• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Reportage non conformi

Il reportage. “Così abbiamo impedito la nascita a Pomezia di un nuovo caso Green Hill”

by Elena Barlozzari
9 Marzo 2013
in Reportage non conformi
0

Green-Hill-beagle_fullVenerdì 8 marzo, un giorno in cui si mescolano profumi di mimose e vittoria. Si legge infatti in un comunicato diffuso per conto di RTC (Research Toxicology Centre) che il suo Consiglio d’Amministrazione, su richiesta della Menarini, rinuncia alla sperimentazione su otto beagle nel tentativo di «stemperare il clima di tensione con le associazioni animaliste» mettendo la parola fine ad una mobilitazione scomoda, durata quasi 48 ore senza alcuna interruzione, che merita d’esser descritta.

Sono le 9 di mattina passate di giovedì 7 marzo, quando il telefono inizia insistentemente a suonare ed una voce allarmata recita dall’altra parte della cornetta: «Ci sono otto beagle, in arrivo all’aeroporto di Fiumicino, destinati agli stabulari della Menarini», l’altro interlocutore presto riaggancia. Sono bastate poche parole ad innescare un tam-tam di interventi; commenti e segnalazioni che rimbalzando da un forum all’altro portano gli animalisti di tutta Italia alla mobilitazione. Si scatena la caccia a quel furgone fantasma, che nessuno ha visto ma di cui tutti parlano, l’obiettivo è impedire che i cani vengano internati.

L’eco della protesta raggiunge anche Barbadillo, che già il mese scorso s’era occupato di sperimentazione animale ed in particolare della “Menarini Ricerche S.p.A.” di Pomezia, oggetto di continue denunce e contestazioni da parte del fronte animalista. Non resta che andare sul posto, capire e carpire quanto più possibile. Ad accoglierci una città spoglia, piccoli bar e grossi stabilimenti costeggiano la Via del Mare e scandiscono un paesaggio assente. Arriviamo in Via Tito Speri e le impressioni non cambiano. La sede del centro di biotecnologie Menarini è grande, sorvegliata da numerose telecamere e, per l’occasione, anche da volanti e blindati. Ci sono gli animalisti, sorridenti ed incazzati come al solito.

Riccardo Oliva, presidente di Memento Naturae, è determinato: «Quei cani qui non entrano, presidieremo lo stabilimento organizzandoci in modo da avere continuo ricambio di presenze, ad oltranza». Il motivo? «In questo laboratorio vengono condotti test tossicologici preistorici che risalgono al 1927 denominati “Lethal Dose 50%” e “Lethal Concentration 50%” dove le percentuali indicano la popolazione di cavie destinate a perire in seguito alla somministrazione della sostanza».

Incontriamo anche Stefano Fuccelli, del Partito Animalista Europeo, costituito a Roma ed attivo già dal 2006. Racconta che gli animalisti hanno piantonato la Menarini senza sosta, bloccato ed ispezionato uno ad uno tutti i tir in transito su Via Tito Speri senza trovare però nulla. Ma dove sono allora gli otto beagle? Ed il furgone fantasma? A questi interrogativi Fuccelli risponde: «C’è giunta voce che i cani sono stati sdoganati nel primo pomeriggio all’aeroporto di Fiumicino, per poi essere temporaneamente stallati altrove in modo tale da aggirare gli attivisti e non alimentare ancora la campagna mediatica ai danni dell’azienda».

Qualche passo dopo incontriamo Mattia Biancucci, portavoce di Istinto Animale. Sono apartitici e tutti vegani, loro davanti alla Menarini sono sempre stati in prima fila, anche oggi: «Il nostro slogan è “Educati per agire” – spiega – essere qui ora significa dare forma al nostro pensiero, non potevamo mancare. Resisteremo ad oltranza». Con Michele Migliucci di “Fare Verde”, poi, ritorniamo a parlare di Green Hill: «Quella vittoria ha determinato un segnale forte – racconta -, uniti si può davvero aprire ogni gabbia, salvare ogni vita. Tutto questo però non può prescindere dall’informazione, divulgare le nostre idee quotidianamente è necessario quanto restare qui fuori ad impedire che questi otto cani vengano rinchiusi». Tra un intervento e l’altro, arriva la sera. Diverse sigarette s’accendono, continua il via vai di attivisti ed alcuni ragazzi hanno portato un thermos di caffè caldo da dividere con gli altri. La notte sarà lunga, ma chi lotta contro la vivisezione sa aspettare. L’indomani, poi, la bella notizia: l’azienda fa un passo indietro:  i beagle sono salvi. Missione compiuta.

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: animalismobeagleelena barlozzarigreen hillmemento naturaemenarinipartito animalista italianopomezia

Related Posts

Viaggi&Patrie/11. L’ambasciatore Benazzo: “Chi esplora è un intruso, deve dimostrare di essere degno”

Viaggi&Patrie/11. L’ambasciatore Benazzo: “Chi esplora è un intruso, deve dimostrare di essere degno”

19 Aprile 2023

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021

Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

Il punto. La destra siciliana: un modello di governo che supera i confini dell’Isola

Calcio. A Bergamo, se una città chiede di togliere il Daspo al Bocia

Cultura. Fabiano Lioi: “La forza della disabilità (raccontata senza pietismi)

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Parigi. Un fiore per Edith Piaf, la dea terribile che cantò l’anima di Francia (e d’Europa)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più