• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Jacopo Zenga e la parata del figlio bomber dell’Uomo Ragno

by Mario Bocchio
4 Febbraio 2015
in Storie di Calcio
0

Jacopo_Zenga_(900_x_600)Chissà quante volte Jacopo Zenga si sarà sentito dire: “Sei il figlio di Walter? E perché non giochi in porta?”. Jacopo, invece, fa tutt’altro mestiere. È un centravanti puro e da quest’anno è ritornato a militare nel Casale, storica società piemontese che gioca nel girone B dell’Eccellenza locale, dopo l’esperienza nell’annata 2008-’09, quando collezionò 36 presenze e mise a segno 17 reti.ZengaPadre (1)

Il calcio è passione, a qualsiasi livello. Il mondo del pallone non è costituito solamente dalla ricca cornice degli scenari professionistici. La sublimazione di questo sport la si trova anche dalla serie D in giù, dove di soldi ne girano pochi ma di storie interessanti ce ne sono a volontà.

Lo storico portierone dell’Inter e della Nazionale – diventato un giramondo della panchina allenando tra l’altro club assai prestigiosi come la Steaua e la Dinamo Bucarest, la Stella Rossa Belgrado e in Italia Catania e Palermo, aggiungendo anche l’esperienza in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi – è stato vicinissimo all’approdo sulla panchina nerazzurra ma all’ultimo gli è stato preferito Roberto Mancini, mentre a dicembre ha rifiutato la panchina del Cagliari perché ha voluto rimanere a Dubai per la famiglia.

Jacopo invece nel derby contro la Valenzana Mado si è reso protagonista tra i pali, sulle orme di papà. Il risultato era fermo sul 2-1 per i nerostellati. A sei minuti dalla fine il portiere casalese Riccardo Portalupi ha ricevuto il secondo cartellino giallo. Le sostituzioni, però, erano terminate e Jacopo Zenga non ha esitato: ha indossato i guanti e si è fiondato in porta, cercando di ricordare le dritte date dal papà e facendo tesoro dell’esperienza da estremo difensore fatta da bambino. Decisiva una sua parata nel finale su un calcio di punizione insidioso, con il Casale che ha potuto festeggiare una importante vittoria.JacopoZenga

Ma il figlio dell’Uomo Ragno, come detto, non gioca in porta: fa l’attaccante: “Appena ho potuto sono fuggito dai pali: me la cavo molto meglio fuori, il mio mestiere non è parare i rigori ma mettere la palla in fondo al sacco”. La sua è un’onesta carriera nei campi di provincia, tutta trascorsa tra C2 ed Eccellenza.

“Non ho l’esuberanza di mio padre, io sono Jacopo, lui è Walter, cammino con le mie gambe e non mi pesa il cognome che porto”. Avete capito bene?

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Related Posts

Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020
Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

15 Settembre 2020

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

StorieDiCalcio. Vita e miracoli di Martin Palermo, el ultimo nueve fuori dal comune

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

Der Arbeiter 4.0. La solitudine dello smart worker tra libertà e alienazione

10 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021
Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

10 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Segnalibro. Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar. La vita errabonda di Luigi Barzini senior
  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più