• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Libri. “Fronte della Gioventù”: una generazione tra sogni e rivoluzione

by Michele De Feudis
12 Aprile 2014
in Corsivi, Libri
0

fronteNegli anni ottanta il Movimento sociale italiano pagava la stanchezza dei propri leader che si preparavano a passare le mano. Il sistema era cristallizzato sull’arco costituzionale, nonostante le aperture di Bettino Craxi a Giorgio Almirante in nome del socialismo tricolore. Eppure i giovani neofascisti che militavano nel Fronte della Gioventù, in una stagione con meno passione collettiva rispetto al decennio precedente, brillarono per innovazioni, animando battaglie di civiltà per il garantismo e l’ecologia. “Fronte della Gioventù” (Eclettica edizioni, 0585.254409)), di Alessandro Amorese, è un accurato mosaico di testimonianze e ricostruzioni storiche dell’impegno dei ragazzi missini tra gli anni ottanta e lo scioglimento dell’organizzazione con la nascente destra di governo post 1994.

“Questa è una storia mai raccontata in maniera totale. Qua dentro non ci sono muscoli ma cervelli”, scrive l’autore, e viene naturale anche aggiungere sogni, milizia e creatività. Per conoscere l’arcipelago della fiaccola tricolore non bisogna però fermarsi a Roma o Milano: la peculiarità di quest’opera è lo sguardo anche alle realtà minori d’Italia, dove la passione giovanile veniva declinata con originalità e con risultati di radicamento impensabili.

In un’Italia nella quale i confini attuali della politica sono tra centrodestra e centrosinistra, e dove essere non allineati causa la sanzione dell’accusa di “populismo”, i giovani del Fdg si definivano “nazionalrivoluzionari”, leggevano le crisi internazionali con analisi non banali e sperimentavano iniziative aperte alle comunità popolari, ai quartieri e ai blocchi sociali. L’orizzonte frontista è racchiuso nella foto di Paolo Di Nella, militante del Fronte morto a Roma il 9 febbraio 1983: sulla sua bara una intera generazione giurò di non darla vinta al Sistema e si rimise in gioco nelle piazze, nelle università e nelle scuole, cancellando odio e rancore con il rilancio di una piattaforma di idee per la riscossa nazionale. Di Nella, scrisse sul Secolo d’Italia Franz Maria D’Asaro, era “un ragazzo del futuro”, perché “dietro l’ultima ora della sua appassionata verità c’era la pacifica battaglia per la quale lo hanno ammazzato, la conquista di uno spazio verde da destinare a tutti gli abitanti del quartiere minacciati dall’asfissia”. Di Nella voleva “ripristinare la solidarietà che il predominio della morale mercantile e l’ipertrofia hanno distrutto”. Un comunitarista in un mondo che celebrava l’individualismo e si preparava ad abbracciare le soluzioni liberiste.

Il Fronte della Gioventù in molte realtà sui territori era “un partito nel partito”, aveva spazi autonomi nelle sedi e ritualità differenti rispetto al profilo conservatore del Msi “degli adulti”. Nei primi anni ottanta forte era ancora la tensione per le elaborazioni della Nuova Destra e per le elaborazioni rivolte all’ecologia (con il Gre e Fare Verde) e contro il produttivismo che spingeva l’Italia verso il nucleare (poi stoppato con il referendum).

Amorese ha racconto centinaia di testimonianze che restituiscono in pieno il senso di una stagione politica, dagli scritti di Andrea Abodi (ora presidente della Lega calcio di serie B) all’eresia di Fare Fronte con la croce bretone, ai testi di Adriano Romualdi, all’utilizzo sui volantini delle immagini di Charlie Brown, Marilyn Monroe e James Dean. E poi risaltano le serate infinite nelle quali, mentre il segretario nazionale (Gianfranco Fini) congedava tutti alle 19.30, “un manipolo di ventenni” – tra cui Almerigo Grilz e Marzio Tremaglia – si perdeva tra trattorie e case di camerati per sognare rivoluzione e politica.

“Fronte della Gioventù” è soprattutto un viaggio in Italia per i luoghi della destra neofascista, da via Sommacampagna a Roma a via Piccinni a Bari, passando per la Comunità giovanile di Busto Arsizio e le sedi di Torino, Milano, Catania, Palermo, Napoli e Trieste. Poi ci sono tante manifestazioni frutto di una educazione sentimentale alla politica differente, come il corteo a Milano dopo la morte del presentatore Enzo Tortora, gli scioperi della fame per la libertà di Paolo Signorelli (la cui storia di ingiusta detenzione fa ancora riflettere sull’abisso del diritto in Italia), l’incontro a Siracusa con Paolo Borsellino giudice antimafia, icona dell’Italia migliore, in gioventù consigliere del Fuan Fanalino di Palermo.

Il volume è corredato da decine e decine di fotografie, nonché rimandi a riviste e pubblicazioni che la Fondazione An, creata per questo, dovrebbe raccogliere, digitalizzare e rendere fruibili per le future ricerche storiche e politologiche. Per ora ci accontentiamo del libro di Amorese. E non è poco.

* “Fronte della Gioventù” di Alessandro Amorese, pp, 515, Eclettica edizioni, euro 20

@waldganger2000

@barbadilloit

 

 

 

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: AmoreseBariBrowncataniaCharlieDeandellaDi NellaEcletticaFronteGioventùitaliamsipatriotiroma

Related Posts

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021
Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

13 Aprile 2021

La bellezza arma anti-Covid

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Taccuino. La super EuroDestra? Una buona idea (presentata male) riaccende l’ennesimo derby Lega-Fdi

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più