Nel novembre del 1934 Sergej Kirov, capo del partito comunista a Leningrado, si reca a Mosca per i lavori del plenum del Comitato Centrale. Si deve decidere la soppressione del razionamento del pane e della farina. Kirov è un seguace di Stalin, lo incensa anche in maniera esagerata ma sovente gli si oppone. È un moderato ed è contrario alle esecuzioni proposte e sollecitate da Stalin, propugna una diminuzione della pressione poliziesca. Oratore brillante trascina a lui la maggioranza, viene reclamato per un trasferimento a Mosca ed accetta. La sua ombra mangia la figura di Stalin, lo oscura. Nel futuro dovrà controllare il lavoro dell’ufficio di Stalin.
“Giunti all’ombra dei tigli…”.
Nei giorni precedenti alla sua partenza agenti della Nkvd fermano un giovane con una pistola e il tragitto compiuto normalmente da Kirov. Viene subito rilasciato. Nella notte del primo dicembre Kirov entra nello Smolny, la residenza di Lenin nel 1917, è solo. La sua guardia del corpo, Borisov, si è insolitamente attardata. Alle sue spalle esplode un colpo d’arma che gli frantuma il cranio. “Il succo (d’albicocca) formò un’abbondante schiuma gialla…”.
All’alba Stalin con Molotov, Vorosilov, Ezov, Jagoda e altri è già lì. Viene convocato Borisov, l’incauto custode, ma per lui avviene uno sdoppiamento così caro a Bulgakov. Viene ucciso per strada dai poliziotti ed è anche su un camion chiuso insieme a cekisti e barre di ferro. L’automezzo sbanda una barra rotea come una farfalla e lo uccide una seconda volta. “Gli sembrava che anche i cipressi e le palme del giardino olezzassero di olio di rose…”.
L’omicida si chiama Nikolaev ed è il giovane bloccato per ben due volte dalla polizia. Stalin gli chiede perché ha sparato a Kirov e lui, ingenuamente, dice che lo hanno costretto loro, gli agenti cekisti e li indica. Gli accusati si avventano su di lui con calci pugni. Non lo ammazzano perché servirà per il processo, lo portano all’ospedale. “Ponzio Pilato: il procuratore romano va chiamato egemone”.
La Ghepeù era a conoscenza del piano di Nikolaev e non lo ha sventato. Il giovane è la pedina di un grande gioco che diventerà il grande terrore. Dapprima lo si dice colluso con le Guardie Bianche. Poi l’improvvisa retromarcia: era un seguace di Zinoviev e Kamenev, i vecchi rivoluzionari che vengono espulsi dal partito e chiusi in carcere. È giustiziato insieme a 14 giovani del Comsomol, unione gioventù leninista. La vedova Borisov si lamenta con il Partito, è stata rinchiusa in manicomio e teme di essere avvelenata. Subiva continui interrogatori per sapere cosa le avesse detto il marito. Qualche tempo dopo la donna muore all’ospedale per avvelenamento. “Ma il tuo tormento cesserà subito”.
Negli anni sessanta Chruscev dopo la Grande Svolta del XX Congresso ordina un’indagine sulla morte di Kirov, vuol sapere se Stalin ne è stato il regista come si suppone. Prove non ne escono ma indizi tanti compreso il fatto che i funzionari accorsi al capezzale di Kirov sapessero da tempo che quel giorno dovevano recarsi a Leningrado. Afferma: “un assassinio premeditato che darà a Stalin il pretesto per organizzare una crudele repressione”. “E verrà il regno della verità?… Non verrà mai! gridò Pilato… Jeshua barcollò”.
Avviene quella che è definita “inondazione Kirov”. In ogni oblast, regione, migliaia di arresti, deportazioni e fucilazioni. La Grande Purga. Trotskij: “Stalin è come un uomo che voglia dissetarsi con acqua salata.” Dal 1936 al 1938 avvengono i famosi processi che falcidiano i collaboratori di Lenin, i componenti del Politburo. Accuse e confessioni insensate, paradossali. L’accusa la sostiene l’implacabile Vysinskij che inveisce: “Fucilate questi cani pazzi.” Latra. Andrà come consulente al processo di Norimberga. Ad ogni processo si ripete l’accusa dell’omicidio di Kirov come se avesse potuto essere ucciso in diversi momenti da diverse persone. Neppure gli ufficiali della gloriosa Armata Rossa si salvano. Il primo Maggio 1937 il maresciallo Tuchacevskij con sfoggio di decorazioni partecipa alla sfilata dal mausoleo di Lenin, il 12 Giugno la notizia che è stato giustiziato. Il credulone popolo russo convinto di prendere il potere si ritrova in buona parte schiavizzato nei Gulag. Impegnato a costruire le grandi opere del regime: il canale che unisce il Mar Bianco al Mar Baltico, il raddoppio della Transiberiana… “Dove ha preso la valuta straniera?”.
Per l’obiettivo dell’industrializzazione forzata I poeti non servono più. Sono un impiccio, un oggetto di lusso inutile. Majakovskij è esplicito: “Gridano al poeta ti vorremmo vedere accanto al tornio.” Tenta la difesa: “Ma chi può accusarci di essere oziosi?” Conclude la disputa con un colpo di pistola al cuore. Il suo commiato: “E, per favore, niente pettegolezzi.” Come Pavese! Diranno una lite con l’amante ma questa non è la giovane attrice Veronica, la donna infedele è la rivoluzione tradita. Esenin non ha da scrivere l’ultimo messaggio, lo fa con il sangue. E si appende con la cinghia della valigia. “Proprio sopra la collina scoppiò un lampo e tuonò. Il boia tolse la spugna dalla lancia”. La Cvetoeva rientra da Parigi a cercare il marito scomparso. Invano, e si impicca. Mandel’stam, ritenuto un novello Dante, muore nel gulag di Vladivostok. Gli scrittori della rivista “Novaja Zizn, la Vita Nuova, scompaiono negli abissi senza l’ingombro di un processo. Tutti erano i propagandisti del nuovo corso, majorettes della sollevazione popolare del 1917 fagocitata dai bolscevichi, ora giacciono delusi. Attrezzi usati e mandati al macero: fucilati, avvelenati, sepolti nei campi di prigionia. Restano i ruffiani di: “Stalin è più luminoso del sole…” E: “Tu, o Stalin, grande capo dei popoli…” In Europa Aragon si fa chiedere dalla madre morente: “Stalin… cosa dice Stalin?”. “Il sole declina, ma la morte non viene”.
Michael Bulgakov nasce nel 1891 a Kiev, la sua una famiglia abbiente e numerosa. Si laurea in medicina, esercita negli anni della guerra civile. Nel 1920 decide di fare il letterato. Compone drammi ostacolati dalla censura. Depresso, esasperato dai continui dinieghi alle rappresentazioni teatrali chiede di poter raggiungere i familiari in Francia. Accade l’imponderabile, riceve una telefonata da Stalin. Non gli concede l’espatrio ma baratta la richiesta con un impiego al Teatro dell’Arte di Mosca. Il despota georgiano promette un incontro che non ci sarà mai.
Gran parte della sua vita Bulgakov la dedica a scrivere un libro che non riuscirà a pubblicare: Il Maestro e Margherita. I protagonisti. Woland, il diavolo, con i suoi aiutanti: un gatto nero che si comporta come un umano, il Fagotto, Azazello. Poi ci sono Ponzio Pilato e il martirio di Jeshua. Il maestro con il romanzo intonso e Margherita. Margherita, amante del Maestro, volerà a distruggere la casa di un critico letterario avverso. (Love and destroy di Franz Ferdinand).
Il romanzo è come il cappon magro, un piatto fatto a strati con avanzi, povero, destinato ai pescatori, ai marinai. Verdure, pesce, galletta. Il romanzo ha strati: gli eventi legati a Woland nella sua visita a Mosca e Ponzio Pilato con il martirio di Gesù, il romanzo nel romanzo. Gli avanzi, c’è la caccia a trovarvi tracce di altri autori: Goethe, Gogol, Puskin. Il finale è bello ma povero, c’è l’unione del Maestro con Margherita, per accontentare i lettori. Ma vanno nell’eterno rifugio. Cosa sarà, dove sarà? E con le irruzioni quotidiane degli sgherri di Ezov, il Nano Sanguinario, nelle case, nell’hotel Lux, la serenità eterna vantata è ambigua. In fondo la destinazione è offerta dal Diavolo, e i cavalli dell’ultima sfrenata galoppata ricordano quelli dell’Apocalisse. “Guarda, ecco là davanti la tua casa eterna…”.
A pagina 149 dell’edizione Einaudi c’è lo sposalizio di Bulgakov con Beckett. Il direttore Rimskij cita al contrario quanto l’amministratore Varenucha narra. Molloy si chiude con: “È mezzanotte e la pioggia sferza i vetri. Non era mezzanotte. Non pioveva.” Gramigna: “Viene negata la realtà e lo scrivere.“ C’è assonanza nel rifiuto e non solo. Ad un certo punto un protagonista di Bulgakov si mette a parlare così piano che l’autore e il lettore non sentono, non sapranno. Panico! C’è il litigio delle diverse realtà, un pozzo che non fa scorgere il fondo, un messaggio telepatico a Joyce.
Calvino, pretenzioso, si presenta con il visconte dimezzato, il barone rampante, il cavaliere inesistente. Vanta una parentela? No, non c’è consanguineità, specie per il contorno. Da noi il coro sofferto di un popolo lo troviamo in Verdi a La Scala, in Russia sbuca dalla terra. Calvino usa il tovagliolo e non fa la scarpetta.
Marzo del 1940. Sul tavolo un vaso con “i fiori gialli inquieti del primo incontro”, sono di Van Gogh. Bulgakov ha i reni in malora. Le mani e i piedi gonfi, sembra un pupazzo di gomma sgorgato dalle sue pagine. Per un consulto chiamano Zivago, sono colleghi oltre che di medicina di poesia. Curano corpi e anime. La diagnosi già si conosce. Michail ha lottato ricorrendo ai farmaci dell’assurdo, del grottesco, ma il contagio di Dostoevskij c’è, c’è stato. Il fideismo di Fedor corrode il mestiere del vivere. Nei preamboli di cortesia Elena gli chiede notizie della moglie Tonja. Tonja e il figlio, per quel che riesce a sapere, stanno bene. Dopo l’espulsione si sono stabiliti a Parigi . Gli sarebbe piaciuto che gli chiedesse anche di Lara, questa mancanza la percepisce come uno svilimento, ma loro non sanno. Non ci sarebbe stato motivo di scandalo. La relazione tra Elena e Michail ha avuto inizio che lei era sposata, quindi illecita. È la terza moglie, evento a lui predetto da uno zingaro. Quindi Zivago non si sente a disagio se il suo pensiero corre con fervore a Lara. Con Tonja è amore ma Lara è passione! In quell’unico incontro avviene l’osmosi: Zivago si commiata ma porta in sé una parte di Michail.
Michail Bulgakov il dieci di quel mese muore. “Giunse la primavera… attraverso i vetri torbidi vidi i cespugli del lillà dapprima nudi, poi rivestiti di verde”. Il testo del Maestro e Margherita incominciò a girare in Unione Sovietica molti anni dopo, in forma samizdat. Tra il 1966 e l’inizio del 1967 ne uscì una versione censurata sulla rivista Moskva grazie all’insistenza della vedova, Elena Silovskaja. D’altronde lei è la Margherita del libro. Un buio di quasi trentanni ma è la conferma che i manoscritti non bruciano! “Il Maestro e Margherita videro l’alba promessa”.