• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Così Santo Garrincha da Copertino ha dribblato anche la morte

by Giovanni Vasso
2 Gennaio 2019
in Storie di Calcio
0

garrinchaMané Garrincha non si trova più. Dicono che le sue ossa non siano più al cimitero di Rio de Janeiro. La figlia ha raccontato al mondo, qualche mese fa, della scomparsa dei resti del padre, dovevano esumarlo per far largo a un’altra parente deceduta. Nel loculo non c’era più nulla. Imprendibile pure da morto, il grande, grandissimo Garrincha.

Uno scherzo della natura: una gamba più corta dell’altra, andatura caracollante, strabico. Dissero di lui che aveva l’intelligenza di un bambino di quattro anni, favoleggiarono di sue doti priapiche. Un satiro, fatto e finito. La fisicità precaria, figlia della miseria più ottusa, fu già leggenda che fece del Botafogo prima e della Seleçao poi un mito (ri)fondativo del calcio brasiliano. Impressionante, bellissimo e persino elegante il suo incedere lungo tutta la fascia, era l’ala destra più forte del suo tempo. Dribbling ubriacante, piedi dotati di altissimo pensiero autonomo: era lui l’Aleria do Povo, la gioia del popolo immortalata dal film documentario di Joaquim Pedro de Andrade, del 1962.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dFaJvOO7jV0[/youtube]

Amato dalla gente comune, più che dalla critica (che gli ha sempre preferito gli altri giganti carioca, a cominciare da Pelé), fu l’incarnazione sportiva del beato inebetito. Garrincha fu il calcio, quello della meraviglia, degli occhi che si inumidiscono per un gesto che raccontare diventa impossibile e si fa più teatro del teatro stesso, quello che degli schemi non sa che farsene. Mané fu lo stolto che insegnò al mondo come stare in campo, volando – letteralmente – all’ala destra. Garrincha fu il San Giuseppe da Copertino del futbol. Perennemente stralunato, non gli avreste dato due lire. Eppure, come il Santo, nacque in un tugurio, fu lo “scemo del villaggio” di Pau Grande come questi lo fu del borgo salentino, ma come lui volava e faceva miracoli, come lui fu messo milioni di volte in discussione, come lui arrivò a convincere e convertire gli scetticoni del Santo Uffizio del calcio. Il figlio prediletto del Sud del Sud dei santi e quello del Sud del Sud dei calciatori, dove la ragione e le alambiccherie si sciolgono nell’assenza, nella meraviglia, nel teatro appunto.

I resti mortali di Mané Garrincha (che se ne andò povero, solo e alcolizzato a Rio de Janeiro nel 1983 che ancora non aveva compiuto nemmanco cinquant’anni) non si trovano più, quelle ossa deformi che ne fecero l’aggraziatissimo e implacabile passerotto che in campo si trasformava in un falco sono scomparse. Per favore, non cercateli e lasciateci credere che Mané, il candido passerotto frustato a morte dalla miseria, sia finalmente asceso al cielo.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobrasilemané garrinchaPelésan giuseppe da copertinoselecao

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più