• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv/2. Ma ad Announo si ripete lo stesso copione: i giovani restano ai margini

by Nuccio Bovalino*
17 Maggio 2014
in Televisionando
0

announoAnnouno nasce dalla volontà di svincolarsi dall’ormai saturo paradigma del talk politico, prospettando un format che concilia giovanilismo, televisione generalista e rete virtuale.
Giulia Innocenzi, piacevole sorpresa alla conduzione, gestisce l’agorà che si vuol mostrare libera, irriverente e complessa nelle sue declinazioni meno conformi. Tutto condivisibile, ma non tutto convince.

L’intuizione di quel genio della comunicazione televisiva che è Santoro non nasconde a occhi attenti come ci si trovi dinanzi alla messa in scena del solito copione. Il tema filosofico del doppio, del singolo che si equivale al suo contendente e si sostiene grazie allo stesso, ci aiuta a smascherare il meccanismo gattopardesco alla base della trasmissione. I giovani che presenziano nello studio coadiuvati da una protesi digitale che è il loro hashtag “segnapunti”, rappresentano la parte degli “Invisibili” che la nostra società ha relegato ai margini, occupata com’è a non intaccare i privilegi degli eterni assistiti da un sistema che si rottama solo simbolicamente, ma che clandestinamente continua a fungere da dominus del destino quotidiano della generazione fantasma, quella sacrificata dei giovani ventenni e dei rassegnati trentenni.

L’invisibilità e la totale indifferenza alla quale sono stati condannati questi giovani la si vorrebbe sublimare in una masturbazione esibizionistica che li rende visibili però come superfici di pareti attraversabili. Si riesce cosi a banalizzare la ribellione, incanalandola nella rivoluzione pacifica di un hashtag autoerotico. L’ombra del disagio si dissolve dinanzi al Re Sole che nell’atto di illuminare e di dare voce ai giovani, li acceca con premi virtuali. La Parresia, come intuiva Foucault, da atto di dire il vero e libertà di prendere la parola anche in questo caso si rivela in un puro esercizio retorico del giovane ribelle che si trova davanti il responsabile del suo disastro, il Renzi o il Salvini di turno. La gravità sta nel fuorviare i giovani dal vero atto sovversivo, ossia smettere di battersi fra di loro su idee ormai vecchie quanto le ideologie che cercano di trascendere, per fare massa comune e attivare l’unico scontro necessario, quello generazionale.

Quando si riuscirà spezzare questo doppio costituito dal debole che si specchia nel forte diluendosi nella sua immagine, inglobato dal suo carnefice? E quando si riuscirà a dar voce a coloro che hanno già sacrificato il Padre patrigno, riuscendo a divenire un esempio degno di essere raccontato? Finisca l’era del giovane ospite televisivo, polemico e pseudo ribelle, e si dia spazio ai visionari che come eccezione alla regola hanno mostrato strade nuove per ritagliarsi uno spazio nell’arena incancrenita di questa nostra agrodolce Italia.

*sociologo

@barbadilloit

Nuccio Bovalino*

Nuccio Bovalino*

Nuccio Bovalino* su Barbadillo.it

Related Posts

Vitalia e la riscoperta della festa

Vitalia e la riscoperta della festa

9 Maggio 2022
Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

21 Aprile 2022

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Squid Game, l’orrore già visto che adesso fa (più) paura

Arriva su Rai2 “Vitalia Alle origini della festa”” la nuova trasmissione di Alessandro Giuli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più