• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Pop. Due serie tv dedicate a Mortal Kombat e Street Fighter

by Francesco Filipazzi
11 Luglio 2014
in Televisionando
0

street fighterDue serie TV dedicate a Mortal Kombat e Street Fighter, i due videogiochi picchia duro più famosi e giocati della storia. Le due produzioni sono disponibili online, su Machinima.com e fanno parte di quella ormai lunga ed interessante lista di fortunate webseries che, non trovando posto sulla televisione tradizionale, diventano dei successi sul web, tanto da dare spazio a più di una stagione. Mortal Kombat Legacy è già alla seconda. Le puntate sono disponibili su You Tube e si può notare che molti episodi superano tranquillamente il milione di visualizzazioni e, ad esempio, Street Fighter non scende mai sotto le 700 mila, segno che gli spettatori sono fissi e gradiscono il prodotto.

La serie di Street Fighter parla delle storie dei personaggi del video gioco, i famosissimi Ryu, Ken, Akumae Gōken e del loro addestramento per diventare guerrieri. Vere e proprie icone popolari sin dal 1987, anno in cui uscì per la prima volta il titolo (giocabile su Commodore 64, Ms-Dos e altri sistemi), consacrati poi dal sequel Street Fighter II, prodotto per le consolle della generazione del Super Nintendo e riprodotto poi fino alla PlayStation 2. La serie di Mortal Kombat Legacy, il cui primo episodio prodotto nel 2011 è stato visto ben 21 milioni di volte, parla anch’esso della storia del videogioco, presentandone i personaggi principali anch’essi noti al pubblico sin dal 1992, dando loro un volto e seguendone le avventure.

Il network Machinima.com è una vera e propria miniera di materiale interessante. Nato nel 2000, prende il nome dalla tecnica del machinima, che consiste nell’utilizzo dei motori grafici dei videogame per creare i film. Inizialmente il network era basato sulla condivisione di corto metraggi animati in questo modo ed avevano a che fare proprio con i videogiochi. Successivamente la rete è cresciuta e Machinima.com è diventato un vero e proprio produttore televisivo di serie TV con attori veri e propri, sponsorizzate da case come Honda. Oltre alle serie, segnaliamo ad esempio la parodia Grand Theft Mario, in cui il protagonista di Grand Theft Auto vive avventure simili a quelle di super Mario. Un vero spasso.

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Stranger Things-mania

Stranger Things-mania

27 Luglio 2022
Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

22 Luglio 2022

Vitalia e la riscoperta della festa

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più