• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

Tennis. Foro Italico, la bellezza vince a metà: Sharapova riscatta la sfiga di Federer

by Michele Fronterrè
20 Maggio 2015
in Il raccattapalle, Sport/identità/passioni
0

Maria-sharapova-tennis-queen-hd-wallpapers-top-new-best-images-of-maria-sharapova-free-downloadPeggio di Rafa Nadal c’é solo la Suarez Navarro. E, dunque, gli Internazionali BNL d’Italia di quest’anno sono una liberazione, una boccata di ossigeno. Se è vero che i tennisti a Roma si sentono in dovere di fare del loro tennis un momento estetico, così dice sua Maestà Roger Federer in una recente intervista, non si poteva vedere, proprio in virtù dell’estetica, una come la Suarez Navarro vincere al Foro Italico. Maria Sharapova, bella e russa, alta e perfetta, di stile e di coscia, dopo aver sofferto un set e mezzo sotto le malie della gollum delle Canarie, l’ha ricondotta dentro al suo girone di arrotina con tanto di grammofono per il servizio di affilatura dei coltelli.

La festa, quella estetica, poteva essere ancora più ricca poi, appena qualche ora dopo la vittoria della Sharapova, se solo il fato fosse stato meno fituso con Federer nella finale maschile.

Tutto si è compiuto nel nono gioco del primo set. Le parche se ne sono scese da uno di quei marmi del Foro per farsi beffa del più forte di tutti. Un capriccio è stato. Per far dispetto a tutto il pubblico che voleva sul podio più alto Federer e non Djokovic. Alcuni volevano Federer vincente, anche solo per una questione di statistica, perché lo svizzero, a Roma, non aveva mai vinto. E però niente. Dentro a un soffio di vento, se ne è andato punto e set. E da quel momento, non c’è stato più niente da fare. Come se lui, Federer, caro agli Dei, avesse compreso il suo destino è si fosse adeguato. La migliore finale, quella maschile, lo è stata comunque. Perché Djokovic, dopo Federer, è il meglio che possa capitare. Specie sulla terra, superficie dove questo tennis, dalla terza posizione in giù del ranking è appannaggio di loschi figuri replicanti come Ferrer e Nishikori che nella fonetica tutta sicula, a vederlo giocare, fa proprio uscire il cuore dalla casuzza. E non c’è ne voglia il suo coach mangia banane che ha vinto a colpi di palle battute di sotto. Parlo di Chang che rappresenta ora il pittoresco del giapponesismo alla Miyagi trasferito dal Karate al Tennis.

Non si vede, nel circus, nessuno che possa sostituire Djokovic e Federer. Nessuno con classe sufficiente per fare bello questo sport e animare una bella competizione lì, in cima al ranking, possibilmente allargata a più attori. Dimitrov è troppo discontinuo. Murray che pure, dopo la cura Lendl e la vittoria a Wimbledon, sembrava indirizzato a entrare in competizione con i primissimi, pare non avere la tenuta mentale necessaria. Stesso discorso per Wawrinka, sebbene Stan esteticamente sa essere superbo. Interprete di un tennis classicissimo con quel rovescio a una mano con cui – giusto venerdì – ha matato proprio Rafa Nadal. Quei suoi rovesci lungolinea a tutto braccio, senza nessun freno, mettono in pace il tennis con la sua storia malgrado il vilipendio che ne fanno gente come Raonic, come quei tennisti francesi buoni solo per vincersi – me la canto e me la suono – i tornei di Nizza e Montpellier. Malgrado un Berdych l’eterna promessa caro al sistema di assegnazione dei punteggi, strampalato anche lui, che lo tiene sempre in alto in classifica senza che lui il ceco vinca mai qualcosa di importante.

Infine quanto agli italiani, il loro rendimento è peggio di un elettrocardiogramma. Che in effetti è strumento passivo che il cuore non lo stimola, né lo scalda. Tant’è.

@barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Tags: djokovicFedererforo italicorafa nadalsharapovatennis

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più