• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Tarantelle

Tarantelle. L’ultimo sketch di Grillo, aspirante liberale col cappello (e col cerino) in mano

by Alemao
10 Gennaio 2017
in Tarantelle
0

>>>ANSA/ GRILLO-BERSANI RISSA CONTINUA, 'FALLITO AMICO DI PIDUISTI'Segnatevi la data di oggi. Racconterete ai vostri nipoti una storia fantastica e potrete dire loro che sì, c’eravate. Che proprio quando vi sembrava che dopo aver visto le performance di Bello Figo non vi mancasse più nulla alla vostra personalissima collezione di orrori, c’ha pensato il premuroso Beppe Grillo a regalare alla stantia politica nostrana ventiquattro ore di follia, delirio, paura e ipocrisia allo stato brado.

Andiamo per ordine. Oppure no, tanto comunque la giri ‘sta storia fa ridere lo stesso. Allora c’è un partito che si chiama Cinque Stelle. È anti-sistema, abbraccia tutta la protesta contro l’estabilishment, che porta la bandiera di quelli che, tanto indignati quanto naif, vorrebbero vedere “i politici in galera”. A prescindere.

Bene, questo partito ha una folta rappresentanza al Parlamento Europeo, a Strasburgo, lì dove abita il Male (eurocratico) contro cui si sbraccia da tempo raccogliendo copiosissime messi di consensi. Ha stretto un accordo con quel bel tomo di Nigel Farage, il tizio che presero per pazzo quando fondò l’Ukip e che adesso, dopo la vittoria di Brexit (e dell’amico Trump), se la ride come uno sguaiato. Poi, dato che i soldi sono pochi (almeno così dicono i cattivoni del mainstream che parlano di 700mila euro in ballo, ma chissà), si scocciano di stargli dietro e rompono con lui.

Giusto in tempo per sostenere le ambizioni politiche personali di Guy Verhofstadt, che vuole fare il presidente dell’europarlamento. A lui servono voti, a loro sta bene la scelta strategica di un riposizionamento nell’alveo rassicurante (per le élites e per quei diplomatici che da tanti mesi se li stanno coltivando convinti che andranno al governo?) dell’Alde, il gruppo che riunisce i più feroci sostenitori di questa Unione Europea, la stessa contro cui i pentastellati sono stati spediti a combattere, gli stessi politici che i più naif dei loro elettori vorrebbero vedere in galera subito.

fornero_montiLa cosa sembra già fatta nella serata di ieri, praticamente è già realtà fino all’ora di pranzo. Beppe Grillo siederà (per interposta persona) a fianco di Mario Monti e Romano Prodi (e loro interposti parlamentari). Un’alleanza stellare. La base non la vede così. Sono arrabbiati, i militanti, i simpatizzanti, fedeli osservanti o meno del verbo grillista.  Come se Francesco Totti si facesse ingaggiare dalla Lazio, come se Zeman andasse ad allenare la Juventus. Ma di che stiamo parlando? 

Nel frattempo la stessa base grillina vota. Sul sito del Capo. E quasi l’80% dice sì all’accordo con Alde. Obbedienza cieca, pronta e assoluta avrebbe chiosato il grandissimo Giovannino Guareschi che ai poveri comunisti di Peppone li ha pigliati in giro per mooolto meno. E’ fatta. Alzate altissimo il vessillo di Einaudi, di Cavour e di Marco Minghetti. Ma sul più bello, arriva il doloroso contrordine, compagni. C’è un intoppo. Ahia.

Il fighissimo Verhofstadt l’ha fatta fuori dal vaso. Sono gli algidi liberali che s’infiammano e fanno le barricate: tutti, ma i grillini mai. Tra i banchi dell’Alde comincia il passaggio di elmetti e baionette, i parlamentari sentono il brivido di ormoni che non provavano più dai tempi della pubertà, sono pronti ad andare alla guerra contro il bel Guy e i suoi amici mostri. Verhofstad per non perdere capre e cavoli deve far sfumare, in un brodo di giuggiole, i sogni di unione con M5S e (soprattutto, anzi esclusivamente) il sogno di posarsi sullo scranno che fu di Martin Schultz. E’ finita, arrivederci e grazie. Statevi bene.

Capito come è andata a finire? Non sono stati gli anti-sistema a non voler prendere la tessera del pane (politico e comunitario), no. Sono i liberali che non li vogliono vedere manco in cartolina!

Finita qui? Macché. Perché Beppe Grillo c’ha la faccia più tosta del suo monitor. E decide di diramare il comunicato di vittoria alle truppe in pieno sbando ideologico, ideale, politico, tattico e strategico:

“Tutte le forze possibili si sono mosse contro di noi. Abbiamo fatto tremare il sistema come mai prima”.

Come, non è dato capirlo. Ma sì sa: negare sempre, anche davanti all’evidenza. Dove non arrivano Sun Tzu e Clausewitz, arriva il sano buon senso delle mogliettine devote. All’amante.

cinquestelleE così, con le pive nel sacco, il Capo resta a secco. Alla fine, con la mano bruciacchiata dal cerino che gli è rimasto in mano, Beppe tenta di tornare barricadero e ripone il cravattone da eurocrate che s’era fatto con la stampante 3D in un firewall dell’hotel di Malindi da cui predicava povertà (agli altri).

Ma una volta tanto che non possiamo dare troppo contro ai liberali. Avranno pure loro la sovranità di decidere che fare e chi accogliere in casa loro, (cosa che negano ai popoli e agli Stati ma questa è un’altra storia che speriamo imparino) o no?

Per quanto riguarda noi, possiamo dire che oggi il Movimento Cinque Stelle ha perso la faccia e s’è intaccato da solo la sua stessa credibilità. Dai, c’era stato un momento che pure io mi stavo convicendo che potesse essere una via percorribile quella del voto ai Cinque Stelle. Ma a ‘sto punto, tra le copie e gli originali meglio andarsene al mare quando (e se) decideranno di andare al voto. Alla fine, la maschera l’hanno gettata. Nessuna alternativa al sistema, no. Solo il lato nerd, web, ggiovane, erasmus del web di un partito che si racconta con una terminologia vagamente anarcoide, diretto da una classe dirigente e militante fatta di ex piddini feroci (lo stesso Grillo era iscritto al Pd, ricordate?), centrosocialisti, sinistra assortita che cerca di governare la destra diffusa (e arrabbiatissima con i suoi riferimenti storici) e di farlo con i suoi voti.

@barbadilloit

 

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aldegiovanni vassogrilloliberalim5smontitarantella

Related Posts

Tarantelle. Il M5S espelle 30 attivisti accusati di “tramare” in un gruppo segreto di Fb

Il M5s si scopre garantista sul “sistema Salerno”

12 Novembre 2021
Comunali. Il centrodestra evapora a Milano tra richieste di soldi e solenni bocciature

Comunali. Il centrodestra evapora a Milano tra richieste di soldi e solenni bocciature

29 Settembre 2021

Laboccetta: “Guardo a Bassolino, il centrodestra a Napoli non fa politica”

Napoli. Il Tar boccia la lista della Lega e due civiche, Maresca “dimezzato”

Destre/Napoli. Burocrazia canaglia, il candidato sindaco Catello Maresca perde tre liste su nove

Napoli. Il candidato sindaco dem Manfredi non va ai dibattiti (evocando emergenze che non ci sono)

Napoli. A destra è caos, bocciate 8 liste Fdi su 10 per i municipi

Amministrative. Napoli, indietro tutta: nel centrodestra finisce a schiaffi (veri)

La Lega in Veneto si scopre antifascista (per affossare Durigon)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più