• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Estat&racconti

Estat&racconti. Il treno arriva a Monterano e Manziana tra natura e comunità

by Alfredo Incollingo
17 Settembre 2017
in Estat&racconti
0

 

San Bonaventura - Foto mia (1)La stazione di Manziana – Canale Monterano dista pochi chilometri dalla fermata di Bracciano. Sul tabellone di marcia è una tappa fondamentale, che riserva non poche sorprese. C’è storia, arte e natura. Non manca neanche la buona cucina! La stazione è a pochi metri di distanza dal paese di Manziana ed è sovrastata dal palazzo Tittoni: basta salire una scalinata per raggiungere la piazza principale e ammirare la facciata sobria e raffinata del nobile edificio.

 

Tittoni a Manziana, la terra e un altro modo di possederla

 

Il senatore e giurista Tommaso Tittoni è un protagonista indiscusso della storia del diritto italiano. La sua famiglia aveva ampi possedimenti terrieri a Manziana, dove risiedette per anni nel palazzo che oggi si affaccia sul balcone panoramico del paese. Per molti è un nome poco familiare, ma la sua carriera politica e giuridica ha la lasciato un’impronta indelebile nel nostro diritto. Era un diplomatico e per dieci anni fu presidente del Senato del Regno d’Italia, ma si interessò anche di agronomia e di geologia. Seguendo i lavori agricoli, prese coscienza delle problematicità sollevate dalla questione agraria a cavallo dell’Ottocento e del Novecento. Si avvertiva soprattutto l’esigenza di sistemare nei catasti municipali, regionali e nazionali le proprietà terriere collettive e le terre ad uso civico e definire i criteri per riconoscerle. Accanto ai poderi privati, gli abitanti di Canale Monterano e di Manziana, come avveniva in tutta Italia, avevano modo di sfruttare da secoli vasti appezzamenti terrieri e i boschi circostanti. Era una consuetudine dell’antico sistema feudale che giustificava in età moderna l’uso collettivo delle terre. Tommaso Tittoni fu il promotore politico della legge del 4 agosto 1894, con la quale si istituivano le Università Agrarie, ovvero realtà associative a tutela delle proprietà collettive. Gli Usi Civici, in linea con il conservatorismo di Tittoni, ponevano un freno ai fermenti rivoluzionari dei contadini del primo Novecento. In questo modo si garantivano gli interessi dei braccianti (libero uso della terra), la cura dell’ambiente (lo sfruttamento era legato ai bisogni reali dei singoli o delle famiglie) e la stabilità sociale (fine della lotta di classe).

 

Monterano - Foto mia (1)Monterano, gli etruschi e Bernini

 

Spostandoci di qualche chilometro, si può raggiungere la riserva naturale di Monterano. E’ un sito di grande interesse storico, incorniciato nel verdeggiante ambiente della Tuscia romana e dei Monti della Tolfa. Canale Monterano, invece, risale agli inizi del XIX secolo, dopo che i suoi abitanti abbandonarono progressivamente l’antico castello di Monterano. Nel 1799 gli abitanti dei paesi della Campagna Romana imbracciarono le armi per porre fine all’occupazione francese: l’anno prima Napoleone Bonaparte aveva occupato militarmente Roma e lo Stato pontificio. La guerra civile fu cruenta, con saccheggi, imboscate e retate. Il vecchio borgo era un crocevia inevitabile: i ribelli e le truppe napoleoniche la saccheggiarono ripetutamente, costringendo gli abitanti a lasciare le proprie terre per trasferirsi in luoghi più sicuri. La riserva naturale custodisce i resti dell’antico castello degli Orsini, che qui risiedettero, e i ruderi del villaggio e del convento di San Bonaventura. Monterano, come la vicina Manziana, ascrivono nel loro nome le origini etrusche. L’intero territorio infatti era consacrato al dio dell’oltretomba Manth: i boschi, i fiumi e i vasti prati erano luoghi sacri all’antico dio etrusco. Dopo la conquista di Veio e di Sutri i romani occuparono Monterano, colonizzando l’intero circondario. Nel medioevo fu sede vescovile e divenne proprietà delle famiglie romane più ricche e influenti (Colonna, Della Rovere…). Nel 1492, mentre Cristoforo Colombo scopriva il Nuovo Mondo, Gentile Virginio Orsini, signore di Bracciano, acquisì il castello e due secoli dopo fu ceduto agli Altieri. Il nobile casato romano diede immediatamente inizio ai lavori di abbellimento del palazzo signorile, cantieri che erano già stati avviati dagli Orsini. Per le decorazioni venne ingaggiata la bottega di Gian Lorenzo Bernini, che probabilmente prese parte personalmente alla realizzazione del leone di pietra che orna tuttora la facciata principale del palazzo.

 

Bellezza, storia e natura fanno di Monterano e di Manziana posti splenditi e a misura d’uomo. Quando si lasciano quei luoghi, si va via felici di aver visitato un territorio esemplare per la gestione dei beni comuni e con un paesaggio gradevole.

@barbadilloit

Leggi la prima parte

Leggi la seconda parte

 

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

18 Agosto 2019
Il caso. Arrivano megadazi Usa sulle moto italiane ma il problema (per i media) è Putin

Il racconto (di G. Del Ninno). Se d’estate emerge il peso insostenibile della modernità

14 Luglio 2019

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Estat&racconti. Se Roma continua a insegnarci dove cercare l’amore

Storie di Mare. “Cristoforo Colombo”: un veliero e un transatlantico orgoglio della marineria italiana

Estat&racconti. Il treno arriva a Viterbo: ai piedi di sante, papi e condottieri

Estat&racconti. Da Oriolo Romano a Viterbo, tra etruschi e cavalieri cristiani

InTreno. Al Museo di Pietrarsa, quando i Borboni presero la Ferrovia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più