• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Oltre ai videogiochi. Perché non fare del tressette uno sport olimpico?

by Giovanni Vasso
18 Agosto 2019
in Cronache, Estat&racconti
0

Sia chiaro fin dall’inizio, questo è un gioco, nemmeno una provocazione. Un’invocazione alla leggerezza e alla clemenza.

Basta tergiversare: vogliono fare dei videogiochi discipline olimpiche. Sembra che il dibattito sia già incardinato e che la proposta abbia trovato molti sostenitori. Intanto il Cio ha riconosciuto gli eSports come, appunto, sport. Dicono che si tratti di discipline davvero competitive, agonistiche vere e proprie.

Sia chiaro dal principio: chi scrive non ha nulla contro i giochi elettronici. Anzi, mi sono nutrito a Pc Calcio, a Mortal Kombat; ho speso milioni spicciolati in monete da duecento lire a Pang, ai giochi di pallone e wrestling virtuale, a Double Dragon. Ero abituato alla competizione paesanissima delle gare tra ragazzi al bar. Il brillio tremulo delle tre lettere pulsanti a fine partita che consentivano di firmarsi il record. E c’era chi s’ingegnava a firme e sigle e chi, prosaico e beffardo, compitava lettere nemmeno troppo a caso: c-a-z.

Però non ho mai avuto nemmeno la tentazione di considerare, quale atleta, un pur ottimo giocatore di Street Fighter. Forse perché il più bravo di tutti era un ragazzino ciccione e un po’ bullo il cui unico sforzo atletico era quello di compulsare tasti e di spazzare via dalla fila per il turno di gioco, a panzate, noialtri fisicamente più piccoli. Sarà un limite e un trauma mio, sicuro.

Crescendo, anche al bar diventava naturale relinquere nuces. Come dalla coca-cola si passava alle birre sgargarozzate di nascosto, così – già alla primissima puberalità – si abbandonavano le pulsantiere e si imbracciavano le carte. Un universo che iniziava a schiudersi, di solito, con la facillima scopa e finiva – per tutti o quasi – al laborioso e complesso tressette.

Arte vera, diffusa e praticata in ogni angolo dello Stivale. In cui il ciccione di cui sopra, mentalmente poco dotato, si svelò scarsissimo. Intanto leggende, addirittura, sorgevano attorno ai più bravi cartolatori. Si raccontava di  combinazioni impossibili, di guizzi di imbattibile strategia (ché al tressette la sola fortuna non basta), epifanie di genialità premiata a Vermouth o infortuni di cretinaggine pagati (almeno) un Cynar.

Attorno ai duellanti, c’era sempre una piccola folla di spettatori e di osservatori. Talora addirittura commentatori che si scambiavano consigli, opinioni, giurisprudenze di gioco e mosse del cavallo applicate al Re di Coppe. Se non è agonismo questo…

I tornei di tressette, ogni estate, erano (e qualche oasi ancora resiste) un appuntamento imperdibile alle mescite, alle cantine, ai bar. Come i lunghi pomeriggi d’estate passati a nascondersi, a contarsi, a farsi tana. E qualcuno, con la scusa del rimpiattino, ad amoreggiare di nascosto tra le fresche frasche, in qualche dirupo, sotto i garage. Non era una competizione, quella del nascondino. Ma schermaglia di iniziazione all’amore. Questa è, però, un’altra storia.

Nella quiete agostana, il breve sollievo dall’afa induce a ritenere che se è giusto considerare l’agonismo quale requisito acché un gioco possa trasformarsi in sport, dunque, il tressette potrebbe entrare facilmente nel gotha olimpico magari già il prossimo anno a Tokyo. Certo, forse mancherà la diffusione nei cinque continenti e probabilmente in Australia non si sa cosa sia un “piombo”, in Cina giocarsela “col morto” potrebbe apparire più macabro che divertente e negli Stati Uniti “Napoli” è parola che significa pizza e nulla ha a che spartire con le carte. Che a quelle latitudini, del resto, sono sempre e comunque francesi.

Sicuro, al tressette mancano sponsor economicamente forti che organizzino eventi su scala mondiale, che costruiscano personaggi coperti di cappuccio e mascherati con gli occhialoni da sole. Non c’è l’all-in al tressette.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocartegiochigioco olimpicogiovanni vassohomo ludensolimpiaditressette

Related Posts

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più