• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storie di Mare. “Cristoforo Colombo”: un veliero e un transatlantico orgoglio della marineria italiana

by Marco Petrelli
18 Aprile 2018
in Cultura, Difesa, Estat&racconti
2
Nave Scuola "Vespucci" (a sx) e "Colombo" nel 1935.
Nave Scuola “Vespucci” (a sx) e “Colombo” nel 1935.

Nella storia della navigazione i nomi delle navi tendono ad essere riproposti per nuove classi di vascelli, specie se i precedenti “titolari” hanno compiuto operazioni gloriose e si sono guadagnati un nome nella tradizione marinaresca. Accadde all’Amerigo Vespucci, nave scuola della nostra Marina Militare che, quando fu varato nel 1931, venne battezzato come un veliero disarmato pochi anni prima e il cui ultimo comandante ebbe l’onore di essere il primo della nuova unità. Ai tempi il Vespucci aveva un gemello, di poco più piccolo della “capo classe” (e più anziano di tre anni), anch’esso intitolato ad un grande navigatore, Cristoforo Colombo.

La Seconda Guerra Mondiale segna uno dei momenti più bui della storia militare italiana; la Marina, in particolare, dopo tensioni, incubi e ripensamenti del suo Stato Maggiore è costretta ad obbedire ad un ordine terribile: consegnare la flotta agli anglo-americani.

Sebastopoli, URSS, 28 ottobre 1955. La "Novorossijsk" (ex Giulio Cesare") affondata. Per anni è circolata la leggenda che gli autori dell'affondamento fossero ex uomini gamma italiani. La data della tragedia, d'altronde, ha contribuito ad alimentare tali teorie.
Sebastopoli, URSS, 28 ottobre 1955. La “Novorossijsk” (già corazzata “Giulio Cesare”) affondata. Per anni è circolata la leggenda che gli autori dell’affondamento fossero ex uomini gamma italiani. La data della tragedia, d’altronde, ha contribuito ad alimentare tali teorie.

E’ il 9 settembre 1943 quando ciò che resta (in realtà un discreto naviglio) della Regia Marina fa rotta su Malta. Le durissime clausole armistiziali impongono a Roma di cedere buona parte dei migliori vascelli alle potenze vincitrici, fra le quali l’Unione Sovietica che si prende la corazzata Giulio Cesare e la nave scuola Cristoforo Colombo. Riparazioni belliche che, dal punto di vista sovietico, vogliono dire buoni scafi per rafforzare una flotta che nel corso del conflitto ha avuto un ruolo piuttosto marginale, eccezion fatta per alcune operazioni nel Baltico e nel Mar Nero. Ad attendere ambedue le navi italiane, però, c’è un triste destino: la corazzata, urtando una vecchia mina, affonda a Sebastopoli nella metà degli Anni Cinquanta trascinando con sé anche una squadra di vigili del fuoco; la Colombo è usata come Nave scuola per poi essere privata degli alberi e sfruttata quale deposito galleggiante.

Ne Il compagno don Camillo l’irriverente sacerdote emiliano, fintosi comunista in Russia, suscita i malumori di un “compagno” marittimo indicando la Colombo come splendida nave sovietica, con il marinaio che risponde secco di aver lavorato lui stesso alla realizzazione dello splendido e italianissimo velerio, il cui nome non è Djuba (Danubio, nda) ma, appunto, Cristoforo Colombo. E’ forse l’ultima citazione del vascello nella cultura nostrana, perché di lì a pochi anni incuria, abbandono e un devastante incendio trasformano il gioiello dei cantieri navali di Castellamare di Stabia in un tizzone prima posto in disarmo, poi demolito e comunque dimenticato sia in Italia sia in Russia.

La "Stockholm" sperona e affonda l' "Andrea Doria" in una tavola del Domenica del Corriere
La “Stockholm” sperona e affonda l’ “Andrea Doria”. Da “La Domenica del Corriere” del 5 agosto 1956

Ma l’eco del navigatore genovese e della sua impresa oltre l’Atlantico continua ad animare e a rendere orgogliosa di sé la marineria italiana. Infatti, mentre una Colombo attende il suo destino in URSS ecco che un’altra inizia a solcare il mare per conto della Italia-Società di Navigazione. E’ una nave sfarzosa, gemella dell’Andrea Doria (colato a picco nel 1956 di fronte a New York) nonché nave “sorella” della Raffaello Sanzio e della Michelangelo di fatto gli ultimi esemplari naviganti dell’epoca d’oro dei transatlantici. Mentre l’areo sostituisce le rotte marine per coprire grandi distanze, la Colombo cerca di preservare e di portare avanti la secolare tradizione del viaggio via Oceano per raggiungere e collegare continenti lontani. Un compito utopico, quasi quello dell’uomo di cui porta il nome. Ma se il Colombo in carne ed ossa riuscì, alla fine, a vedere la striscia di terra all’orizzonte, il destino riservato al fastoso transatlantico made in Italy fu più anonimo. Infatti, posta in disarmo, verrà anonimamente demolita agli inizi degli Anni Ottanta. Stessa sorte per la Michelangelo e per la Sanzio, quest’ultima destinata allo Scià di Persia quale lussuosa nave da crociera, poi abbandonata dopo la Rivoluzione iraniana e infine bombardata e affondata dai caccia iracheni impegnati nel conflitto con l’Iran.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Amerigo VespucciCristoforo Colombomaremarina militareNave Scuola

Related Posts

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Comments 2

  1. Andrea Bernardini says:
    3 anni ago

    Buonasera ,
    dal 2013 al 2016 sono stato responsabile del restauro storico di nave Amerigo Vespucci presso l arsenale militare di la spezia.
    Attualmente sto scrivendo un libro sul fratello maggiore del Vespucci,  la Regia Nave Cristoforo Colombo, ma il progetto è  molto più  grande , vorrei proporre la ricostruzione fedele della nave Colombo…….
    Sto cercando oggetti,immagini e video d’epoca , ma sul web si trova veramente poco, ogni aiuto e consiglio sono preziosi, per il libro e per il progetto.
    I migliori saluti Andrea Bernardini
    3383328099

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    La “Cristoforo Colombo” era nave sorella dell’ “Andrea Doria” (al solito una uscita dai cantieri di Sestri Ponente, l’altra da Monfalcone), così come la “Raffaello Sanzio” lo fu più tardi della “Michelangelo”. Ma queste ultime due non lo erano della “Colombo” e “Doria”, che viceversa, dopo il naufragio ebbero una sorta di ‘sorella postuma’ nella magnifica “Leonardo da Vinci” sulla quale ricordo aver fatto una splendida crociera di Capodanno all’inizio degli anni ’70, prima del disarmo generalizzato… La “Leonardo” fu costruita nei Cantieri Ansaldo di Genova sulla base del progetto “Andrea Doria”, maggiorato, ed entrò in servizio nel 1960. Fu l’ultima nave della Italia Line a compiere un regolare servizio sulla rotta Genova-New York.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più