• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv. A gennaio anche in Italia torna (invecchiato) il Doctor Who

by Francesco Filipazzi
26 Settembre 2014
in Televisionando
0

Iconic-image-for-Doctor-Who-50th-Anniversary-Special--The-Day-of-the-DoctorL’ottava serie del Doctor Who, in dodici episodi, secondo indiscrezioni e voci di corridoio, arriverà in Italia a gennaio, ma in Inghilterra e nel mondo anglofono è già in onda da un mese sul network della BBC. Ecco il profilo del nuovo dottore, il dodicesimo, interpretato da Peter Capaldi. L’aspetto del protagonista è diverso da quello cui siamo abituati. Non siamo più di fronte a un giovane avventuriero, capace di imprese fisiche eroiche, ma ad un personaggio più avanti negli anni. Questo è dovuto al fatto che la trasformazione è stata più difficile che in precedenza e quindi il corpo del Dottore è stato danneggiato.

La compagna del dottore è Clara Oswald, introdotta nella serie precedente, ancora traumatizzata per gli avvenimenti passati, che portarono il Doctor Who quasi alla morte. Una Clara più matura, quindi, cambiata dalla durezza delle sue avventure. I nemici sono più o meno dello stesso tenore di quelli già affrontati e i Dalek a quanto pare avranno un ruolo molto importante.

Doctor Who è la serie televisiva più longeva della storia. Andata in onda dal 1963 al 1989, è stata poi rilanciata nel 2005 con grande uso di effetti speciali e, soprattutto, con nuove storie e una serie di rivelazioni sul passato del dottore che hanno contribuito ad avvolgere il personaggio in un’aura sempre più mitica. Inoltre, l’attore protagonista della settima stagione, Matt Smith, con la sua fisionomia, le doti istrioniche, la mimica e l’abilità nella recitazione, ha saputo creare una figura perfetta, che ha letteralmente bucato lo schermo e ha accresciuto la fama della serie, già rilanciata dalla bravura di David Tennant, attore della decima trasformazione, ma arrivata all’apice con Smith.

Capaldi dovrà quindi essere all’altezza delle pregevoli interpretazioni che l’hanno preceduto, per lasciare un ricordo indelebile nei fan, che potrebbero vedere la conclusione delle avventure del Dottore proprio in questa stagione, dopo 51 anni.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=TivqZTq5u6Y[/youtube]

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodoctorserietvwho

Related Posts

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

9 Aprile 2021
Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

5 Aprile 2021

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Questa sera “Anni 20” con focus su Covid e terapie monoclonali

“Home Game”, la generosità nobile degli sport praticati (solo) per la gloria

Foibe. Stasera Focus a Tg2 Dossier per ricordare verità storiche a lungo nascoste

L’Apocalisse che ci svela chi siamo: 8tage, “Otto giorni alla fine”

Su Prime Video ci sono le serie originali Lamù e Gigi la Trottola

Serie Tv. Con “La Regina degli Scacchi” finalmente Netflix ci regala una gioia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più