• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StorieDiCalcio. Emmanuel Sanon, l’uomo che fece perdere l’imbattibilità a Zoff

by Mario Bocchio
28 Gennaio 2015
in Storie di Calcio
0

Haiti-16Italia-Haiti vorrà dire per sempre, almeno per noi, Mondiale 1974. Partita d’esordio di una Nazionale azzurra che avrebbe conquistare la neonata Coppa Fifa, dopo l’assegnazione definitiva della Rimet al Brasile nel 1970. Qualificazione in carrozza, amichevoli di lusso (fra cui quella del gol di Capello a Wembley), una generazione di campioni che voleva e doveva vincere il “suo” Mondiale: da Riva a Rivera, passando per Mazzola e Facchetti, c’era ottimismo. Invece il clima ben descritto da Giovanni Arpino in “Azzurro tenebra” portò a tensioni che si videro fin dalla partita, appunto, con Haiti nel girone che comprendeva anche l’emergente Polonia e la sempre forte Argentina.Haiti-1

Monaco, 15 giugno: davanti a 53mila spettatori, in larga parte italiani, il primo tempo della squadra di Valcareggi passa senza grandi emozioni, con Riva e Chinaglia che non riescono a sfondare nonostante una impostazione a trazione anteriore. In campo, oltre alle due punte, anche Rivera, Mazzola e Capello… All’inizio del secondo tempo lo storico gol del 23enne Emmanuel Sanon, che mette un limite all’incredibile record di imbattibilità di Dino Zoff in partite internazionali andando via a Spinosi e superando anche il portiere: 1.142 minuti. E dire – come ci ha raccontato personalmente- che il giornalista de “La Stampa” Bruno Bernardi, che evidentemente aveva acquisito dettagliate informazioni sulla Nazionale caraibica, aveva messo in guardia proprio Spinosi sulle eccelse doti di Sanon. Ma l’allora difensore della Juventus, facendo una scrollata di spalle, si era messo a ridere: “Ma figurati!…”.albumond8_1974

Dopo cinque minuti di terrore, pensando a un’altra Corea (ma la Corea “altra” sarebbe arrivata solo nel 2002), il pareggio di Rivera, seguito dal vantaggio su autorete (con i canoni odierni sarebbe stato gol di Benetti) e dal famoso “vaffa” di Chinaglia all’indirizzo del cittì che manda in campo Anastasi al posto suo. Proprio Anastasi segna il gol di un 3 a 1 che non basterà: l’Italia uscirà per differenza reti, a parità di punti con l’Argentina.

[youtube]

[/youtube]

E Sanon entrerà nella leggenda, fra l’altro segnando anche il secondo gol (su due totali) di Haiti nella storia del Mondiale, nella sconfitta per 4 a 1 contro l’Argentina. Si risentirà parlare di lui in Europa, con qualche buona stagione in Belgio nel Beerschot, e negli anni finali della NASL, la lega professionistica che con Pelé e altre vecchie glorie del calcio “vero” provò a lanciare il calcio negli Stati Uniti forse un po’ in anticipo sui tempi. Sanon veste la maglia dei Miami Americans e dei San Diego Sockers prima di ritirarsi. Rimane negli Stati Uniti stabilendosi ad Orlando, dove muore nel 2008 per un tumore. Per lui funerali di stato a Port au Prince, l’unico sportivo ad avere avuto questo onore insieme al saltatore in lungo Silvio Cator. Il suo nome rimarrà nella storia del calcio.

@barbadilloit

@MarioBocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio

Mario Bocchio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calciohaitiimbattibilitàsanonzoff

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più