• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il caso (di G. de Turris). Se OdG e Fnsi impongono il Pensiero Unico del linguaggio

by Gianfranco de Turris
21 Ottobre 2014
in Cultura
0

73a0dc96-2b68-4aad-981b-b37fceb45770_minculpop“E’ stato raccomandato ai giornali di fare maggiore attenzione alla aggettivazione eliminando spaventoso mirabile delirante ecc.” (20 aprile 1932).

“E’ stato raccomandato ai giornali che non si deve dire più alto-atesini ma bolzanini” (24 aprile 1933).

“Dire: Colonne con bandiere, e non Cortei con bandiere (27 ottobre 1936).

“Si ricorda ancora che i vigili del fuoco non vanno definiti pompieri” (25 gennaio 1939).

“I filobus non vanno chiamati vetture filoviarie” (22 febbraio 1939).

“Norma di carattere permanente: nel parlare di uomini e istituzioni sovietiche, non usare l’aggettivo russi” (23 marzo 1943).

“Gli anglo-americani vanno definiti nemici non alleati” (27 aprile 1943).

Ecco un minimo florilegio di un certo tipo di “veline” destinate ai giornali emesse dal Ministero della Cultura Popolare e tratto da La stampa del regime 1932-1943 (Bompiani,2005). Se così si indirizzavano i giornalisti durante la dittatura fascista, vediamo che succede in piena democrazia antifascista. Ricordiamo però che l’Albo dei giornalisti e poi l’Ordine vennero istituiti nel 1925, e che nel 1963 la Legge Gonnella istituì l’attuale Ordine che nell’articolo 2 solennemente afferma: “è diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d‘informazione e di critica”. Come si conviene ad una nazione democratica che non deve condizionare la stampa.

Molto bene. Ora però accade un fatto singolare e inquietante. L’Ordine dei Giornalisti e la Federazione della Stampa (il sindacato) hanno emanato un “Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti”, elaborato in collaborazione con l’Alto Commissariato dell’ONU per i Rifugiati. Al “Protocollo” è annesso un glossario con un elenco di parole da usare e quelle da non usare perché reputate dai compilatori “razziste” o “discriminanti”. Ad esempio, non si devono assolutamente usare sulla carta stampata o in televisione clandestino ed extracomunitario, da sostituire sempre e comunque con migrante irregolare, richiedente asilo, beneficiario di protezione umanitaria, vittima della tratta (anche quel Kabono che ammazzò a picconate tre milanesi, dunque). Deve essere bandito anche il termine popolare “vu cunprà”, e infatti il ministro dell’Interno Alfano venne aspramente cicchettato.

L’OdG si occupa anche di altro nel suo glossario impositivo. Non si deve usare la parola zingaro e addirittura nemmeno nomade e neppure rom, che sembrava l’ultima spiaggia del politicamente corretto, dato che non si può sapere a che etnia questa gente appartenga. Allora? Facciano camminanti, come il sindaco di Roma Marino impone agli uffici comunali di utilizzare? Nemmeno. Il glossario ci dice di usare Romanì. Romanì? Proprio: con l’accento sulla i. Ma a quale linguista si è ispirato l’Ordine dei Giornalisti?

Non si tratta di uno scherzo, l’OdG l’ha presa maledettamente sul serio. Non amichevoli consigli, ma paternalistiche direttive. Ora se non si seguono tutte queste nuove regole linguistiche, poiché l’OdG a quanto pare ha attivato un apposito ufficio di periodico monitoraggio della stampa e della radio-tv su questi temi, si corre il serio ancorché ridicolo rischio di un procedimento disciplinare che si può concludere con una censura, un avvertimento, una sanzione, una sospensione e addirittura una radiazione. Ohibo! E se uno facesse ricorso al TAR o in tribunale per attentato alla libertà di espressione, ancorché politicamente scorretta?

Nel mostro caso si verifica quanto già segnalato su queste pagine con linee-guida per i signori giornalisti emanate dall‘Unar-Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, che fa parte del Dipartimento Pari Opportunità a sua volta sotto il Ministero del Lavoro dell’ex governo Letta: vale a dire la creazione ex novo di parole che dall’oggi al domani divengono ufficialmente “inopportune”, “discriminanti”, “dispregiative”, con “valenza negativa”, “improprie”, ”stigmatizzanti”,“ghettizzanti” e chi più ne ha più ne metta. Prima erano parole comuni da adesso in poi, nell’ambito giornalistico, parole proibite, parolacce, in quanto così ha deciso una Casta per i propri iscritti. I non iscritti possono fare invece come meglio credono senza alcuna sanzione (e ci mancherete pure…). Ma poiché, come ci ha insegnato McLuhan, “Il medium è il massaggio”, a forza di usare o non usare certe parole alla fine il cervello ben massaggiato si abituerà a usarle o non usarle più. Attraverso il linguaggio si condiziona la cultura e si modifica un pensiero, e a quanto pare lo sanno bene al Dipartimento… e all’OdG. Oplà, allora, il gioco è fatto ed eccoci in piena dittatura del Pensiero Unico e del Politicamente Corretto con buona pace della “libertà di informazione di critica” di cui al sopracitato articolo 2. Alla fine non risulterà alcuna differenza tra il glossario dell’OdG e le veline del Minculpop: non vale infatti la differenza di intenzioni: è il metodo in sé che conta e il tipo di risultati che si ottengono:indicare come si deve parlare, scrivere, pensare e condizionare chi legge, ascolta, vede.

L’Ordine dei Giornalisti (che esiste a quanto pare soltanto in Italia) è un ente pubblico che può dare indicazioni, direttive, regole ai suoi iscritti. Ma cosa succede se queste indicazioni, dello stesso tipo di quelle ora segnalate, le dà qualcun altro, ad esempio un Ateneo? Teoricamente non dovrebbe accadere nulla, ma i nuovi glossari politicamente corretti stanno a indicare una precisa campagna ideologica per orientare chi di dovere e mutare dall’alto il sentire dell’opinione pubblica. Insieme alla “ideologia gender” è uno dei sintomi del malessere dell’Occidente postmoderno in balia alle lobby intellettuali giacobine.

*Questo articolo sarà pubblicato sul numero di novembre de “Il Borghese”

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più