• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Mio fratello (non) è figlio unico: Hugo, Dely Valdes e la favola in Giappone

by Giovanni Vasso
4 Luglio 2017
in Storie di Calcio
0

hugo maradonaStrani amori, sconosciuti. Hanno infiammato i cuori dall’altra parte del mondo. Dove i calciatori giocano a testa in giù, almeno è così che ce li hanno raccontati i cartoni animati. Lì  è accaduto davvero. Nel Paese di Oliver Hutton e di Benji Price, dove Mark Lenders schiantava a rete gli assist chirurgici di Deny Mellow e Tom Becker faceva la seconda punta classica mentre Julian Ross combatteva contro avversari e infarto, due fratelli d’arte s’incontravano per meditare il loro riscatto. Così il segaligno Jorge, gemello dell’eroe rossoblù sardopanamense Julio Dely Valdes e il fratello strano di Diego, Hugo Maradona, decisero che tra ’97 e ’98 era giunto il momento di scrivere la storia del glorioso Consadole Sapporo.

Prologo.

Reietto, ai margini del pallone che conta in cui El Diez volle per forza inserirlo, El Turco capisce subito che è meglio pigliare altre strade, che lo portino lontanissimo dall’Europa. Fallisce ad Ascoli, fallisce nella Madrid operaia del Rayo Vallecano. Aspetta un po’ di stagioni per pigliare la via del Giappone. Qui lui, autodefinitosi “calciatore ultramoderno”, trova la dimensione ideale. Nella terra dei Samurai il pallone è manga e nostalgia per l’Italia, si lotta per esorcizzare del tutto l’anima pioneristica del football nipponico, quella dopolavoristica.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=z8gsZyzgseQ[/youtube]

 

Rimbalza dal Centro al Sudamerica e poi direttamente al Giappone, Jorge Dely Valdes da Panama. Vede il fratello sfondare (le porte avversarie) e trascinare il piccolo Cagliari dei primi anni ’90, fino alla semifinale di Coppa Uefa. Julio si accaserà al Paris Saint Germain che ancora non era un giocattolo nelle mani degli sceicchi del Qatar. Lui, Jorge, combatte sui campi dove il calcio cerca di affermarsi. Segna più gol che presenze registrate. È un girovago della pedata nipponica, ovunque vada regala caterve di reti. Al Consadole arriva per la prima volta nel ’93, proprio mentre il gemello esordisce con il Cagliari in serie A. Ci ritorna quattro anni dopo, nel ’97.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=ohsPraIzL_E[/youtube]

 

L’incontro. 

Tutti e due si ritrovano a Sapporo. Attenzione, non troverete tracce di loro nelle statistiche della massima serie giapponese. Già, perché il Consadole è precipitato nella cadetteria nipponica e tenta di risalire la china. Per farlo si affida ai due fratelli d’arte. Sarà un trionfo. Nel 1997, i rossoneri conquistano la promozione e Jorge batte la campana del capocannoniere, andando a segno ben quaranta volte in trenta partite, ventisei delle quali stravinte dai rossoneri di Hokkaido. El Turco, invece, non segna. Preferisce mandare in gol, con passaggi e cross che in quegli stadi paiono dipinti Kitagawa Utamaro, il suo amico centravanti. Insieme fanno tutto. Vincono e si accordano anche per le esultanze. Jorge comincia a festeggiare i gol fingendo una telefonata. Prima di farlo, però, si consulta con Hugo che dà la sua approvazione.

È un trionfo, dicevamo. Incroceranno i tacchetti, finalmente, con i campioni in carica del Jubilo Iwata, con gli eroi del pallone venuti a incantare le platee di Tokyo, Yokohama, Osaka.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Ho0w2Kk-5nQ[/youtube]

Sogni infranti. 

La magia, però, non si ripete. Jorge è l’unico che sembra non accorgersi del dislivello. Segna ventuno gol e si piazza terzo nella classifica dei cannonieri, alle spalle del trio giapponese formato da Masashi Nakayama (bandiera del Jubito Iwata che quell’anno fa 36 reti), Shoji Jo (che dagli Yokohama Marinos se ne andrà a giocare in Spagna, al Real Valladodid) e Atsushi Yanagisawa (all’epoca punta del Kashima Antlers che poi si imbarcherà verso l’Italia, prima alla Sampdoria e poi al Messina).

Fatale al Consadole è un girone d’andata disastroso, concluso al terzultimo posto con 11 punti. E poi ci sono i drammatici playout in cui non basta Jorge né il genio di Hugo. Contro il Vissel Kobe si perde con l’aggregato di 4-1. C’è ancora la possibilità di salvarsi, spendendo nell’inferno della League 2 l’Avispa di Fukuoka che, nella “conta” finale tra i gironi d’andata e ritorno s’è classificata ultima.

 

Epilogo. 

L’Avispa ha già messo a posto le ambizioni del Kawasaki Frontale ma ha perso malamente contro il Jef United. Lo scontro finale è con il Consadole. All’andata le Vespe si impongono per 1-0. Tutto è, sostanzialmente, ancora in gioco. Il dramma si consuma proprio nella partita di ritorno quando i rossoneri di Sapporo ne buscano tre e Jorge rimane a secco.

Con la retrocessione, la favola dei fratelli in armi finisce. Hugo se ne va a Toronto, dove poi, tramortito dai rigidi inverni canadesi, deciderà di farla finita con il calcio giocato. Jorge, invece, piglia la strada che lo porta in Colorado, ai Rapids dove diventa una specie di bandiera prima di ritornarse in Giappone. Concluderà la sua carriera all’Arabe Unido, insieme al fratello Julio.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: diego maradonahugo maradonaj-leaguejorge dely valdesjulio dely valdes

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più