• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

ilRaccattapalle. Federer trionfa a Dubai, artista della racchetta in un mondo di replicanti

by
1 Marzo 2015
in Il raccattapalle
0

Federer_01Federer é ancora una volta Re di Dubai. Batte Djokovic in due set con una partita perfetta. Partita in cui riesce a tenere il pallino del gioco applicando i suoi schemi offensivi che gli consentono di ridurre all’osso gli scambi e impreziosire la nobile arte del tennis con gesti che valgono ancora il tempo e i quattrini del biglietto.

Meriterebbe un premio aggiuntivo dall’ATP, Federer, per il fatto di “fare tennis” dell’attuale tennis. C’é poi un altro particolare che questo sabato di tennis, da un parte e l’altra del mondo, ha svelato. A darmi l’imbeccata, qualche giorno fa, tal Tony Robredo che in un’intervista – al cronista sportivo che gli chiedeva come mai secondo lui questo tennis non é in grado di esprimere campioni under 20 come avveniva in passato -, aveva risposto che i giovani non hanno voglia di soffrire. E aveva proseguito, con tanto di spiegazione antropologica sugli effetti dei smartphone sulla vita dei giovani. Quanto alla necessità di soffrire, da intendersi come la tenacia di appoggiarsi sul rovescio in back fino a fare lo scalpo dell’avversario per interposto pelo della pallina logorata dalla rotazione, possiamo certamente sottoscrivere le parole di Robredo. Ma per essere numero 1, per stare tra i top player e vincere gli Slam quello che serve, e che manca, é la classe. É la tecnica, quella con cui si riesce a cambiare le carte in tavola all’avversario, stupire il pubblico.

E quella capacità, oggi, c’è l’hanno in pochi. E, infatti, ieri Federer nel secondo set si é trovato due volte sotto sul proprio servizio offrendo a Djokovic – tutto robustezza e niente fantasia – ben 4 palle break. Non é stata certo la capacità di stare in campo per soffrire a salvare Roger. Ma la classe. Che passa attraverso servizi vincenti, aces, volée.

Dall’altra parte del mondo, Nadal, che non é proprio nel suo migliore momento di forma, contro Berlocq, che stando alle nozioni antropologiche di Robredo dovrebbe esser numero 1 al mondo, era 1-6 nel tie-break del primo set. Anche a Buenos Aires, come Dubai, a vincere non é stato il principio calvinista applicato alla racchetta a stabilire l’esito dell’incontro, ma la classe. Fatta di variazioni da fondo, accelerazioni improvvise e passanti da e per punti fuori dal dominio euclideo.

Rimaniamo in attesa di tennisti accontentandoci di questi pochi interpreti in un mondo di replicanti.

Related Posts

Il raccattapalle. Roger Federer tra il manuale del tennis e la folgorazione di Salvator Dalì

Focus Tennis. Chi vincerà gli Australian Open tra il ritorno di Federer e la forma di Wawrinka?

22 Gennaio 2017
Il raccattapalle. Djokovic un numero con il carattere forgiato dalla guerra in Serbia

Wimbledon. Vincono Murray e la Williams ma quanto ci mancano Becker e Stitch

11 Luglio 2016

Il Raccattapalle. Viva la Muguruza che insegna ai cinesi (e al mondo) la bellezza del tennis

Il raccattapalle. Eja eja per Pennetta e Vinci: il tennis contro il provincialismo d’Italia

Tennis. Foro Italico, la bellezza vince a metà: Sharapova riscatta la sfiga di Federer

Tennis. Due marziani in California, Djokovic e Federer incantano Indian Wells

Davis. L’Italia ko dal Kazakhistan: Borat ha più cattiveria agonistica degli azzurri

Tennis. Quando il talento (di Bolelli) rimane frenato dalla grinta insufficiente

Tennis. L’aria del Brasile galvanizza gli azzurri ma Fognini vince contro “mezzo” Nadal

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più