato.

Maestro, non capita tutti i giorni che un ministro della Cultura si esprima così. E un politico di peso come Franceschini non parla senza motivo. Che succede?

È un giudizio generoso e sono grato al ministro. Però non succede nulla. Io suono come sempre.

Fra sei mesi ci sono le elezioni.

Lo so, lo sanno tutti.

Se lo dice lei… Parliamo di musica, allora. L’estate è finita e i maestri di cappella sono in rivolta: la musica sacra s’è fatta canzonetta, troppi bonghi e preti che non sanno più cantare. Davvero la tradizione musicale sacra è finita in soffitta per l’Alleluja delle Lampadine?

Non solo. Tanti preti non sanno il latino, che è l’unica lingua capace della profondità di fede. Qui cantat bis orat, diceva Sant’Agostino. E allora la responsabilità è più grande perché lo spirito, se malnutrito, avvizzisce. Un tempo si scriveva musica a maggior gloria di Dio. Oggi si sente cantare a suo maggiore scorno.

Come è potuto succedere? Non c’è spazio per il sacro nemmeno a messa, in quella che dovrebbe essere casa sua?

Non so dirlo io. È argomento da storici, teologi, filosofi e antropologi. Ma sono convinto che se si tende a fare del mistero, di cui la sacralità è per sua natura intrisa, un feticcio da abbattere, allora lo stesso sentimento del sacro viene meno. E se viene meno, il luogo dove esso abita si chiude. Infatti le chiese sono vuote.

Forse c’è di mezzo la voglia di novità.

Che è giusta, ma non deve diventare un alibi per l’ignoranza. Se posso osare una battuta, il salmo dice di cantare al Signore un canto nuovo, ma la Chiesa è depositaria di duemila anni di tradizione che vanno rispettati. Non che non sia possibile anche criticarli, però bisogna esserne all’altezza. E spesso mi viene da pensare che non siamo all’altezza del nostro passato.

Se la musica sacra piange, come se la passano gli altri ambiti della grande musica? C’è anche qui questa tendenza svilente?

Purtroppo sì. Ma sono molti di più i compositori veri, l’opera dei quali dimostra la nullità di questi “fenomeni”.

Le nullità, le immagino. I veri chi sono?

Carlo Boccadoro, Ennio Morricone naturalmente, Azio Corghi, Giorgio Battistelli, Emanuele Casale, Roberto Andreoni, Fabio Vacchi, Nicola Campogrande, Silvia Colasanti, Alessandro Solbiati, Luca Francesconi, Ivan Fedele, e non sono nemmeno tutti. La grande musica è viva, grazie a Dio.

E i pianisti? Mi faccia un nome solo, però.

Allora una pianista, omaggio alle donne e al futuro: Beatrice Rana. Giovanissima, straordinaria e meritatissimamente una star. Ma mi creda, il pianoforte italiano ha giovani e meno giovani talenti incredibili. Oltre che maestri superbi.

Patriota e gentiluomo.

Non è un difetto.

C’è ancora spazio per la bellezza? Dove possiamo cercarla e magari trovarla?

La bellezza vive dove l’anima si posa e questa è una fortuna che possiamo sperimentare tutti. Poi ci sono gli spiriti eletti, che fanno scendere meraviglie per il mondo da angoli del cielo. Michelangelo, che da un masso tira fuori la Pietà. Beethoven, che scuote l’anima con un ritmo e due note. Einstein, che in una formula racchiude l’universo. Ma posso aggiungere una cosa?

Carusi durante un'esibizione al Teatro Olimpico di Vicenza (foto Cesare Bellafronte)
Carusi al Teatro Olimpico di Vicenza (foto Cesare Bellafronte)

Prego.

Non sono prova di bellezza quei direttori artistici, che con pochi soldi e mille sforzi soprattutto personali realizzano stagioni concertistiche mirabili? O i Premi Nobel che vanno ogni anno ad Ariano Irpino, da dove sono appena tornato, perché lì c’è quella meraviglia di umanesimo, scienza e organizzazione che è il Biogem, nel bellissimo e profondo Sud?

Vero. E in politica?

Un dramma. Salvo eccezioni, che non sono poche, ci sono spesso sciatteria, supponenza e ignoranza per non dire altro. Ho appena letto di un consigliere regionale che per il matrimonio ha chiesto agli invitati un contributo alla luna di miele, scrivendo l’Iban sulle partecipazioni di nozze. Con 10mila euro al mese di stipendio e benefici vari, forse non era proprio il caso.

Come fare, allora?

Gli uomini e le donne non mancano. Il dramma è che questa cattiva politica non solo ha rovinato lo stato, ma gli ha spesso allontanato i migliori. La sfida è di riavvicinarglieli.

Ha letto le polemiche sul concerto in Arena per ricordare Luciano Pavarotti?

Qualsiasi polemica non regge di fronte a un amore planetario. Pavarotti era questo e quello, l’erede di Beniamino Gigli e una popstar come Michael Jackson. Che io preferisca il primo al secondo, poco importa.

Non le piaceranno Bocelli e il Volo…

Non mi piacciono se scimmiottano il belcanto, ma è indubbio che siano quattro popstar. Chiediamoci, semmai, come è possibile che crooner come loro vengano scambiati per tenori veri.

Crooner?

Cantanti di musica leggera che prediligono toni lenti e sentimentali, spesso rivisitando le canzoni del passato. È scritto sul Devoto.

Impegni a breve?

Esami in conservatorio e in accademia (il Conservatorio di Adria e l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, ndr). Poi un concerto nella mia Celano. I Quintetti di Mozart e Beethoven a Verona e Montegranaro coi Solisti del Teatro alla Scala e dell’Accademia di Santa Cecilia (Alessio Allegrini, Francesco Di Rosa, Fabrizio Meloni e Gabriele Screpis, ndr). E a metà novembre vado in Florida.

Senta però, sulle parole del ministro Franceschini non mi ha convinto. Lei era al convegno del PPE a Fiuggi e l’hanno vista chiacchierare con Antonio Tajani. Sarà l’aria da campagna elettorale, ma anche Padarewski era un pianista ed è stato Primo ministro della Polonia.

E dai! Due chiacchiere le fanno tutti.

Non con il presidente del Parlamento europeo.

Si convinca, mi creda. Paderewski era molto più bravo di me.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Alessandro Solbiatiandrea bocelliAntonio Tajaniazio corghibeatrice ranaCarlo Boccadorodario franceschiniDario NardellaEmanuele CasaleEnnio MorriconeFabio VacchiGiorgio BattistelliIgnacy Paderewskiil voloIvan FedeleLuca Francesconiluciano pavarottimusicanazzareno carusiNicola CampograndeRoberto Andreonisant'AgostinoSilvia Colasanti

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più