• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Al Celentano ideologo preferiamo il cantante

by Carlos Valderrama
15 Febbraio 2012
in Televisionando
0

Qui non si tratta di grassi deficienti o stupidi molleggiati, né di un patetico Festival di Sanremo. Si banalizzerebbe una vicenda che è molto più complessa, in cui ci sono precise responsabilità. Chiaro, poi basta un “twit” per essere a posto con la propria coerenza, ma Adriano Celentano è molto più di un cinguettio di una sera da 700.000 euro. A ben vedere tutto è andato come doveva: lui resta sulla cresta, Sanremo torna a far parlare, la Rai è in imbarazzo. Tutto questo casino per un vecchio rimbambito che blatera invettive da bar (senza offesa per i bar)? Banale, troppo banale.

Il problema è chi ha permesso tutto ciò. No, non è la Rai: un’azienda può puntare su un’icona italiana che garantisce share. Se poi la scelta piace è un altro paio di maniche. Dobbiamo piuttosto pensare a chi ha conferito la patente di filosofo all’ex molleggiato ben prima di ieri sera. Altrimenti dovremmo pensare che l’Italia ha scoperto all’improvviso che Celentano è un idiota: troppo facile. E allora che ci viene in mente un altro Celentano, anzi sempre lo stesso, diversi erano i salotti che frequentava, quelli in cui si è scoperto opinion leader ai tempi in cui la spalla ideale per qualsiasi “libero” pensatore era Berlusconi: le battute si sprecavano, mica come con Monti che la sera preferisce un buon libro. Adriano era annunciato con occhi lucidi di emozione da Michele Santoro. Si parlava di nucleare, di acqua pubblica, di precari. E lui, con voce profonda e occhiali fumé, diceva la sua, mentre Vauro e Travaglio annuivano compiacenti. I pensieri erano profondi, tipo “l’inquinamento è una cosa brutta”, gli applausi garantiti. E non c’erano tutti i “twit” e i “post” polemici di oggi. Perché? Le ovvietà sono meno ovvie se dette nel salotto giusto? Quando Celentano sosteneva Pisapia dicendo che “Berlusconi ci fa saltare in aria con le centrali nucleari” era alta filosofia? No, solo poltrone più comode in salotti più accoglienti, dove basta poco per diventare filosofi del nulla.

Non è colpa sua, da italiano non riesco a detestarlo, le sue canzoni sono troppo belle. Sono nazionalpopolari (sorriso) come nazionalpopolare (disgusto) è Fiorello secondo Sabina Guzzanti. Oppure penso al “povero” Vasco Rossi, vecchio rincoglionito drogato che non deve fiatare se un blogger scrive che vende la droga ai ragazzini. Eh già, senza salotti… No, Adriano per ciò che ha dato all’Italia non merita tutto questo: perfino la Santanché, invitandolo a tornare a cantare, ha fatto bella figura davanti a lui. Appunto: andava lasciato cantare. Purtroppo, dal palco al salotto la via è breve e le conseguenze possono essere micidiali. Tanto gli italiani se ne accorgono solo al Festival di Sanremo.

 Carlos Valderrama

Carlos Valderrama

Carlos Valderrama su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più