• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

Davis. L’Italia ko dal Kazakhistan: Borat ha più cattiveria agonistica degli azzurri

by Michele Fronterrè
10 Marzo 2015
in Il raccattapalle
0
Il comico kazako Borat
Il comico kazako Borat

La sconfitta dell’Italia in Coppa Davis con il Kazakistan è più una conferma che una sorpresa. Il tennis italiano non è, infatti, capace di esprimere interpreti che hanno la giusta cattiveria per vincere le partite che vanno vinte. Malgrado il proverbio reciti che l’importante è partecipare, la verità è che si gioca per vincere. E vincere è uno stato mentale che l’Italia del tennis non ha mai fatto suo. Perfino quando aveva dei campioni di tecnica come Panatta.

L’esito di questo incontro di Davis, poi, va oltre la semplice notazione sportiva. Perché, ad avere la meglio sugli azzurri, non è stato il tennis offerto da Kukushkin o da Golubev, bensì la voglia kazaka di “esserci” e “contare” nel panorama internazionale. La loro volontà di potenza come nazione che dal centro di Mackindervuole contare in Europa.

Tecnicamente il divario è stato evidente così come lo è stato quello mentale. Kukushkin e Golubev hanno picchiato palla su palla senza pensarci più di tanto non avendo nulla da perdere.Come in una sfida in un bar di Piazza Sennaja in cui si scommette di vuotare una cassa di vodka.

Le chiamate a favore dei kazaki da parte dei giudici di linea, tantissime, hanno dimostrato come quanto a corruzione, dove noi italiani dovremmo essere i primi, appena mettiamo il naso fuori casa, siamo sempre secondi.

Insomma tra il gruppo 1 e il gruppo 2 da Davis c’è una bella differenza. La stessa che c’è tra il Mackinder e il Kinder.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Il raccattapalle. Roger Federer tra il manuale del tennis e la folgorazione di Salvator Dalì

Focus Tennis. Chi vincerà gli Australian Open tra il ritorno di Federer e la forma di Wawrinka?

22 Gennaio 2017
Il raccattapalle. Djokovic un numero con il carattere forgiato dalla guerra in Serbia

Wimbledon. Vincono Murray e la Williams ma quanto ci mancano Becker e Stitch

11 Luglio 2016

Il Raccattapalle. Viva la Muguruza che insegna ai cinesi (e al mondo) la bellezza del tennis

Il raccattapalle. Eja eja per Pennetta e Vinci: il tennis contro il provincialismo d’Italia

Tennis. Foro Italico, la bellezza vince a metà: Sharapova riscatta la sfiga di Federer

Tennis. Due marziani in California, Djokovic e Federer incantano Indian Wells

ilRaccattapalle. Federer trionfa a Dubai, artista della racchetta in un mondo di replicanti

Tennis. Quando il talento (di Bolelli) rimane frenato dalla grinta insufficiente

Tennis. L’aria del Brasile galvanizza gli azzurri ma Fognini vince contro “mezzo” Nadal

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più