• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

InTreno. Al Museo di Pietrarsa, quando i Borboni presero la Ferrovia

by Alfredo Incollingo
22 Settembre 2017
in Cultura, Estat&racconti
0

PietrarsaC’era una volta un Meridione d’Italia che credeva nelle proprie forze economiche. Le sue industrie metallurgiche erano così ricche e all’avanguardia da spingere lo zar Nicola I a visitare il Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa, nei pressi di Napoli, una delle più grandi fabbriche di locomotive d’Europa. Il 22 maggio 1843 il re Ferdinando di Borbone aveva decretato: “È volere di Sua maestà che lo stabilimento di Pietrarsa si occupi della costruzione delle locomotive, nonché delle riparazioni e dei bisogni per le locomotive stesse, degli accessori dei carri e dei wagons che percorreranno la nuova strada ferrata Napoli-Capua.” Si pianificò una riconversione degli stabilimenti siderurgici di Pietrarsa per produrre locomotive a vapore e puntare all’innovazione tecnologica.

 

Per il progresso del Mezzogiorno

 

Il re Ferdinando era tutt’altro che un sovrano disinteressato alla sua terra. L’obiettivo della riconversione industriale di Pietrarsa era l’affrancamento del Regno di Napoli dalla dipendenza estera per la fornitura di rotabili e di binari, soprattutto dall’Inghilterra. I Borboni, dopo la costruzione della prima ferrovia italiana, la Napoli – Portici, progettarono di costruire una rete ferroviaria che collegasse le principali aree industriali del regno sullo Jonio, sul Tirreno e sull’Adriatico. Nel Regno di Napoli non mancavano le attività artigianali e i porti, ma le infrastrutture erano in pessimo stato. La ferrovia avrebbe garantito tempi e mezzi di movimento più rapidi e efficienti.

 

Una fabbrica di primati

 

La produzione di locomotive a Pietrarsa iniziò nel 1845 e in pochi anni impiegò circa 700 operai, provenienti da Napoli e dalle regioni circostanti. I mezzi prodotti era commerciati in tutta Europa e i sovrani si contendevano i modelli migliori. Gli Zar, così come papa Pio IX, visitarono l’industria e acquistarono le locomotive più preziose dell’intera. Nel 1856 Pietrarsa era il primo stabilimento in Italia a produrre rotaie e fino al 1860 i suoi profitti crebbero. Dopo l’Unità d’Italia la gestione delle industrie meridionali subì un netto ridimensionamene che causarono una perdita di fatturato e di quantità di merci prodotte. In particolare la crescente dipendenza economica con l’estero (Gran Bretagna) aumentarono i costi di produzioni, causando una diminuzione della domanda.

 

Conservare la memoria

 

Il 15 novembre del 1975 si decretò la chiusura del Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa. Per decenni, dopo l’Unità, le industrie avevano continuato a produrre locomotive a vapore, ma le crisi e l’evoluzione tecnologica dei trasporti imposero la chiusura dello stabilimento. Il 7 ottobre del 1989, in occasione del 150° anniversario delle ferrovie italiane, gli ex edifici dell’opificio furono riaperte per ospitare un museo e, dopo quasi due decenni di restauri, venne inaugurata la nuova esposizione nel 2007. In una bellissima scenografia, il golfo di Napoli, è possibile visitare i padiglioni industriali dismessi che conservano vagoni d’epoca e locomotori a vapore e a gasolio. E’ un percorso attraverso la storia dell’industria ferroviaria italiana che raggiunse (e raggiunge) tanti primati tuttora incontestati.

 

Un monumento in ghisa del re Ferdinando fu posto nel 1852 dagli operai all’esterno delle officine a ricordo di un sovrano che seppe coniugare il progresso con l’amore per la sua terra.

@barbadilloit

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo

Alfredo Incollingo su Barbadillo.it

Related Posts

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

12 Agosto 2022

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più