• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Perché il terzo film de “Lo Hobbit” coglie in pieno la Weltanschauung di Tolkien

by Riccardo Rosati
26 Dicembre 2014
in Cinema, Corsivi, Cultura
0

the-hobbit 9Cinema e letteratura sono due forme d’arte da sempre legate, ma il più delle volte non riescono a “dialogare” nel migliore dei modi. Una collaborazione non scontata dunque e che ha generato spesso un dibattito tra i creativi e gli intellettuali. Purtroppo, quello che era un argomento che per lunghi anni ha suscitato interesse sia in ambito accademico, che sulla stampa generalista, è oggi completamente dimenticato: in poche parole, quando esce una pellicola tratta da un libro, persino nel caso di un mostro sacro della letteratura del ‘900 come Tolkien, il discorso sulla “fedeltà” dell’opera filmica col testo interessa ormai davvero a ben pochi. Segno dei tempi verrebbe da dire.

Nella trilogia de Il signore degli anelli (LOR) di Peter Jackson, troviamo una discreta fedeltà con l’opera letteraria e un rispetto quasi perfetto delle sue atmosfere. Nella sua trilogia dedicata a Lo Hobbit, malgrado la pur sempre eccellente qualità formale, il regista neozelandese è stato costretto a inserire troppi elementi alieni al romanzo, tra tutti pensiamo all’elfa Tauriel, inventata di sana pianta per i film, e a Legolas, il quale non compare ne Lo Hobbit, ma nel LOR! Il fatto è che la Trilogia dell’Anello, per lunghezza e complessità, si è prestata bene a un fluviale adattamento per il cinema. Per converso, il romanzo che narra le avventure di Bilbo Baggins difficilmente può fornire materiale sufficiente per una trilogia, con film che per giunta superano ampiamente le due ore ciascuno. È vero che gli autori hanno attinto al cospicuo apparato di note che lo stesso Tolkien ha redatto sulla stesura de Lo Hobbit. Ciononostante, queste non sono sufficienti, poiché per quanto dettagliate, delle note non possono rimpiazzare un romanzo vero e proprio. Inoltre, Lo Hobbit è sì una storia ricca di spunti, ma resta pur sempre una fiaba per adolescenti, benché in essa siano già presenti molte delle tematiche che saranno poi alla base della successiva trilogia, dal taglio decisamente più adulto e con una mitopoiesi meravigliosamente articolata.

gandalfCiò detto, questo ultimo episodio de Lo Hobbit si attesta come decisamente più riuscito dei primi due, salvando almeno in parte l’operazione cinematografica di Jackson. Infatti, La battaglia delle cinque armate ha un buon tono fiabesco, aspetto che finalmente allontana questa versione filmica dalle atmosfere talvolta cupe del LOR. Questa pellicola ha anche numerosi momenti ironici, che sono poi una delle caratteristiche del romanzo di Tolkien. Stupende sono altresì le battaglie campali, come del resto i vari inusuali “destrieri” cavalcati da elfi e nani. Il tutto all’insegna di una spettacolarità mai strabocchevole: un difetto atavico del cinema USA; difatti, il regista in questione americano non è! Ragion per cui, dal punto di vista prettamente formale, il risultato raggiunto da questo terzo e ultimo episodio è più che buono; non al livello della precedente trilogia, ma si tratta lo stesso di due e passa ore che volano via piacevolmente.

I contenuti narrativi della pellicola sono molto suggestivi, ovvio che il merito in questo caso è esclusivamente del romanzo e non degli sceneggiatori o del regista. Tuttavia, gli autori del film (tra i quali figura anche Guillermo del Toro) sono stati capaci di rendere benissimo la cosiddetta “Malattia del Drago”, ovvero quella brama per il possesso di un oggetto di potere – nella fattispecie l’oro di Smaug – che anticipa perfettamente l’ossessione dell’Anello nel LOR.

Invece, riteniamo meno azzeccato un utilizzo forse eccessivo delle lingue delle varie razze, specialmente tra gli elfi. I conoscitori dell’opera tolkieniana sanno bene come il linguaggio “comune” che tutti capiscono nella Terra di Mezzo sia il Westron. Jackson ama molto far comunicare i  personaggi, alternando la propria lingua al linguaggio comunque. Però, in questo caso ha esagerato: è abbastanza assurdo il fatto che spesso nel film si vedono degli elfi che cominciano un dialogo tra di loro in elfico, ma che poi lo finiscono in Westron. Il tutto risulta alla fine assai forzato. Migliore fu perciò la scelta al tempo della saga cinematografica del LOR, nella quale solo ogni tanto venivano scambiate un paio di battute nella lingua degli Eldar tra Aragorn e Legolas.

Tirando le somme, riteniamo che La battaglia delle cinque armate debba essere giudicata come una conclusione più che degna per questa trilogia dedicata a Lo Hobbit. Jackson ha fortunatamente compreso quanto il dialogo in questo romanzo sia decisamente più importante dell’azione e che i suoi protagonisti – a partire da Bilbo – non sono Re o eroi, bensì dei piccoli individui coraggiosi. Così facendo, il regista è riuscito a sviluppare dell’ironia in un genere abbastanza serioso come il fantasy, salvaguardando uno degli aspetti peculiari del testo di Tolkien. Finalmente possiamo dire che questo film ha una sua identità e non scimmiotta più la Trilogia dell’Anello. Del resto, Lo Hobbit e il LOR sono sì opere scritte dallo stesso autore, nonché facenti parti del medesimo mondo immaginario, ma non sono affatto la stessa cosa!

@barbadilloit

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: anellocinemaeroismofantasticofilmhobbitsagasignore degli anellitolkientrilogia

Related Posts

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023

“Sei ore da perdere”, l’avvincente giallo di Brasillach nella Parigi occupata

La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

In libreria il nuovo numero di Studi Evoliani, l’Annuario della Fondazione

A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

Teatro. Mario Incudine è Barbablù nella favola noir di Costanza Di Quattro

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più