• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

Calcio inglese. Klopp allo Sheffield, sulla panchina più antica del mondo?

by Michele Mannarella
24 Aprile 2015
in Storie di Calcio
0
L'immagine apparsa sulle pagine social dello Sheffield F.C.
L’immagine apparsa sulle pagine social dello Sheffield F.C.

Che Jürgen Klopp sia un tecnico tra i più corteggiati d’Europa lo si sapeva. Che il suo addio al Borussia Dortmund avrebbe attirato decine di offerte più o meno folli e causato un terremoto su alcune tra le panchine più quotate del vecchio continente, pure. Ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare che la prima offerta concreta (e folle, perché no?) sia arrivata dalla più antica squadra al mondo, lo Sheffield F.C. , nato nel lontano 1857 e ora relegato nell’ottava serie inglese.

L’annuncio. Contrariamente a quanto è solito avvenire in Inghilterra, dove è uso che siano gli allenatori a proporsi per i ruoli rimasti scoperti, il primo Football Club del mondo ha affidato la proposta ai propri account Facebook e Twitter, in modo molto semplice, diretto e sobrio come si addice allo stile british (anche perché in un tweet, anche volendo, non c’è proprio lo spazio materiale per potersi dilungare in inutili prosopopee) : “Caro Jürgen Klopp, se sei alla ricerca di una sfida in Inghilterra, noi saremmo felici di poterne discuterne con te”. Accompagnato da una foto dell’allenatore di Stoccarda di fianco al logo della squadra (il quale, mi si conceda questa personalissima opinione, è anche il più bello del mondo).

Molto difficilmente un allenatore sulla cresta dell’onda come Klopp accetti di sedersi sulla panchina di una squadra di Nothern Premier League Division One South, il cui lunghissimo ed improponibile nome sembra già una ragione sufficiente a desistere da ogni stuzzicante idea di misurarsi con un calcio diverso da quello patinato, oltre chiaramente ad una questione di mancanza di soldi, competenze e strutture. Però è molto probabile che il tedesco a fine stagione ci finirà davvero in Inghilterra, e non sull’affascinante panchina più antica del mondo dello Sheffield F.C. bensì su quella del ricco Manchester City, al posto di Pellegrini.

Con buona pace dei sogni di gloria delle grandi d’Italia che sognavano di riproporre alle nostre latitudini afflitte dalla noia il calcio heavy metal dell’allenatore tedesco, veloce, pieno di contropiedi, tiri, pali, traverse e gol, rumoroso , spettacolare e caciarone e soprattutto mai noioso (al contrario di quanto lo stesso tecnico del Borussia dichiarò del gioco predicato da Guardiola, bello e maestoso sì, ma spesso di una noia mortale con tutti quei passaggi e quel possesso palla, paragonato alla musica classica).

Se fossimo in lui, però, l’idea di fare un salto a Sheffield, anche solo per un momento, la prenderemmo almeno in considerazione. Innanzitutto, per l’importanza storica del club, ché come abbiamo detto all’inizio, è la squadra più antica del mondo, nata ben 158 anni fa, e sempre come abbiamo già detto per il bellissimo logo. Poi perché, per accedere al Coach and Horses Ground, il piccolo e mal collegato campo da gioco dello Sheffield da poco più di 1000 posti, si deve passare necessariamente dal pub a ridosso delle tribune e degli spogliatoi. E questo né l’attuale Westfalenstadion, né qualsiasi altro stadio moderno, potrà offrirglielo. Poi l’innegabile fattore romantico dettato dalla scelta di rifiutare il dorato mondo del calcio-business per tornare alla dimensione reale del calcio dei pionieri, quella esclusivamente sportiva.

Non ultimo, sarebbe anche la realizzazione del sogno di migliaia di giocatori, seriali o meno, di Football Manager, quello di prendere una piccola e il più delle volte anonima – se non nobile decaduta – squadra di serie C e portarla a sfidare il Real Madrid in Champions League.  Sarebbe una scelta terribilmente folle e al tempo stesso romantica. Anzi, quasi quasi l’idea di mandare la richiesta come sostituto di Klopp potrebbe sfiorare più di un redattore di questa ciurma non conforme che è Barbadillo, ché non si sa mai.

In ogni caso, Kloppo (come lo hanno soprannominato affettuosamente in Vestfalia), sia a Sheffield che a Manchester difficilmente ritroverà nuovamente una Süd Tribune davanti la quali sedersi per ammirare i tifosi cantare, saltare e muoversi come un’unica entità. Certo che quell’idea di accedere al campo attraverso un pub…

@barbadilloit
@Mannish87

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Tags: bayern monacoborussia dortmundguardiolakloppManchester CitypellegriniSheffield F.C. Prima squadra

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più