• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv. Matteo Renzi ospite di “Amici”? Le prossime partite si giocano nei talent show ‘meritocratici’

by Giovanni Marinetti
3 Aprile 2013
in Televisionando
0

maria-de-filippi-matteo-renzi1Nell’Italia di Grillo, è Maria De Filippi il presidente della Repubblica dei voti perduti: regina del regno elettorale del “berlusconismo antropolico”, quello che in parte si è “cinquestellato” o che non ha votato. Un regno dove i partiti sono roba vecchia, cancellati da anni da quel televoto che funziona meglio di qualsiasi democrazia diretta internettian-grillina.

Matteo Renzi, potenziale principe azzurro del mondo fatato della politica italiana post-ideologica, lo ha capito e, come in una favola studiata da Greimas sulla scia di Propp, è andato alla conquista del suo oggetto di valore proprio dalla De Filippi: i voti dei giovani e delle donne del Sud, sudditi del defilippismo, coloro che lo hanno ignorato per le primarie e che non hanno votato il Pd di Bersani (e mai, forse, lo farebbero).

In attesa di una candidatura di Emma Marrone a presidente del Consiglio, un po’ di destra e un po’ di sinistra, è il sindaco di Firenze a incarnare l’ideale del giovane politico poco “choosy” e molto in sintonia coi tempi. Simpatico e rassicurante, sportivo ma non troppo bello, impegnato ma non palloso, Renzi ha già testato il suo appeal sul nuovo pubblico elettorale durante la registrazione della prima puntata del serale di Amici che andrà in onda sabato prossimo su Canale 5. E il test, lo vedrete, è andato bene: Renzi, con questa mossa, non pottrà mai essere accusato di essere comunista; una sua candidatura a premier spazzerà via molta dell’attuale politica, perché sintesi di una certa Dc, di una certa sinistra, di un certo berlusconismo.

Matteuccio ha parlato di sogni, di talento, di speranza, ciò che oggi latita in Italia, catalogo del vecchio sogno liberale di un progetto berlusconiano naufragato nella rabbia dei cinquestelle.

Eppure, già una volta i ragazzi Amici scivolò sul terreno della politica strizzando l’occhio a Veltroni, si disse, con la canzone-spot ispirata al celebre “Yes, we can” di Obama. Era il 2008 e Walter l’americano correva per la presidenza del Consiglio. Al Corriere, la De Filippi disse che la canzone nulla aveva a che fare con la politica nazionale,  cancellando i sogni di Veltroni e celebrando, invece, il presidente Usa: «I ragazzi si sono rivisti in quel discorso di speranza – disse – È difficile che un giovane non resti affascinato dalla figura di Obama».

Ed eccoci quindi a Renzi, il più obamiano dei politici italiani, vestito con un giubbotto di pelle nero un po’ Fonzie e un po’ Grease. E lui, il vincente sconfitto, riparte dalla trasmissione della rivincita, quella che celebra le sfide e il non arrendersi mai. Amici, in fondo, è la trasmissione che ha sconfitto il tradizionalismo del Festival di Sanremo cannibalizzandolo, sostituendo il gradimento da casa alla giuria degli esperti (ecco perché sembra così vecchia la scelta politichese dei saggi di Napolitano). Renzi è il personaggio ideale per realizzare lo stesso con la vecchia politica.

Come scrive Dagospia in una sintesi perfetta, la scelta è azzeccata perché «Amici non è né il Grande Fratello (il trionfo degli “uomini senza qualità”) né C’è posta per te (la pornografia sentimentale, cui si sottopose a suo tempo anche Fassino). ‘’Amici” è, o meglio è percepito da suo pubblico, come una pop-celebrazione del talento e della fatica».

Il nemico di Renzi, ora, non è più (solo) la vecchia politica, ma anche Grillo. E la carta da giocare non può che essere il reality del merito. Perché? Perché è sempre la tv che si deve guardare per capire cosa accadrà nella politica.

La tv che ha accompagnato la Prima Repubblica è stata la tv grigia dei professori: entrambe, quindi, distanti, autorevoli, garbate, oscure, serie. Berlusconi ha trionfato grazie all’educazione decennale dalla tv commerciale: la gente iniziava a raccontarsi in tv, tutto era meno distante, informale, e ogni storia era rappresentativa di qualcosa. La politica della Seconda Repubblica era così pronta per accogliere la società civile di destra e di sinistra.

Il successo di Grillo arriva dopo anni di reality: la gente non va in tv, fa la tv. Allo stesso modo, la gente comune si è convinta che può essere la politica, senza merito, senza esperienza, senza sforzo, senza mediazione di alcun tipo. (Peccato solo che ogni reality, anche il più vero, ha una sceneggiatura decisa da un gruppo autorale, pupi di un gioco che tanto somiglia a quello di Grillo e Casaleggio).

Il passaggio di Renzi ad Amici, dunque, è una cura omeopatica: il reality del merito, cura al reality che premia l’improvvisazione. E così, un televoto ci salverà. Forse. Sempre che la vecchia politica dei partiti non trovi prima la soluzione per sopravvivere. Lo show è solo all’inizio. Anzi, la sfida.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più