• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

Wimbledon. Vincono Murray e la Williams ma quanto ci mancano Becker e Stitch

by Michele Fronterrè
11 Luglio 2016
in Il raccattapalle
0

MurrayMurray in cura Lendl si prende il suo secondo Wimbledon e prova a mettersi in scia di Djokovic nel ranking mondiale. Per Raonic, in cura Piatti, Moya e McEnroe sarà per la prossima volta. Almeno questa è l’idea di Danielle, la sua fidanzata nonché bikini model. Anche se parliamo di tennis, Viva la Fifa, dunque.

Murray appare a ogni torneo sempre più solido. Da fondocampo è l’unico, assieme con Djokovic, cui bisogna fare il punto quattro, cinque volte.

– Come direbbe Galeazzi –, al momento tra i primi due al mondo e il resto del ranking c’è luce tra le barche.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=q9h_-fz994s[/youtube]

 

Assente dai prati di Church Road, rimane lo spettacolo. Vedere scambi sotto rete, del sano gioco di volo tutto tocco e leggiadria come un tempo, è ormai una rarità perfino a Wimbledon. Troppo poderosi i servizi, troppo forti e profonde le risposte. Quelle poche volte che lo scambio esce dalla fase del servizio, anche a Wimbledon si trasforma in un bombardamento da fondo. Tant’é.

Finita la finale, pure breve per giunta, gli appassionati avranno cercato conforto in qualche VHS, come gli amanti del jazz in qualche vinile di Coltrane. Consiglio: rivedetevi Becker – Stich del 91.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=SZ1Ped87d3E[/youtube]

 

Il discorso non cambia neanche col gentil sesso. Vince infatti ininterrottamente la meno gentil sesso di tutte. La mastodontica Serena. Troppo potente, troppo tutto. La Kerber che pure in Australia l’aveva battuta, sabato non ce l’avrebbe fatta neanche con due bicchieri di testosterone.

knudsonE dire che Martina Navratilova, che pure al gentil sesso apparteneva solo anagraficamente, aveva assai di femminile proprio nell’arte del ricamo tra i ciuffi del Court 1. Con quegli occhiali, poi, da sicario dei film polizieschi anni 80.

 

Il prossimo appuntamento per rivedere i grandi del tennis sono le Olimpiadi di Rio.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Il raccattapalle. Roger Federer tra il manuale del tennis e la folgorazione di Salvator Dalì

Focus Tennis. Chi vincerà gli Australian Open tra il ritorno di Federer e la forma di Wawrinka?

22 Gennaio 2017
Il Raccattapalle. Viva la Muguruza che insegna ai cinesi (e al mondo) la bellezza del tennis

Il Raccattapalle. Viva la Muguruza che insegna ai cinesi (e al mondo) la bellezza del tennis

12 Ottobre 2015

Il raccattapalle. Eja eja per Pennetta e Vinci: il tennis contro il provincialismo d’Italia

Tennis. Foro Italico, la bellezza vince a metà: Sharapova riscatta la sfiga di Federer

Tennis. Due marziani in California, Djokovic e Federer incantano Indian Wells

Davis. L’Italia ko dal Kazakhistan: Borat ha più cattiveria agonistica degli azzurri

ilRaccattapalle. Federer trionfa a Dubai, artista della racchetta in un mondo di replicanti

Tennis. Quando il talento (di Bolelli) rimane frenato dalla grinta insufficiente

Tennis. L’aria del Brasile galvanizza gli azzurri ma Fognini vince contro “mezzo” Nadal

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più