• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Il destino del Normanno, la gioventù perduta di Rizzitelli

by Giovanni Vasso
14 Marzo 2015
in Storie di Calcio
0

Beati i poveri di spirito ché loro è il Regno dei Cieli.

rizzitelli

Ruggiero è nome d’altri tempi. Evoca calate medioevali, terre brumose di Francia abbandonate per il sole di Sicilia. Bisanzio, i califfi e gli uomini del Nord. Suggerisce i sogni d’Ariosto: le donne, i cavalier, l’arme e gli amori. Furia e inganno. Storie di chiarissima nobilità e truci miserie, guerre e intrighi. Gente che si fece aristocrazia seminando sangue sui campi d’Europa.

Lui in terre normanne c’è nato, ecco spiegato – forse – il perchè del suo nome. E’ nato tra le saline dell’Ofanto, nelle Puglie. Il suo paese, nel tempo, ha cambiato nome, così come il Mezzogiorno ha cambiato sovrano: San Ferdinando di Puglia diventò – nel 1879 – borgo eponimo della regina consorte dei nuovi padroni, Margherita di Savoia. Sì, quella della pizza, la moglie di Umberto I.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=QYDfYx7MFEI[/youtube]

Nel calcio ogni domenica è una guerra. Nobiltà ce n’è poca, miserie molte di più anche negli anni d’oro della pedata italiana. Ruggiero se ne va, giovanotto, in Romagna, a Cesena. Da lì calerà a Roma. Dove diventa idolo, dove diventa Rizzigol, dove si afferma indiavolato normanno dell’area di rigore: Ruggiero Rizzitelli. Dall’88 fino al ’94, i “suoi” numeri parlano di 29 gol in 154 presenze. Protagonista di un’epoca d’evoluzione romanista: era arrivato all’Olimpico l’anno di Renato Portaluppi, quello di Aridatece Cochi e c’era Nils Liedholm, il principe Giannini e il baffone deutsch Voeller. Se ne andò via, al Torino, nel 1994 lasciando il  mai troppo amato Carletto Mazzone e Abel Balbo insieme a un ragazzino promettente che allora muoveva i primi timidi passi nel giro della prima squadra, Francesco Totti.

Caterve di gol a Torino, dove lo ricordano soprattutto per le purghe tremendissime alla Juventus acchiappatutto della Triade. Poi Ruggiero andò al Bayern di Monaco dove aiutò il Trap a vincere tutto ciò che c’era da vincere Oltralpe. La nazionale se la giocò praticamente subito: devotissimo ad Azeglio Vicini, il ct delle Notti Magiche, gli dedicò il gol (inutile) alla Norvegia mentre in panca – dopo la disfatta di Russia che costò il posto al cittì –  già era salito il profeta dei profeti, lo  scintillante autocrate Arrigo Sacchi. Che se l’ebbe talmente a male da non convocarlo mai più.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=yDRohbhLwRs[/youtube]

Quindi il fisiologico declino consumato tra Piacenza e la “sua” Cesena e le ultimissime apparizioni pallonare con Gigi Maifredi a Quelli che il Calcio. Era finita la prima e già cominciava la seconda vita, tranquilla, tra ristoranti e piccoli investimenti. Fino a un’aula grigia di tribunale.

Ruggiero Rizzitelli, il normanno plebeo, ha perso tutto. S’era fidato dell’uomo sbagliato, del cosiddetto Madoff dei Parioli. Pochi giorni fa è accaduto l’impensabile. Ruggiero, parte offesa nel processo romano, ha pianto denunciando la sua condizione. Avrà pensato al sangue, al sudore e alle lacrime di cui ha innaffiato i campi di mezz’Italia. Non si diventa calciatori per grazia divina, a meno che non ti chiami Maradona, Van Basten o Cruijff. Tutto ciò che gli rimaneva del tempo passato a calciare su un rettangolo verde se n’è andato in fumo. Ha visto svanire i risparmi di una vita e, insieme, quanto gli restava (tanto, tantissimo) della sua gioventù.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più