• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv. “Unti e Bisunti”: Chef Rubio ogni lunedì su DMax

by Redazione
29 Maggio 2014
in Televisionando
0

rubio1Lo abbiamo visto intingere le mani nel fritto più bisunto, cucinare rane in umido col pomodoro riccio, leccarsi le dita dopo aver imbottito un panino con il lampredotto, il tutto pasteggiando a colatura di alici… Per lui il cibo è prima di tutto un affare con cui sporcarsi le mani e poi una delizia per il palato. Avete capito di chi stiamo parlando?

Di Chef Rubio naturalmente (al secolo Gabriele Rubini), rivelazione di “UNTI E BISUNTI”, produzione originale targata Pesci Combattenti per DMAX (Dtt canale 52 | Tivùsat canale 28 | Sky 136-137) che con la prima stagione andata in onda l’anno scorso ci ha fatti innamorare dello street food. La cucina di strada che non passa attraverso ristoranti stellati e le “primedonne” dei fornelli ma porta alla luce i sapori tradizionali di un luogo e ne rappresenta l’anima più vera.
Oggi Chef Rubio, diplomato all’ALMA, frascatano doc attaccatissimo alle proprie origini, rugbista con un passato in Top 10, globe trotter, appassionato di musica, tatuaggi e fumetti, uno dei protagonisti più amati del canale, è pronto a ripartire con il suo curioso viaggio nello street food italiano con la seconda stagione di “UNTI E BISUNTI”, in onda in prima tv esclusiva su DMAX ogni lunedì alle ore 22.00.
In questa edizione Rubio, con una bella barba al posto del baffo all’insù che lo ha distinto nella prima serie, sfiderà i campioni del gusto di ogni località (10 tappe per 12 puntate in tutto, inclusi 2 “Best of”) e a colpi di fritti, sugosi ripieni e ingredienti estremi, cercherà di vincere anche sul territorio avversario. Chi perde ovviamente, paga pegno!
Un successo clamoroso e un vero fenomeno di costume: UNTI E BISUNTI 2 è un’esplorazione “underground” delle risorse gastronomiche delle regioni italiane in cui Rubio si cimenta con i piatti e le ricette della tradizione raccontando una cucina autentica, “sporca e cattiva” che passa attraverso chioschetti, mercati rionali e baracchini. Quest’anno visiteremo Bari, Cagliari, la Barbagia, Genova, Milano, Roma, Chioggia, Bolzano e l’Alto Adige (Funes e Varna), Torino, la Val di Non. Tra le novità più importanti, l’ingresso di influenze e suggestioni da altri paesi in tre episodi dedicati al cibo etnico: rispettivamente all’Oriente (India), al Sudamerica e all’area maghrebina (Marocco). Perché l’Italia oggi è multirazziale e ogni “esplorazione alimentare” che si rispetti passa anche attraverso lo scambio con altre culture.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Stranger Things-mania

Stranger Things-mania

27 Luglio 2022
Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

22 Luglio 2022

Vitalia e la riscoperta della festa

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più