• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Sanremo. Toto Cutugno il coro moscovita e il contratto di Berlusconi con i suoi detrattori

by Guerino Nuccio Bovalino
14 Febbraio 2013
in Televisionando
0

Cutugno Armata RossaForse perché era uno dei brani che più cantavo  nelle notti Erasmus a Parigi con gli amici italiani o forse perché ho anche io bisogno di rispolverare un sentimento pop-nazionalista, ma l’esibizione di Toto Cotugno è stato a mio giudizio il momento più intenso del Festival. Ma soprattutto è interessante il messaggio subliminale che celava, ancor meglio perché involontario. Perché? C’è forse un “italiano vero” più vero di Berlusconi? Ed è sublime oltre che subliminale accostarlo a un coro russo che cantava in italiano, ricambiato dal Toto moscovita che nelle notti di Mosca lo immaginiamo altrove anziché a passeggiare malinconico per le strade…Sarebbe stato epico uno sfondo con foto di Silvio e Vladimir, magari abbracciati su uno dei fantasmagorici lettoni di putiniana ordinanza. Neanche le femen avrebbero mai raggiunto tali livelli di trasgressione.

La differenza fra Silvio e gli altri è che se fosse stato lui a cantare, sul palco non avrebbe invitato come spalla un coro militare russo, ma avrebbe convinto l’amico Putin a dare un permesso per l’occasione alle galeotte Pussy Riot. Lui poi, Silvio, ci tiene all’immaginario, ci tiene perché lo detiene. Ed è ormai una maledizione, anatema, una condanna al modo di Sisifo, per i radical chic, i miglioristi, i buonisti, i profeti dell’Italia comune. Il sasso che incombe sulle loro spalle, piegando la loro schiena è Berlusconi. Li immaginiamo a pensarlo anche mentre fottono.  E a eccitarsi pure. Ma non basta. Vogliono incarnarlo Berlusconi. Vogliono essere Silvio. Mimesi, come camaleonti assumerne il colore. Maurizio Crozza è l’unico comico che era riuscito a rendere brillante una noiosa campagna elettorale, ma ieri si è spezzato l’incanto. Peccato abbia prestato il proprio talento a un banale sketch. La sensazione è stata quella che si prova in piena notte quando presi dalla fame si cercano in cucina i resti della cena.

È tutto scontato e avviluppato su se stesso. A volte le crisi servono per rigenerarsi, sono occasione per ripensarsi. Nel nostro caso pare conveniente rimescolare lo zibaldone del ventennio orgiastico e caotico, per ricavare una pozione che fermi il paese in un fotogramma ormai saturo il più a lungo possibile. Il vero contratto Berlusconi pare non averlo firmato con gli italiani, ma con i suoi detrattori. In equilibrio si sorreggono l’uno con gli altri. E non si ha la forza nemmeno più di dirlo. L’unica via di fuga sarebbe dovuta essere la musica, le canzoni, le parole. Ma poche gemme fra il già sentito o gli pseudo-ribelli. Fra tutte le canzoni solo quella frase incastrata fra le altre nel brano di Raphael Gualazzi risuona nella mia testa: “hai visto con i tuoi occhi e pianto con i miei”. Io la considero un possibile manifesto breve dell’attuale oltre l’originario senso melodrammatico e sentimentale che il suo autore le ha impresso. È la frase che rappresenta la consapevolezza di ascoltare profeti in ogni dove, che seppur coscienti del momento tragicomico che viviamo, si riparano sulle zattere del privilegio e ci osservano agitarci nelle acque mentre la tempesta imperversa. Non ci resta che ridere, altro che piangere.

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più