• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Sanremo. Fazio esclude la Oxa. E così solo una apocalissi mediatica ci potrà salvare

by Guerino Nuccio Bovalino
5 Febbraio 2013
in Televisionando
0

anna oxa1Avete presente quei momenti della vostra vita in cui le circostanze e l’incertezza vi portano a rifugiarvi nelle piccole e immutabili sicurezze? Quel maglione portafortuna, quella donna che risponderà esattamente alle vostre aspettative, quel film che vi darà la stessa sensazione che vorreste ricreare all’infinito. Ecco, l’Italia pare rinchiusa in questo ciclico riaffiorare dell’identico. Un rassicurante déjà-vu che da grottesco assume ormai tratti inquietanti.

Era il 1999, alle soglie del duemila, come si scriveva nei temi dei liceali, quando il festival di Sanremo fu affidato a Fazio. In quell’occasione scaturirono le accuse di una deriva buonista, sinistrorsa e girotondina dell’evento. Anna Oxa quell’anno vinse. Oggi, a più di un decennio di distanza, la cantante viene esclusa e accusa Fazio di una gestione politicizzata e conformista dell’evento, fin dalla selezione dei cantanti. Non è intenzione del sottoscritto sposare o meno il vittimismo di chi si sente escluso per una pseudo-epurazione ideologica. A dire il vero non viene da ergere la Oxa a paladina dell’anticonformismo, ma le si riconosce certamente una capacità di reinventarsi e di mettersi in gioco. Ciò stride con la scusa messa in campo da Fazio di avere agito nelle selezioni rispondendo a dei criteri che premierebbero “la contemporaneità”.

Ma se il presente e il contemporaneo prospettati dal rivoluzionario Fazio hanno come sottofondo la sua litania mediatica, ci si può solo augurare che l’arcaico ritorni e fagociti ogni possibile futuro melenso. O almeno che si compia per nemesi un’autocombustione dei protagonisti che assediano il nostro immaginario quotidiano da decenni, compreso lo stesso conduttore. E che in un’apocalissi mediatica, Maroni possa salire sul palco di Sanremo improvvisando una versione jazz dell’inno nazionale, Berlusconi si convinca a intonare “O bella ciao” in coppia con Santoro, con ai cori le olgettine e Giulia Innocenzi, unite in una ritrovata solidarietà femminile.  Monti presenti un pezzo di musica techno più che un programma elettorale da tecnico, mentre Fazio preso da una passione improvvisa e incontrollabile si avvinghi al modo di Benigni alla Littizzetto. Che il tutto deflagri in un surreale circo ipermediatico, nell’attesa che, con un coup de théâtre, dal “non so dove”, si ripresenti sul palco Carmelo Bene, a introdurre l’esibizione di un altro compianto genio, John Cage, pronto a eseguire la sua “4:33”, una (non) canzone che provocatoriamente consisteva nel silenzio totale. Un silenzio come occasione per ascoltare se stessi e l’ambiente in cui viviamo, il mondo, l’altro. Un silenzio che è il tema da cui ripartire, fuggendo dal chiasso di una fissità rumorosa e svilente. Comunque andrà Sanremo sarà un successo, mentre a noi toccherà ancora attendere che giunga finalmente l’era dell’eccesso.

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Vitalia e la riscoperta della festa

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più