• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Focus/1. Quando i cartoni giapponesi invasero la Rai e l’Italia: lo sbarco di Goldrake

by Alessandro di Giorgio
25 Settembre 2014
in Televisionando
0

goldrake5Ultimi scorci degli anni ’70. L’Italia si sta apprestando a dimenticare i cattivi pensieri e iniziare quel grande decennio di riflusso, gli anni ’80. C’è voglia di freschezza, di novità. Voglia di vivere. In questo clima arrivarono sulla Rai i cartoni giapponesi, una novità assoluta, diversi da tutto ciò che si era visto prima. Divertenti e movimentati, frutto di una cultura diversa da quella del Bel Paese. Definirlo un successo sarebbe riduttivo. L’innamoramento degli italiani per i cartoni giapponesi fu un fenomeno di massa. Un fenomeno che mandò in tilt, come vedremo, la cultura ufficiale che in qualche caso si stracciò le vesti.

Nei prossimi giorni pubblicheremo una serie di articoli comparsi all’epoca sui quotidiani, per raccontare ai lettori, soprattutto i più giovani, una storia che spesso non viene raccontata. Iniziamo subito con Goldrake, il re incontrastato. Nell’articolo che proponiamo il fenomeno ha già assunto grandi dimensioni (tanto da portarsi dietro Jeeg Robot) come vedremo anche in un successivo articolo. Dalla Stampa del 15 maggio 1979 a firma di Alessandro di Giorgio.

—————————————————————————————————————–

Il successo di Goldrake e il momentaneo insuccesso di Harlock.

Goldrake colpisce ancora. La goldrakemania continua ad allargare i propri terreni di caccia. Mentre tv private di più città acquistano e trasmettono i cartoons del goldracchiano Jeeg, il robot che nasce dalla nave spaziale Big Shooter e che è pilotato dall’ex uomo Hiroshi Shima, il cinema ripresenta il glorioso capostipite della famiglia, con le lame rotanti, i missili perforanti, l’alabarda spaziale e tutte le diavolerie che mandano in visibilio intere scolaresche elementari. Goldrake l’invincibile — questo il titolo, con quell’aggettivo tanto programmatico quanto pleonastico: non ha niente né di più, né di meno che gli oltre cinquanta telefilm della serie, a parte la durata. Altrettanto squillanti sono i colori, ugualmente accurati il disegno e l’animazione, sempre quelle la prospettiva e l’inquadratura, con grande sfoggio di dettagli, riprese dall’alto e dal basso, piani distorti, secondo uno stile che rappresenta il tratto più originale di tutta quanta la faccenda. E altrettanto immutabile è lo schema di fondo, con una vicenda che si ripete all’infinito: la tranquilla vita nel laboratorio interplanetario del professor Procton viene turbata dall’annuncio che le infernali astronavi, o mostri d’acciaio, o flotte di mini-dischi, o robot dinosaureschi, o bombe vegatron, o satelliti radioattivi, o automi da combattimento, sono stati inviati da Vega ad attaccare — per motivi, in verità, assolutamente insondabili —il pianeta Terra. Niente paura: il prode Actarus si sistema nei visceri di metallo di Goldrake e provvede a tritare implacabilmente l’invasore. Cinque minuti di relax e il cattivissimo Hidargos, che da Vega tutto sorveglia, si è già rimesso dal colpo e dà il via alla nuova ondata. In questo meccanismo circolare e ripetitivo, che pare diverta irrefrenabilmente ogni volta, tutta l’attenzione è presa dalle mirabilie spiattellate lì davanti. E passa in secondo piano l’ambientazione che ospita tanto turbinare guerresco: è un universo che vive secondo principi rigidamente elitari, nel quale ci sono un sei-sette individui per ogni pianeta che reggono le sorti della loro giurisdizione senz’altra preoccupazione che combattersi fra di loro.
E la gente comune? Praticamente non esiste: compare soltanto per brevi attimi, di passata, formicolante in megalopoli di vetrocemento, o in fuga di fronte a sconquassi che vengono dalle galassie. Ogni tanto un bombardamento protonico spazza via una di queste megalopoli, causando qualche milioncino di morti, ma il fatto non importa assolutamente. Actarus è imperturbabile davanti a qualunque catastrofe, e un sorriso di soddisfazione gli increspa le labbra solo a vedere il nemico di turno disintegrato a fumante. Ma, ad onta dello scialo di sofisticate tecnologie e di linguaggi pseudoscientifici, i personaggi goldracchiani non appartengono al futuro: sono piuttosto riverberi del passato.
Sono antichi paladini e antichi felloni, crociati medievali — non si parla forse di un medioevo prossimo venturo? — che con le loro armature e le loro alabarde cavalcano per il mondo a compiere o a raddrizzare torti, senza mangiare, dormire, bere, leggere, chiacchierare. I caroselli spaziali a fumetti sono le chansons de geste degli infraquindicenni di oggi, e poco importa che i protagonisti siano discendenti dei cavalieri di re Artù o più verosimilmente di leggendari samurai, che l’industria del cinema giapponese ha così ripescato dai film di Akira Kurosawa, più adatti per spettatori adulti e acculturati. La fantascienza, insomma, ha scarso asilo nei film su Goldrake & Co.: l’unico progetto che vi compare è quello, vecchio e sperimentato assai, di affidare tutto a un Difensore Universale, una figura che, come si sa,’ assomiglia molto a quella del Conquistatore Universale. Molto meglio Toshiro Mifune, che almeno insegnava agli abitanti dei villaggi a difendersi da soli.

@barbadilloit

Alessandro di Giorgio

Alessandro di Giorgio

Alessandro di Giorgio su Barbadillo.it

Related Posts

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
Stranger Things-mania

Stranger Things-mania

27 Luglio 2022

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più