• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Savicevic Re d’Atene, quando il “raccomandato” diventò Il Genio

by Giovanni Vasso
22 Agosto 2017
in Storie di Calcio
1

savicevicLa tracotanza è crimine, l’arroganza (prima o poi) trova la sua punizione che è tanto più clamorosa quanto spessa è la boria di chi la professa.

Dicevano un tempo che il pallone dei Balcani fosse il più bello d’Europa perché intriso di strana inflessione carioca. Se il Brasile è allegria e saudade, gioia e candomblé, l’ex Jugoslavia è rabbia e sangue, sfida e antiche eco dell’oscura magia tessalica. Incostante, umano troppo umano: il calcio iugoslavo ha donato talenti immensamente incompiuti, fuori moda, così complessi da farti venir voglia di prenderli a pugni.

Non poteva che svolgersi in terra di Grecia l’epilogo di uno dei drammi sportivi più avvincenti di sempre. Quando le Furie, anzi le Erinni, decisero di trasformare la sorte di un (geniale) uomo per farne il castigo (divino?) del Barcellona doratissimo del razionalista Crujiff.

Primo atto

Dejan Savicevic è un raccomandato, nel Milan del 1993. Lo scriveva Gianni Piva su Repubblica. Subito dopo la batosta in Coppa Intercontinentale. Tre a due contro il Sao Paolo di un giovanissimo Cafu, dell’allora maturando Leonardo, del veterano Toninho Cerezo che si tolse pure lo sfizio del gol, del (mezzo) bidone torinista Luis Muller, quello della mogliettina troppo incostante. Segnò persino lui.

I milanisti volevano la testa dell’allenatore Fabio Capello e quella di Dejan Savicevic, oggetto (ancora) misterioso che manco giocò a Tokyo. Su di lui, era il 15 dicembre del ’93, Piva scrisse:

“Probabilmente il montenegrino si sente forte, sicuramente ha goduto trattamenti privilegiati e ha tutta l’ aria di chi voglia andare fino in fondo nella sua resa dei conti. […] Capello ha detto di non sapere cosa voglia dire “coccolare un giocatore” e alla domanda se vi siano dei problemi nello spogliatoio la risposta è solare: “La situazione anomala è creata da un giocatore, solo uno. Un giocatore che vuole un trattamento diverso dagli altri. Con lui avrò un chiarimento, ma è una faccenda che rimarrà nello spogliatoio”. Il contrasto è duro e non è solo una guerra tra due. Dietro a Capello c’ è la squadra e chi la guida. Non è un mistero. In tempi non sospetti Baresi spiegò come la presenza di Savicevic creasse grossi problemi alla difesa”.

Una gran rottura. Questo era Dejan Savicevic. Per colpa sua, il Milan aveva sbolognato il grande Gullit alla Sampdoria. In realtà, i dirigenti rossoneri ritenevano l’olandese ormai bollito con quel suo ginocchio malandato. In blucerchiato si riscatterà tra molti rimpianti milanisti. Ma questa è un’altra storia.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=-GPTwrnyzvU[/youtube]

Secondo atto

Erano passati cinque mesi da allora. Il Milan aveva ripreso a macinare successi in campionato e in Europa. Per Savicevic sembrava affacciarsi un’altra annata da rincalzo di lusso.

I rossoneri avevano superato in semifinale il modesto Monaco di Arsène Wenger. Lì giocavano il baby Thuram, il futuro interista Djorkaeff, l’ex interista Jurgen Klinsmann. Il girone, prima ancora, aveva visto il Milan superare Anderlecht, Werder Brema e Porto. Senza strafare, due vittorie e quattro pareggi: sei gol fatti ma solo due subiti.

I rossoneri si ritrovarono così ad Atene, a disputarsi la finale della Champions League contro il Barcellona di Johan Crujiff. Praticamente quasi per caso, almeno a (ri)leggere i resoconti dell’epoca.

Sulla carta, nessun confronto possibile. I catalani sono una corazzata. C’è Stoichkov, il giovane Guardiola, il roccioso Koeman, l’eterno assetato Beguiristain e poi c’è Romario. All’allenatore olandese, ‘sta cosa piace assai. “Noi abbiamo Romario, voi? Desailly? E chi è?”. Fabio Capello, per completar l’opera, è costretto a schierare al centro della difesa Filippo Galli e Paolo Maldini. Nè Baresi nè Costacurta saranno della partita. C’è Savicevic ma nessuno, nonostante le ultime ottime prestazioni, sente di scommettere qualcosa su di lui.

Cruijff non lo teme per niente. Anzi Già fa le foto già con la Coppa. Gigioneggia, tronfio. Vinceranno loro, senza dubbio. Il Barcellona è la squadra più forte d’Europa. Davanti agli azulgrana, che qualche tempo prima hanno schiantato pure la sorprendente Sampdoria di Vialli-Mancini, c’è solo da tremare.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=zcMahunXK5M[/youtube]

 

Terzo atto 

Dejan Savicevic è una gran rottura. Sull’erba sbiadita di Atene, le Erinni decidono che è giunto il momento di punire la tracotanza ibero-olandese. E Il prescelto è lui, il montenegrino.

Sullo stadio dell’Attica vibra – e si percepisce ancora oggi – una specie di magia antica che vuole sovvertire l’arroganza razionalista di chi si sente già la vittoria in pugno. La partita comincia sotto auspici che alla ragion sportiva dei pronostici ufficiali appaiono quantomeno contraddittori. Al 22esimo Savicevic, il “raccomandato” bolso e indolente, si incunea in area, al 22esimo, e serve Massaro che trafigge Zubizarreta.

Può capitare, poco male. Il Barcellona si riporta avanti. E nel secondo minuto di recupero nel primo tempo al 47esimo, è ancora il Fromboliere (Pizzul dixit) a gettarla dentro. Azione al limite dell’area, palla a Donadoni che penetra dalla fascia, Savicevic – che non tocca il pallone nell’azione – si porta con sè tre difensori spagnoli, la sfera spunta dalle parti di Massaro che punisce ancora il Barça. La tragedia è appena cominciata.

Appena iniziato, da due minuti, il secondo tempo, Savicevic estorce un rimpallo a Nadal, dopo un lancio lungo (perduto) di Albertini. La sfera gli rimbalza davanti e lui, di prima intenzione e col piatto sinistro, la accompagna in uno splendido pallonetto che sfinisce Zubizarreta e termina, beffardo, in rete. È un  trionfo. I grandi di Spagna sono umiliati. “Ridotti a giocare come una squadra di provincia, veramente”, chiosa didascalico Bruno Pizzul. L’incantesimo è compiuto, questo gol è il simbolo di una serata storica. Per il Milan, per il Barcellona e per Dejan Savicevic.

Però le Erinni non sono ancora sazie. E così passano dieci minuti che Il Genio si trova di nuovo a tu per tu con Zubizarreta, lo sfida e stavolta prende il palo. Ma non è finita. Sul tentativo di contropiede degli avversari, sbuca (proprio come cervo fuori di foresta, come diceva dell’antico Gullit il buon maestro Boskov) Marcel Desailly. Prende palla come un invasato, quasi travolge Albertini che pure gliela toglie per restituirgliela quando lui è dentro l’area. Avanza ancora, imprendibile, e imposta un tiro a giro che si insacca. Quattro a zero. Johann Cruijff ora sa chi è Desailly.

Le Furie possono ritirarsi. Hanno riequilibrato il mondo. Hanno insegnato la misura agli spagnoli, gli italiani invece hanno capito che Dejan Savicevic è l’ennesima incarnazione dell’estro irregolare del futbol slavo. Che si ama e basta, a prescindere.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Xu8aZeZZouA[/youtube]

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ateneBarbadillocalciogiovanni vassosavicevic

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Comments 1

  1. Dane says:
    6 anni ago

    Ma quanti anni ha l’autore?! Perchè mi pare abbia molti ricordi offuscati, a partire dalla storia che alla finale di Atene nessuno scommettesse su Savicevic che invece si era già preso il Milan…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più