• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

SerieTV. The Last Ship post apocalittico a rischio banalità

by Max Gobbo
29 Ottobre 2014
in Televisionando
0

471824106_960In programmazione su Italia 1 in prima serata al venerdì The Last Ship, la serie televisiva creata dell’accoppiata Steven Kane e Hank Steimberg e prodotta da Micheal Bay per la TNT, si presenta come l’ennesima saga post apocalittica a base di epidemie mortali.

Autentica serie virale (nel vero senso del termine), prospetta lo scenario poco allettante d’una pandemia provocata da un virus letale che determina la morte di miliardi di persone. Tra i pochi a scampare all’abbraccio mortifero del morbo, l’equipaggio a stelle e strisce d’un incrociatore lanciamissili classe Arleigh Burke, al cui timone si trova il testosteronico comandante Tom Chandler (Eric Dane).

A bordo dell’invitto vascello statunitense un equipaggio tutto Dio, Patria e famiglia, cui s’unisce l’avvenente virologa  Rachel Scott (Rhona Mitra), e il comandante in seconda dal cipiglio poliziesco Mike Slattery (Adam Boldwin).

Telefilm, quello americano, imparentato, in certa misura, col più famoso e assai più ricco di pathos, I Sopravvissuti (Survivors) la serie cult degli anni settanta creata da Terry Nation per la BBC. Il mondo è devastato da un’epidemia inarrestabile: sopravvivono, appunto, solo alcuni individui che si muovono in uno scenario terrificante. Un incubo ipocondriaco per palati assai esigenti.

Altro predecessore insigne in tema virus letali è il film L’ultimo uomo della Terra del 1964, tratto dal romanzo di Richard Matherson Io sono leggenda, che ispirerà nel 2007 un’altra pellicola di tipo apocalittico dal medesimo titolo. Ne L’ultimo uomo della Terra, l’immortale e non si fa per dire, Vincent Price se la deve vedere con un’orda di non morti da accoppare col tradizionale rito del paletto di frassino (un omaggio al vampiro stokeriano). Il film, diretto con maestria da Ubaldo Ragona, in un non chiaro connubio registico con Sidney Salkow, si svolge nella cornice metafisica dell’EUR: l’effetto resta sorprendente.

Più esibita, per via degli effetti speciali del secolo ventunesimo, la versione riveduta e corretta del romanzo di Matherson in una nuova veste cinematografica, che vede il ricercatore militare statunitense Robert Neville (Will Smith) alle prese con l’ennesimo microbo sterminatore (stavolta è il virus del morbillo ad esser mutato). Un’apocalisse dalle atmosfere cupe con torme di mostruosi vampiri a girar indisturbati per Central Park. Ma il lungometraggio italiano col suo tocco vintage-orripilante resta insuperabile.

The Last Ship sembra collegarsi anche al recente World War Z, il film diretto di Marc Forster, che inscena una sorta di  giorno del giudizio in chiave zombie in cui a salvare le sorti del mondo giungerà lo scienziato Gerry Lane impersonato da un Brad Pitt un po’ sotto tono.

Con una genealogia del genere, è inevitabile che The Last Ship non possa che sfigurare. Il soggetto è scontato, solo l’idea della nave come zona franca ha una sua validità (ma non è una novità assoluta). La trame dei vari episodi di rado sorprendono, mantenendosi nello standard non eccelso delle serie Tv americane degli ultimi anni. Gli attori fanno il possibile, ma le sceneggiature non sono prive di lacune logiche e sequenze all’insegna della banalità. E non bastano il cameratismo dell’equipaggio, le scene d’azione , le immagini muscolari dell’unità americana che solca gli oceani,  l’accesa rivalità coi russi dell’ammiraglio Roskov  – che sono brutti e cattivi come in Rambo III (ma di questi tempi di ritorno al gelo tra superpotenze la cosa risulta quasi convincente) – e qualche terrorista islamico in fuga da Guantanamo a raddrizzare il timone narrativo di questa fiction in uniforme.

D’altronde, se volete solo divertirvi un poco, passando una serata in stile fine dei tempi, a bordo del vostro divano davanti alla Tv, The Last Ship può far al caso vostro; ma non chiedete di più, poiché né nella plancia, né sulla coperta del naviglio americano troverete traccia della sottile linea della paura dei suoi illustri antesignani.

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Related Posts

Vitalia e la riscoperta della festa

Vitalia e la riscoperta della festa

9 Maggio 2022
Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

21 Aprile 2022

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Squid Game, l’orrore già visto che adesso fa (più) paura

Arriva su Rai2 “Vitalia Alle origini della festa”” la nuova trasmissione di Alessandro Giuli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più