• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Telecalcio: il vero flop è quello delle chiacchiere

by Giovanni Tarantino
7 Febbraio 2012
in Televisionando
0

C’è addirittura chi ha ringraziato il gelo, perché «almeno così si è tornato a giocare tutti alle 15». Eccetto Genoa-Lazio, anticipo delle 12,30 certo. Ed esclusa anche Cesena-Catania, che proprio non si poteva giocare. Tutte le altre gare, invece, alle 15, in simultanea, come ai vecchi tempi. Chi distrugge tutto, chi non permette che ogni domenica sia così, secondo alcuni sono le pay tv. Fra gare rinviate e rimandi di responsabilità, campi innevati, spalti gelati, stadi vuoti, uno starnazzare mediatico che richiamava alle «stupide galline che si azzuffano per niente», per dirla alla maniera di Franco Battiato. Fulvio Bianchi, opinionista de La Repubblica, era stato deciso nel sostenere che: «In Italia tutti strillano e se la pigliano con chi fa i calendari. Gli stessi giornalisti Sky suggeriscono di giocare alle 15. Forse dimenticano che le pay tv (Sky, appunto, e Mediaset Premium) tengono in piedi il calcio, pagando tantissimi soldi, ma vogliono, se possibile, partite tutti i giorni e, ovviamente, le migliori in prima serata».

Se da un lato Tutto il calcio minuto per minuto in questa domenica “vecchia maniera” ha tenuto botta, perché – bontà loro – esistono ancora calciofili che seguono la radio, ha fatto registrare un altro flop Novantesimo minuto.

«L’Italia di Novantesimo minuto è morta», la conclusione cui è giunto Stefano Olivari, giornalista e blogger inventore di Indiscreto. «L’ultima giornata di serie A – afferma Olivari – ha dimostrato che il calcio di Novantesimo minuto è finito e che in fondo non è un’epoca da rimpiangere, nonostante la nostalgia sia un genere giornalistico dove si colpisce a botta sicura: perché nella peggiore delle ipotesi eravamo tutti più giovani e chi non era ancora nato può mitizzare ciò che non ha vissuto». Olivari ribalta la tesi della perenne nostalgia, del «si stava meglio quando si stava peggio», dando il giusto merito al ruolo delle pay tv: «Se il programma del vituperato telecalcio non fosse stato stravolto dalla neve ma soprattutto da una irrazionale paura del freddo (il limite Uefa è meno 15 gradi, per dire), avremmo potuto vedere tutte le immagini della Roma che travolgeva l’Inter, della Juventus che assediava il Siena e di un Milan-Napoli tesissimo e suo modo spettacolare. Invece no: salti su ogni canale, vedendo male non solo le tre partite citate. Cosa ci sarà stato di bello nel poter vedere al massimo una partita per turno di campionato».

Solitamente in tema di calcio si assiste all’elogio del bel calcio dei tempi andati. Una volta tanto, invece, si è valutata l’opportunità offerta dalle pay tv, come se l’utente medio, il fruitore di calcio, sprovvisto di anticipi e posticipi, abbia riflettuto e apprezzato su cosa offre effettivamente la modernità piuttosto che cedere alla retorica della lamentela. Le conclusioni di Olivari sono le stesse cui era giunto qualche anno fa Beppe Di Corrado, vero nome Giuseppe De Bellis, che nel suo Tutta colpa di Paolo Rossi, al capitolo “La metafora della tv”, sosteneva: «Novantesimo minuto, un marchio per ricordarsi di come si era, credendo ovviamente che il passato sia sempre meglio (…) Poi è cambiato tutto. Primavera’92 è la data. Nero. Cioè la rivoluzione del criptato: Telepiù, la scoperta dei diritti tv, l’arrivo del posticipo. Quant’è bello l’appuntamento della domenica sera: da allora sai che alle 20.30 c’è sempre qualcosa da vedere e finisce che resti deluso quando non è la partita più interessante. Negli anni Ottanta quando la notturna apparteneva alle coppe europee e basta, succedeva che andavano tutti in sovraeccitazione persino per una partita di Coppa Italia giocata sotto i fari. Però ora fanno tutti gli schizzinosi. Leggi e senti gli antimodernisti che fanno il tifo per “tutte le partite la domenica pomeriggio”». Quello che affermava Di Corrado/De Bellis è stretta attualità. «C’è un pezzo di questo Paese – si legge nel libro del giornalista pugliese – che chiede più o meno sibillinamente di tornare indietro, c’è un movimento neanche poi tanto sotterraneo che cambierebbe la libertà con l’obbligo. Questo è e questo poi ti prendi. Non s’accetta che quei quattro milioni di italiani possano guardare le partite in diretta e gli altri no. La colpa è della tv, sempre. Ma il calcio criptato non ha tolto, ha aggiunto».

Siamo sicuri allora che a uccidere l’Italia di Novantesimo minuto siano state le partite in pay tv? Secondo Livio Balestri sul blog del Guerin Sportivo: «A mostrare chiaramente la morte di quell’Italia lì (che per inciso preferisco decisamente a questa, ma amen) non è stata la impossibilità, per una domenica, di farsi una pera di partite una via l’altra. No, sono state le trasmissioni radio-televisive di contorno. In particolare “Skycalcioshow” dove non hanno saputo rinunciare a tutte le solite manfrine. La copertina con la musichetta. Gli estenuanti applausi del pubblico. Le battutine coi vari opinionisti. Le discussioni di calciomercato … le lavagne tattiche. Nulla ci è stato risparmiato, e probabilmente qui ha contato anche il narcisismo di Sky, la sua convinzione che il pubblico, tutta questa roba qui, la prende perché la vuole davvero. Mentre invece la prende perché gliela rifilano. Morale, Skycalcioshow è durato all’infinito, senza uno spunto davvero interessante, affogato in tutte le cose che, aumentate le immagini da vedere, sarebbero dovute invece diminuire drasticamente». Leggendo Balestri la mente rimanda a una battuta di Gigi Garanzini, voce di A tempo di sport su Radio 24: «Io sono contro la chiacchiera legata al calcio. La chiacchiera me la faccio io, con gli amici, con i blog. Ma se devo passare la vita a sentire Massimo Mauro oppure Varriale la faccio finita prima». Chissà se tra vent’anni ci saranno i nostalgici di Mauro.

(Giovanni Tarantino)

Dal Secolo d’Italia del 7 febbraio 2012, rubrica Secolo Sportivo

 

 

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino

Giovanni Tarantino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più