• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 14 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

Radiocalcio. Lo straziante Minuetto di Moratti: pazza Inter, amala

by Giovanni Vasso
20 Aprile 2015
in Storie di Calcio
0

morattiDove trovare un’amata uguale a me? Angusto sarebbe il cielo per contenerla! (V. Majakovskij)

È un’incognita ogni sera sua. Un’attesa pari a un’agonia. Troppe volte vorrebbe dirle di no ma poi la vede, derelitta a mezza classifica, e tanta forza non ce l’ha. Lo strazio di Massimo Moratti, da un anno e mezzo fuori dall’Inter. Dicono – ma lui smentisce – che vorrebbe riconquistarla. Sarebbe disposto pure a far coppia con Ernesto Pellegrini, il suo predecessore, ad avviare un azionariato popolare. Vederla lì, lontano da lui e nelle mani dell’indonesiano Thohir gli fa male. Pazza Inter, amala. Thohir non la ama. Troppo manageriale, freddo, distaccato.

Il portafogli si ribella all’Inter, ma il suo corpo, il suo cuore, la sua mente no. Per ora non può far altro che assicurare la sua eterna disponibilità. Di giorno, di notte. Tanto ogni interista lo sa: male che le andrà, da Moratti, avrà sempre tutto ciò che vuole fosse anche solo per un’altra notte, nera e azzurra di passione.

Potrà smentire quanto vuole, Massimo Moratti. Ma rinnegare la passione mai. Come non l’ha rinnegata nemmeno quando era ancora presidente onorario e Thohir, per agevolarsi la successione, gli aveva lasciato un ruolo onorifico ma senza nessun potere vero. Non poteva dirgli sempre di sì e sentirsi piccolo così tutte le volte che gli si rinfacciavano le esigenze mutate delle grandi squadre al tempo degli sceicchi e degli oligarchi nel calcio.

I pensieri vanno e vengono, la vita è così. Di orizzonti, oggi, non ne se vedono. Spiragli per un passaggio, per un ritorno appaiono pochi. Il tempo ne approfitta, come ha fatto l’Inter a Moratti, e ruba il resto dell’eterna irresponsabile e appassionata gioventù di un presidente troppo innamorato. Gioventù che, per mille prosaiche ragioni, ormai non può aver più.

L’amore vero non si sa che sorriso abbia. Forse quello austero e fiero di Javier Zanetti, quello invadente e ingenuo di Alvaro Recoba, quello fragile e triste di Ronaldo e Adriano o quello virile e determinato di Josè Mourinho e Bobo Vieri. Massimo Moratti dovrebbe ammettere di non saper sceglierne uno tra tanti.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=wvKggHCWdGI[/youtube]

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: intermia martinimorattiradiocalcio

Related Posts

Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020
Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

15 Settembre 2020

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

StorieDiCalcio. Vita e miracoli di Martin Palermo, el ultimo nueve fuori dal comune

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

13 Aprile 2021
Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

13 Aprile 2021
Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Marco su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Gallarò su Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”
  • Guidobono su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Valter Ameglio su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più