• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il punto. La destra siciliana: un modello di governo che supera i confini dell’Isola

by Paul Breitner
14 Agosto 2019
in Politica, Reportage non conformi
0

Dove va la destra siciliana? Voto anticipato o no, quella isolana va alle ferie d’agosto consapevole di una dimensione politico-governativa che non trova pari nel resto del Paese. La nomina di Salvo Pogliese a segretario regionale per la Sicilia Orientale dei Fratelli d’Italia, conferisce sostanza (e concretezza numerica) al partito di Giorgia Meloni. In fondo, che l’unico sindaco di centrodestra a capo di una città metropolitana abbia lasciato Forza Italia per il soggetto erede della fiamma tricolore vale come un segnale di spessore per tutto il ceto dirigente isolano, e non. Campione di preferenze e abile mediatore istituzionale rispettato anche da M5s e Pd, Pogliese (coadiuvato dall’ex presidente di Azione Giovani, Basilio Catanoso) è chiamato a consolidare le stime di FDI su percentuali decisamente a due cifre. 

Benché cresciuto nella cantera del Fronte della Gioventù, l’operazione Pogliese è dunque tutt’altro che amarcord e va decisamente oltre. Superato il primo anno a guida della città di Catania tra le onde del dissesto (evitando traumatiche lacerazioni sociali), i fondi del decreto crescita proiettano i restanti quattro anni di mandato verso un crinale di sviluppo chiamato a definire un modello amministrativo virtuoso e declinabile esclusivamente a destra. Con Pogliese, entra in FDI un pacchetto di amministratori di peso capitanati da tre giovani sindaci espressione della cosiddetta generazione Ateju: Massimiliano Giammusso, Antonio Bonanno e Salvatore Puglisi. Una classe dirigente che è chiamata a far squadra con la deputata Carolina Varchi, Mauro La Mantia e Giampiero Cannella. Dirigenti-militanti che da Palermo hanno iniziato a costruire mattone su mattone proprio mentre la guerra tra Berlusconi e Gianfranco Fini aveva mandato in frantumi l’intera area nazionale. 

Una destra di governo, quindi. L’elezione di Raffaele Stancanelli all’europarlamento – il Richelieu della destra siciliana – conferma un trend politico che vede FDI in crescita e pronto alla possibile (ma non certa) tornata elettorale. La vicenda di Stancanelli va inquadrata nel dettaglio. Perché  la sua candidatura ha avuto un prezzo di pagare: l’addio da Diventerà Bellissima, il movimento da lui stesso fondato e che ha trascinato Nello Musumeci verso l’elezione a governatore. Una lacerazione figlia della scelta congressuale dei gialloblù di non schierarsi nella competizione europea né con la Lega, né – appunto – con FDI. 

Al voto, Musumeci preferisce da sempre l’azione di governo. All’indomani del 27 maggio, ha riaperto un canale con Matteo Salvini. Ma al momento la comunicazione tra i due è ferma alle questioni istituzionali. Di recente, Musumeci ha dichiarato in conferenza stampa che, in caso di voto, la sua collocazione naturale resta (va da sé) nel centrodestra. “Una granita con Salvini? Sono a dieta”. Intanto Ruggero Razza, assessore alla Salute e volto navigato della destra giovanile, alle sirene elettorali preferisce lavorare al riordino della rete ospedaliera e alla stabilizzazione delle professionalità nel sistema sanitario regionale. È invece un altro esponente dell’ex Alleanza Nazionale, rimasto però in Forza Italia, a pensare alla difficile sfida di rimettere ordine alle Infrastrutture dell’Isola con blitz nei cantieri e le revoche degli appalti per le aziende inadempienti: Marco Falcone. Mentre Manlio Messina (FDI), volto vincente della destra universitaria catanese, è chiamato alla guida dell’assessorato Turismo.

C’è destra anche nella Lega siciliana. Era stato il Corriere della Sera, mesi fa, a riferire della telefonata fatta da Matteo Salvini all’assessore ai Rifiuti del Comune di Catania. E suonava più o meno così: “Non pensare alla mancata candidatura all’Europee, stai tranquillo: si vota in autunno..”. Una previsione forse oggi confermata. Fabio Cantarella, già esponente di An ma dalle chiare frequenze sicilianiste, è uno degli uomini cardine del Carroccio isolano. Uno di quelli, a quanto risulta, destinato a fare strada. Molta strada. 

@barbadilloit

Paul Breitner

Paul Breitner

Paul Breitner su Barbadillo.it

Tags: destra sicilianamusumecipogliese

Related Posts

SuperMario/34. FederPetroli: “Disponibili al dialogo con Draghi sulla transizione energetica”

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

19 Gennaio 2023
L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

16 Gennaio 2023

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Decennale Fdi a Roma. Ecco il programma degli eventi dal 15 al 17 dicembre

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più