• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 23 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Storie di Calcio

StoriediCalcio. Ninja Pogba genio irregolare metà effimero metà Masaniello

by Marco Ciriello
12 Gennaio 2015
in Storie di Calcio
0

pogba ninjaPaul Pogba fa Masaniello senza bisogno di dipingersi la faccia di nero, e omaggia Pino Daniele con il carico della Guinea esportato in Francia, allevato in Inghilterra e spedito alle spalle di Rafael. Napul’è anche questo. Nel sostanziale disordine di una azione Llorente rimpallo Tevez, con la difesa napoletana spettatrice non pagante, Pogba, da bravo guaglione, la gira in porta alla Zinedine Zidane: con un destro che è una punizione eccessiva per il Napoli. Se prima il San Paolo era uscito dall’aggregato folkloristico che l’Italia immagina e Michele Serra scrive, con un omaggio composto e commovente, declinandosi nei versi di Pino Daniele, in curve e tribune di lacrime, il Napoli di Benitez torna nell’abituale immobilismo, e si lascia sopraffare.

Genio ingovernabile

Pogba è ingovernabile proprio come l’anima della città napoletana e dopo un tempo di sostanziale indolenza con passaggi indifferenti e azioni d’insofferenza, si ricorda che a Torino si aspettano da lui sempre qualcosa in più delle semplici conoscenze calcistiche, e allora raccoglie il pallone nell’area di rigore napoletana e si inventa una girata a volo che regala il vantaggio alla Juventus. Il centrocampista francese, cresciuto alla scuola nozionistica del patriarca Alex Ferguson – che gli aveva sconsigliato il viaggio in Italia – a Manchester, sembra un Balotelli più snello e calmo, stessa cresta ma testa diversa, Pogba ha una razionalità che capitalizza spedendo in porta palloni decisivi; capace di tocchi di fino come il suo idolo Thierry Henry e di limpidi e calibrati tiri da fuori area che il più delle volte chiudono le partite. Cresciuto con la vittoria del mondiale francese ai danni del Brasile, ha, come tutti quelli della sua generazione, una sostanziale immaginazione di supremazia calcistica, e gioca alla ricerca di quella partita, di quel predominio, tipo Charles De Gaulle distribuito sui campi di calcio. Ma è anche un ragazzo che studia Thuram, ormai il suo libro “Le mie stelle nere” è obbligatorio per i convocati in nazionale. Imbattibile giocatore di ping-pong nei ritiri della Juventus e della Francia, e persino quando suona la campanella d’allarme in campo, riesce a tenere la calma.

La presenza-assenza di Pogba

È capace di estraniarsi, come in questa partita, di sfuggire ripetutamente a Maggio e poi di sparire. Quando Massimo Allegri lo toglie per il tenace Lichtsteiner, gli ricorda che sebbene sia complice della vittoria, con i gol di Caceres e Vidal, e sebbene abbia segnato ancora una volta un gol che finirà nelle immagini di repertorio e che Sky manderà a nastro, rimane un ragazzo che bordeggia la futilità per lunghi tratti di partita. È questo il suo maggior difetto, l’essere estraneo al gioco e spesso a se stesso, alle sue capacità di calciatore cresciuto a merendine e videocassette di Ronaldo e Papin. E anche se i suoi gol, spesso, sono vere e proprie intimidazioni esoteriche per i portiere, il resto è fumosa e sovrabbondante somma di passaggi sbagliati e tocchetti in favore di telecamere. Il gol, diventa un pretesto ulteriore per assentarsi, quasi che assolto il compito di aver segnato, il resto fosse svolgimento che non lo riguarda. La sua è una partita laterale, tatuata dal bel tiro e poi cancellata andando sulla linea di fondo a cercare altro, anonimamente. La traiettoria composta del suo tiro è come dovrebbe essere quello che fa, e, invece, il suo avvitarsi con la stessa perfetta compostezza, è la spirale della sua sparizione dal gioco. In questo è un giocatore completo: capace di condizionale le partite e poi ammirarsi fino a relegarsi in panchina. Completo nel suo essere effimero e masaniellesco.

Forse è vittima degli eventi prodigiosi che costruisce, che cerca e che trasforma in eventi assoluti. La sua forza è di essere impermeabile alle contestazioni a differenza di Balotelli, la sua debolezza è proprio questa mancanza di concentrazione per una partita intera. Un calciatore a metà. (da Il Messaggero)

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Related Posts

Diego Armando Maradona

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

3 Dicembre 2020
Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

Storie di Calcio. Il mal d’Africa di Hervé Renard

15 Settembre 2020

Storie di Calcio. L’ultimo rigore della Jugoslavia

SerieTV. “The English Game”, storia e costume agli albori del calcio inglese

Figurine. Il principe Zico che in provincia incantò anche gli avversari

Figurine. Ruben Sosa, il ranocchio che diventò Principito (prima di Milito)

Figurine. Ighli Vannucchi, un fantasista manga tra Holly e Sampei

Figurine. La bellezza effimera di Paulo Futre, l’ultima rosa del futbol

StorieDiCalcio. Vita e miracoli di Martin Palermo, el ultimo nueve fuori dal comune

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno

22 Gennaio 2021
Esercizi di ammirazione. Leonardo Sciascia sublime narratore della disperazione sociale

Cultura (di P. Isotta) La grandezza di Sciascia oggi ancora svela il nanismo della “cultura” e la pochezza della politica

22 Gennaio 2021
Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

22 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”
  • Guidobono su Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande
  • Guidobono su Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano
  • Guidobono su La crisi della democrazia parlamentare apre la strada al presidenzialismo
  • roberto roggero su Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più