• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Estat&racconti

Estat&racconti. Dall’Urbe alla campagna romana, in treno dentro la storia

by Alfredo Incollingo
6 Settembre 2017
in Estat&racconti
0

 

Roma OstienseE’ possibile visitare Roma e la Campagna romana in un’ora? A bordo di un treno è possibile: basta recarsi alla stazione ferroviaria di Roma Ostiense e prendere un convoglio regionale diretto a Viterbo. Per gli orari non c’è problema: ogni ora c’è sempre un treno per o da Viterbo, fino alla mezzanotte. Non c’è modo migliore e veloce per conoscere Roma e i suoi dintorni. Per i viaggiatori più curiosi, è consigliato visitare i paesi e le riserve naturali che costellano il paesaggio ferroviario. Non basterà un giorno per vedere tutto!

 

Un treno per la Campagna romana!

 

Una locomotiva a vapore trainò il Paese nella modernità. Non solo le aree montane, ma anche la pianura beneficiò del treno e finalmente si ruppe l’isolamento che per secoli aveva gravato su interi territori. La Tuscia romana, come le regioni appenniniche, aveva bisogno delle strade ferrate per crescere. Furono principalmente il casato degli Odescalchi e il giurista Tommaso Tittoni a proporre al governo italiano la costruzione di una linea ferroviaria che attraversasse il territorio di Bracciano e quello di Viterbo. Finalmente il 28 aprile 1889 con un Regio Decreto si autorizzò la costruzione della Roma Ostiense – Viterbo, che fu inaugurata il 29 aprile del 1894. Nei decenni successivi raggiunse l’attuale conformazione e gli 87 km di lunghezza.

 

Roma Ostiense, Eataly e il Fuhrer

 

Si parte per Viterbo dalla stazione monumentale di Roma Ostiense. Benito Mussolini la scelse per accogliere Adolf Hitler nel 1938, durante la sua visita diplomatica a Roma. Tuttora la stazione fa la sua bella mostra, con i bianchi marmi e le fattezze geometriche, tipiche dell’arte razionalista del periodo fascista. Su Roma Ostiense domina l’insegna di Eataly, la catena di punti vendita fondata diversi anni fa da Oscar Farinetti. Ostinatamente l’imprenditore piemontese tenta di difendere il buon gusto culinario italiano dalla pessima cucina che la globalizzazione ogni giorno ci propina.

 

(foto di Mattia Biasella)
(foto di Mattia Biasella)

Trastevere, scanzonato e spavaldo

 

La prima sosta del treno regionale è la stazione ferroviaria di Roma Trastevere. E’ difficile che qualcuno ignori la spregiudicatezza del rione e molti ne apprezzano le tradizioni culinarie e la movida notturna. Si ritiene che li abitino i romani doc, menefreghisti, attaccabrighe e spavaldi. Il trasteverino se ne frega di tutto e di tutti e con un Sti cazzi getta alle ortiche i problemi e le ansie proprie e altrui. I perbenisti storcono il naso di fronte a questi comportamenti, ma senza questi gesti così scanzonati avremmo ancora il cinema di Alberto Sordi o i sonetti del Belli? Ben venga (nei limiti) una bevuta nelle ruspanti trattorie trasteverine, una passeggiata ridente in piazza Santa Maria in Trastevere e un giro rilassante su Via della Lungara, dove sorgono i palazzi della cultura e della scienza romane.

 

Giano, Garibaldi e San Pietro

 

Da Trastevere ci spostiamo alla stazione ferroviaria di Quattro Venti, sul Gianicolo. La fermata prende il nome dalla villa nobiliare che fu distrutta durante le furiose battaglie in difesa della Repubblica Romana. Tra il 2 e il 3 giugno 1849 le truppe francese, che erano giunte a Roma per soccorrere il papa, assaltarono e trucidarono le truppe repubblicane asserragliate nell’edificio, bombardando senza tregua il palazzo. Giano bifronte, l’antico dio dei limiti e delle porte, ha assistito per secoli a questi e ad altri episodi cruenti della storia romana. Continua tuttora a sorvegliare la città dall’alto colle. Sempre sul Gianicolo è un dovere recarsi ad ammirare la statua equestre di Garibaldi, un monumento dedicato al Risorgimento e ai patrioti. Da lì si domina l’intera città, offrendo uno spettacolo meraviglioso e romantico. Dal colle di Giano, dove la paganità si mescola con la cristianità, andiamo alla stazione di Roma San Pietro: una diramazione si addentra nella Città del Vaticano. Il 4 ottobre 1962 papa Giovanni XXIII partì da qui diretto a Loreto, nelle Marche. Fu il primo papa a viaggiare su un treno: i suoi successori lo utilizzarono per recarsi a Castel Gandolfo, la residenza estiva papale.

 

(foto di Mattia Biasella)
(foto di Mattia Biasella)

Dopo le fermate di Valle Aurelia, di Appiano e del quartiere chic della Balduina, il treno regionale si inoltra nella Campagna romana. I prati e i boschi prendono il posto del cemento e del ferro e il caos urbano si placa. La metropoli è lontana e la natura regna incontrastata.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

18 Agosto 2019
Il caso. Arrivano megadazi Usa sulle moto italiane ma il problema (per i media) è Putin

Il racconto (di G. Del Ninno). Se d’estate emerge il peso insostenibile della modernità

14 Luglio 2019

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Estat&racconti. Se Roma continua a insegnarci dove cercare l’amore

Storie di Mare. “Cristoforo Colombo”: un veliero e un transatlantico orgoglio della marineria italiana

Estat&racconti. Il treno arriva a Viterbo: ai piedi di sante, papi e condottieri

Estat&racconti. Da Oriolo Romano a Viterbo, tra etruschi e cavalieri cristiani

InTreno. Al Museo di Pietrarsa, quando i Borboni presero la Ferrovia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più