• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Comunali. Il centrodestra evapora a Milano tra richieste di soldi e solenni bocciature

Bernardo vuole denaro dai partiti, Feltri lo bastona: "Non è all'altezza". Al mito della società civile ormai credono solo i partiti

by Simone Donati
29 Settembre 2021
in Politica, Tarantelle
1
Salvini e Bernardo

Se a Napoli il centrodestra piange, a Milano di certo non ha molto da ridere. È stato un fine settimana tragicomico. Gli audio del medico Luca Bernardo, che ha richiesto soldi ai partiti altrimenti avrebbe ritirato la sua candidatura, hanno lasciato una profonda ferita su (quanto rimane) della presentabilità della coalizione. Che, fin dall’inizio, è apparsa rissosa, nervosa e irascibilissima. C’è stata poi l’intervista che Vittorio Feltri, capolista FdI, ha rilasciato a Il Fatto Quotidiano. Pesantissimo, come una lapide, il giudizio sul candidato sindaco: “Non è all’altezza”. E sulla coalizione s’è lasciato andare a un commento ancora più colorito evocando similitudini falliche. 

La “mossa” di Feltri ha messo in imbarazzo la stessa Giorgia Meloni. Che è dovuta correre ai ripari. Ha detto, in buona sostanza, che Feltri è un indipendente che tutti conoscono per la sua “parresia”, cioé per la sua estrema libertà nel dire ciò che pensa. Ciò, però, non implica che lei – cioè Meloni – condivida per forza il giudizio del suo capolista. Bernardo, invece, s’è trincerato dietro l’ormai trito e insostenibile “mito” della superiorità della società civile. Su twitter, il pediatra ha ringraziato Feltri per aver ricordato a tutti che lui non proviene dal mondo della politica. E che, anzi, lui sarebbe espressione della società civile milanese sostenuta da una coalizione politica. Cioé, per dirla in termini banali, la politica – scegliendo lui – ha deciso coscientemente di farsi da parte sostenendo e dunque ammettendo la primazia “civica”. Persino nella richiesta dei fondi c’è un fondo di fortissima idiosincrasia, sfiducia e aperta diffidenza riguardo ai partiti.

Il punto è che, da Milano a Napoli, i partiti del centrodestra hanno scelto la strada della subalternità. Hanno scelto di bocciare dirigenti ed esponenti locali per offrire la candidatura a chi, come Maresca ieri e oggi Bernardo, sembra non fare nulla nemmeno per nascondere la lontananza (se non in certi casi una specie di dissimulato disprezzo…) nei confronti di quegli stessi partiti. La candidatura è interpretata da chi ne è investito come fosse una graziosa concessione. E così le coalizioni – già divise e traballanti – esplodono.

In sostanza, si finisce per consegnare la vittoria direttamente nelle mani degli avversari. Che, in questo preciso momento storico, non è che appaiono proprio in formissima. Dal momento che Beppe Sala, a Milano, s’è dovuto (quasi) inventare un’appartenenza ai Verdi e Manfredi a Napoli ha dovuto fare un’infornata di liste inconcludente, che unisce praticamente tutto il mondo politico dai dissidenti di Forza Italia fino al M5s. Peccato.

Simone Donati

Simone Donati

Simone Donati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: amministrativeBarbadillomilanovittorio feltri

Related Posts

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023
Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

24 Agosto 2023

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Sondaggi. Fratelli d’Italia primo partito (cresce ancora). Frenata Fi e Lega. Giù il Pd

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Vincerà il meno debole, in un quadro di debolezza generale. Del resto, parliamoci chiaro. Siccome i politici vengono quotidianamente presi a pesci in faccia, si fanno le pulci anche alle loro cugine di II grado, sono sfottuti e spesso perseguitati dalla giustizia di sinistra, ma chi te lo fa fare di finire in una coalizione che sarà poi minacciata di nefandezze, fascismi, estremismi ed altre piacevolezze del genere? Nessuno fa politica per servire il popolo o la patria, ma per ambizione personale. Ma se il prezzo è troppo alto… prevalgono incertezze, doppiezze, debolezze varie… Addio!!!

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più